26/10/2021: ANMIL partecipa al 9° CSRMed con due eventi sulla sicurezza sul lavoro
Gli eventi sono previsti il 27 e 29 ottobre.
Sono due gli eventi al quale parteciperà ANMIL all’interno del 9à°CSRMed, il Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa, che si terrà a Napoli dal 27 al 29 ottobre al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Il primo sarà proprio in occasione della cerimonia d’apertura incentrata sugli obiettivi della Campagna Europea per la sicurezza sui luoghi di lavoro e sulla presentazione delle risorse messe a disposizione per tutelare persone e lavoratori e promuovere la cultura della prevenzione.
All’incontro prenderanno parte Raffaella Papa, presidente Spazio alla Responsabilità/CSRMed Forum; Paolo Giulierini, direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli – MANN; Mario Morcone, Assessore alla Legalità e Sicurezza Regione Campania; Daniele Leone, direttore Inail Direzione regionale Campania; Enzo D’Errico, direttore Corriere del Mezzogiorno; Franco Bettoni, presidente INAIL; Teresa Armato, presidente Commissione Consiliare Ricerca Inail; Adele Pomponio, direttore vicario Inail Direzione regionale Campania; Giuseppe Cantisano, direttore dell’Ispettorato Interregionale del Lavoro Sud Italia- Napoli; Patrizia Sannino, Presidente ANMIL Campania.
Il secondo seminario, intitolato “La scuola della testimonianza ANMIL per una nuova cultura della prevenzione degli infortuni”, si svolgerà il prossimo 29 ottobre a partire dalle ore 15. L’evento mette in luce un’iniziativa di successo dell’ANMIL che può essere di grande supporto nelle azioni di sensibilizzazione dei lavoratori attraverso un articolato programma formativo con i Testimonial/Formatori vengono preparati per diffondere con passione e competenza la cultura della sicurezza nel mondo del lavoro e della scuola.
Partecipano: Patrizia Sannino, consigliere CdA IRFA – Istituto di Riabilitazione e Formazione dell’ANMIL e presidente ANMIL Campania; Marcello Luciani, presidente ANMIL Marche; Sonia Palmeri, HR gruppo “Generazione Vincente” Spa. Coordina i lavori: Sergio Mustica, responsabile scientifico “Scuola della Testimonianza” ANMIL.
Consulta il programma completo dell’evento: https://www.csrmed.com/9csrmed-programma-generale/
Fonte: ANMIL
03/05/2016: Acustica e vibrazioni: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 5349-2
La norma si occupa della misurazione e valutazione al posto di lavoro dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse alla mano.
02/05/2016: Esposizione ai campi elettromagnetici: un passo avanti
Sicurezza esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici
02/05/2016: Approvato lo statuto dell'Ispettorato del lavoro
Approvato, in esame definitivo il decreto del Presidente della Repubblica recante approvazione dello statuto dell'Ispettorato del lavoro.
29/04/2016: Le password più banali
Indicazioni relative all’utilizzo di password banali. L’elenco delle peggiori parole chiave. Di Adalberto Biasiotti.
28/04/2016: Violata la criptografia quantica
E noi che credevamo di essere al sicuro! Di Adalberto Biasiotti.
28/04/2016: Alcol: Relazione sulle Attività per la Sicurezza sul Lavoro
La relazione del Ministro della salute
27/04/2016: Lo stress sul posto di lavoro: una sfida collettiva
Il tema della campagna della Giornata Mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro
27/04/2016: Arrivano i droni certificati.
La certificazione di qualità rappresenta una garanzia per l’acquirente e una protezione per il fornitore. Esistono droni certificati? Di Adalberto Biasiotti.
27/04/2016: Italia loves sicurezza
Il primo roadshow in simultanea in tante città italiane per celebrare la Giornata Mondiale della Salute e della Sicurezza sul Lavoro
26/04/2016: Rapporto annuale Piemonte: incidenti e malattie professionali
Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Piemonte” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.
26/04/2016: Ancora vivo il ricordo di Rino Pavanello
Problemi di ieri e difficoltà di oggi, quale prospettiva? di Rocco Vitale
22/04/2016: Privacy e recupero crediti: il nuovo vademecum del Garante
Le regole per il corretto trattamento dei dati personali
21/04/2016: A Milano buone pratiche per la prevenzione
A Milano il Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita organizza per giovedì 28 aprile l’incontro “Buone pratiche per una cultura della prevenzione negli ambienti di lavoro e di vita”.
21/04/2016: Rapporto annuale della Toscana: meno incidenti ma più tecnopatie
Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Toscana” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.
20/04/2016: Bando ISI: il 5 maggio si avvicina...
La prima fase del bando ISI è dedicata all’inserimento online del progetto. Sarà possibile farlo fino alle ore 18.00 del 5 maggio 2016.
20/04/2016: I contenuti del Rapporto annuale regionale della Lombardia
Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Lombardia” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.
19/04/2016: I fenomeni rilevanti del Rapporto annuale regionale dell’Abruzzo
Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Abruzzo” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.
19/04/2016: Norme UNI: tre norme relative agli indumenti di protezione
Sicurezza: pubblicate in lingua italiana tre norme relative agli indumenti di protezione
18/04/2016: Pubblicato il nuovo regolamento europeo sui metodi di prova
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea il Regolamento (UE) 2016/266 del 7 dicembre 2015 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del Regolamento Reach.
15/04/2016: SAVE THE DATE
Convegno gratuito organizzato da PuntoSicuro il 20 Maggio 2016 mattina a Milano su "Rischi di genere, età e tecnostress: conoscerli e riconoscerli per valutare bene e prevenire meglio."
87.5 88.5 89.5 90.5 91.5 92.5 93.5 94.5 95.5 96.5 97.5