Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
10/10/2022: ANMIL ha celebrato la 72ª edizione della Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
La Giornata principale quest’anno si è svolta a Fiume Veneto (PN)
Pordenone, 10 ottobre 2022 – Si è celebrata la 72ª edizione della Giornata Nazionale ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro – sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio della Rai che ha inteso garantire il pieno sostegno delle testate giornalistiche – con manifestazioni in tutta Italia organizzate dalle Sedi ANMIL, cui hanno preso parte le massime istituzioni in materia per confrontarsi sui dati relativi al fenomeno infortunistico e su cosa è necessario fare per una maggiore sicurezza sul lavoro.
La Giornata principale quest’anno si è svolta a Fiume Veneto (PN) in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Comune di Fiume Veneto e l’azienda Claber S.p.a. all’interno della quale ha avuto luogo l’intera manifestazione, dalle ore 9.00, i cui lavori sono stati coordinati dal giornalista inviato di RaiNews Stefano Corradino (si veda programma allegato). Oltre al Presidente nazionale ANMIL Zoello Forni, hanno partecipato: Michael Mastrolia, Vice Prefetto aggiunto e Capo di Gabinetto della Prefettura di Pordenone; Jessica Canton, Sindaco di Fiume Veneto; Francesca Spadotto componente del CdA della Claber; Amedeo Bozzer, Presidente ANMIL di Pordenone e membro del Comitato Esecutivo ANMIL; l’On. Walter Rizzetto della Commissione Lavoro della Camera dei deputati; Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia; Andrea Lanari, Testimonial/Formatore della sicurezza ANMIL che ha portato la sua testimonianza d’infortunio.
Inoltre sono intervenuti: Franco Bettoni, Presidente INAIL; Bruno Giordano, Direttore generale dell’INL (Ispettorato Nazionale Lavoro); la Sen. Susy Matrisciano, Presidente della Commissione Lavoro del Senato; Michelangelo Agrusti, Presidente di Confindustria Alto Adriatico; Giusi Fasano, giornalista del Corriere della sera e autrice del libro “3 al giorno”.
In coerenza con la tematica che quest’anno è lanciata per la Giornata – ovvero la Scuola della Testimonianza ANMIL e la figura del Testimonial/Formatore attraverso la quale l’Associazione sensibilizza efficacemente studenti e lavoratori negli incontri che svolge continuamente nelle scuole e nelle aziende – l’ANMIL ha realizzato uno spot di 30 secondi di forte impatto e che, nella sua semplicità, vede protagonisti due nostri testimonial del dramma degli infortuni sul lavoro. Il video – che la Rai, Sky e La7 stanno mandando in onda in questi giorni – è messo gratuitamente a disposizione di chiunque voglia sostenere tale campagna:
Fonte: ANMIL
23/11/2017: Sinergie per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento
Si terrà il 13 Dicembre il seminario gratuito "Sinergie per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento"
22/11/2017: Un blog per gli istituti scolastici
Giornata Nazionale della Sicurezza nelle scuole: ANMIL dà vita ad un blog
21/11/2017: La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato.
Si terrà a Modena il 5 dicembre il seminario gratuito "La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato. Effetti, prevenzione."
17/11/2017: Le sfide della sicurezza inclusiva e l’accomodamento ragionevole
Si terrà a Milano il 14 dicembre il seminario sulle differenze di genere, differenze culturali, di età, disabilità ecc.
16/11/2017: Lo sviluppo degli standard di protezione per la introduzione di radionuclidi nel corpo
Un documento dell'INAIL fomisce una visione d'insieme sull'argomento.
15/11/2017: 7° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati
Si terrà mercoledì 22 Novembre 2017 a Modena il Convegno "La gestione degli Ambienti Confinati nel settore Agroalimentare"
14/11/2017: Catene da neve: al via l'obbligo dal 15 novembre
Al via le ordinanze in molte strade italiane dal 15 novembre al 15 aprile per viaggiare in sicurezza.
13/11/2017: La fortuna non e' un dispositivo di sicurezza
Una riflessione sull'aumento degli infortuni.
10/11/2017: Toscana: nuovo disposizioni per rifiuti, AUA, AIA, emissioni in atmosfera
Il decreto del presidente della giunta regionale 29 marzo 2017, n. 13
09/11/2017: Piattaforme online: sfide e soluzioni per la SSL
La regolamentazione delle ripercussioni sulla salute e sicurezza sul lavoro dell’economia delle piattaforme online
08/11/2017: DLgs 81/08 art. 36: indicazioni ai dirigenti scolastici.
La circolare n. 4148 del 22 maggio 2017 del MIUR con alcune indicazioni sull'informazione agli studenti.
07/11/2017: Lavoratori “agili”: la circolare Inail con le istruzioni operative
La circolare n. 48 del 2 novembre dell’Inail che fornisce le istruzioni operative per la tutela del personale dipendente del settore pubblico e privato impiegato in modalità di lavoro agile.
06/11/2017: Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati
Si terrà mercoledì 22 Novembre 2017 a Modena il 7° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati.
03/11/2017: Settimane della Sicurezza 2017
Ambienti confinati, manifestazioni pubbliche e lavoro in solitaria: questi i temi del 2017
02/11/2017: Disponibili i nuovi modelli videosorveglianza dei lavoratori
Come richiedere l'autorizzazione all'installazione di impianti di videosorveglianza e di sistemi di controllo?
31/10/2017: Revisione della direttiva sui cancerogeni e i mutageni in ambiente di lavoro
Una tappa importante nella lotta contro i tumori professionali.
30/10/2017: MonIQA: la app che mostra la qualità dell’aria
Un sistema che mette a disposizione dati aggiornati giornalmente sulla qualità dell’aria in tutto il paese
27/10/2017: Manuale SICURO GAS
Disponibile il Manuale “SICURO GAS” per un utilizzo sicuro del gas domestico
26/10/2017: Ascensore? No grazie!
Per uno stile di vita attivo anche sul lavoro.
25/10/2017: Investire nella salute e sicurezza sul lavoro per avere imprese di successo e sostenibili
Tutti perdono quando la sicurezza e la salute sul posto di lavoro sono trascurati.
70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80