Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


06/10/2021: ANMIL celebra la 71ª Giornata nazionale per le vittime del lavoro

Il prossimo 10 ottobre ricorre la 71ª edizione della Giornata ANMIL per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro: le manifestazioni previste.

ANMIL CELEBRA LA 71ª GIORNATA NAZIONALE  PER LE VITTIME DEL LAVORO
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
CON IL PATROCINIO DI RAI PER IL SOCIALE  E LA MEDIA PARTNERSHIP  DELLA TGR DELLA RAI 

A LA SPEZIA LA MANIFESTAZIONE PRINCIPALE CON IL MINISTRO DEL LAVORO ANDREA ORLANDO

 

Il prossimo 10 ottobre ricorre la 71ª edizione della Giornata ANMIL per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio di Rai Per il Sociale e la Media Partnership  della TGR della Rai, che ha inteso garantire il pieno sostegno delle testate giornalistiche, e il Patrocinio della Città di La Spezia, con manifestazioni in tutta Italia organizzate dalle sedi ANMIL cui prenderanno parte le massime istituzioni in materia per confrontarsi sui dati relativi al fenomeno infortunistico e su cosa è necessario fare per una maggiore sicurezza sul lavoro.

Per la manifestazione principale, quest’anno è stata scelta la città di La Spezia dove il Ministro del Lavoro On. Andrea Orlando ha già confermato la sua partecipazione, insieme al Presidente Commissione di Inchiesta del Senato sulle condizioni di lavoro in Italia Gianclaudio Bressa, al Presidente dell’INAIL Franco Bettoni, al Direttore dell’INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro) Bruno Giordano, al Sindaco di La Spezia Pierluigi Peracchini e al Presidente dell’Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale Mario Sommariva.

In apertura della Giornata si celebrerà una S. Messa che si terrà alle ore 9.00 nella Chiesa dei Santi Andrea e Cipriano (Via Vittorio Veneto) officiata dal Vescovo di La Spezia-Sarzana-Brugnato S.E. Mons. Luigi Ernesto Palletti, cui seguirà la deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti sul Lavoro (Piazza caduti della libertà) e una Cerimonia civile nel Teatro Civico di La Spezia (Piazza Mentana) dove le massime autorità locali e nazionali si confronteranno sul tema della sicurezza sul lavoro.

Per rafforzare l’azione di sensibilizzazione verso le istituzioni, l’ANMIL ha chiesto alle varie Commissioni parlamentari di ambiti correlati al tema della Giornata di essere audita nei giorni antecedenti il 10 ottobre per offrire una prospettiva diversa, spunti di riflessione e proposte concrete per trovare soluzioni alla scarsa attenzione nei confronti della prevenzione degli infortuni. Ad oggi hanno accolto positivamente la richiesta la Commissione permanente Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale presieduta dalla Senatrice Susy Matrisciano con un’audizione del prossimo 5 ottobre, alle ore 15.00, e la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati di cui è Presidente il Senatore Gianclaudio Bressa, con un’audizione il prossimo 7 ottobre alle ore 13.00.

Inoltre, per promuovere la Giornata è stato previsto uno spot, tratto dal cortometraggio “Restare”, di Costanza Giordano, che abbiamo premiato nell’ambito del Festival internazionale Tulipani di Seta Nera, della durata di 30 secondi, e che mettiamo a disposizione per contribuire a diffondere questa iniziativa. Questo il link attraverso il quale può essere visualizzato lo spot:

https://www.dropbox.com/sh/ij5yckh7z3a3ebx/AACVrO9tpkPopOrUPpPN4qxIa?dl=0

Per le misure antiCovid i posti in sala sono limitati. Pertanto, i colleghi giornalisti per partecipare dovranno accreditarsi inviando una mail all’indirizzo accrediti@anmil.it alla segreteria organizzativa indicando i propri dati (Nome e Cognome, tessera giornalistica, testata). 
La Cerimonia civile potrà essere seguita in diretta streaming sulla pagina ANMIL Facebook (@ANMILOnlus.official) e sul canale ANMIL Youtube (ANMIL Onlus).

Visualizza il manifesto della giornata:

https://www.dropbox.com/sh/ctzwfd4zywj8bn6/AABHnEhnyG3dUqJR_j0vuZHHa?dl=0

 

Leggi la scheda dell'ANMIL:

https://www.dropbox.com/sh/ejt784rmzgj8jjx/AAA6FjBtF-XJZi2girl-FpBDa?dl=0

 

Leggi la storia della Giornata

https://www.dropbox.com/sh/9cvx6hkbt23w91d/AAC1ftxiWpUmVIQFxkeQOU3La?dl=0



Fonte: ANMIL


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese


09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione

Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute


05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025

Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane


04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza

L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.


28/05/2025: Formazione online sulla sicurezza? Scopri come erogarla a costo zero!

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro e scopri come sfruttare i Fondi Interprofessionali per finanziare la formazione online sulla sicurezza.


27/05/2025: Come vendere corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo?

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media in programma a Bologna e scopri requisiti e strumenti per la vendita di corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo.


26/05/2025: 6 giugno - Webinar gratuito sul nuovo Accordo

Formazione sulla sicurezza sul lavoro: cambiano le regole. Scopri tutte le novità nel webinar gratuito organizzato dalla Scuola di Formazione IPSOA in collaborazione con Mega Italia Media.


26/05/2025: In Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato-Regioni sulla formazione

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza.


23/05/2025: Bando Isi 2024, ultimi giorni per partecipare

Fino al 30 maggio è possibile compilare e registrare le domande. Disponibile online il videotutorial con tutte le indicazioni


22/05/2025: Mese della diversità nell'UE 2025

Luoghi di lavoro inclusivi, menti sane: maggio, mese della diversità nell'UE 2025, metterà in luce la salute mentale e il benessere sul lavoro .


21/05/2025: Il policy brief di SafeHabitus: come migliorare le condizioni dei lavoratori migranti?

Il dialogo sociale e il sostegno politico sono fondamentali per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori migranti e stagionali


20/05/2025: GoSafe2025: La cultura della sicurezza sul lavoro nell’era digitale

Soluzioni innovative a rischi tradizionali: un seminario gratuito a Gorizia il 22 maggio promosso dall’Inail e dall’Università di Trieste.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11