Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


26/04/2016: Ancora vivo il ricordo di Rino Pavanello

Problemi di ieri e difficoltà di oggi, quale prospettiva? di Rocco Vitale

Il 26 aprile di due anni fa veniva a mancare Rino Pavanello. Presidente della CIIP, la  Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione, a lui deve molto tutto il mondo della sicurezza non solo per l’impegno personale ma per la grande opera ed attività di coinvolgimento che ci hanno portato, assieme, a far crescere il sistema della sicurezza sul lavoro.
Lo ricordiamo sempre con nostalgia ed affetto consapevoli di come in breve tempo sono cambiati i tempi e le modalità sia dell’azione che della rappresentanza. Le difficoltà di chi opera nel nostro settore sono lampanti ed evidenti. Potremmo anche dire che il cammino riformatore si è fermato e pochi, brevi, interventi a spot non incidono nell’azione sulla prevenzione degli infortuni che non accennano a diminuire.
Ma è il tema complessivo della salute e della sicurezza e della prevenzione che segna il passo aprendo un divario nell’intero sistema economico sociale del paese.
Negli ultimi anni vi è stato, bisogna riconoscerlo e darne atto, un grandissimo impegno e profusione di risorse (qualche volta spese anche male) nel sviluppare la formazione della sicurezza sul lavoro. Ma il tema della cultura della sicurezza non va a periodi e soprattutto non finisce mai. Resta un problema quotidiano che deve essere affrontato ogni giorno e si risolve proprio affrontandolo ogni giorno. Infatti la formazione continua sta a indicare che il percorso deve proseguire.
L’ultima battaglia che con Rino Pavanello avevamo intrapreso non si è mai svolta. Sono tutti spariti. A gennaio del 2014 iniziavano a circolare (in modo riservato per davvero) le prime bozze di revisione dell’Accordo Stato Regioni relativo ai RSPP datato 2006 e che, nella sostanza, rivedeva sia la tematica specifica dell’Accordo ma con nuove indicazioni metodologiche e di merito che riguardavano l’interno comparto della formazione della sicurezza. Come eravamo abituati ci eravamo passati i file e impostato tre colonne. Una con il testo vigente e le altre due per le nostre osservazioni. Avevamo analizzato articolo per articolo, punto per punto con lo scopo di farne oggetto di discussione e di intervento.
La sua scomparsa ed il cambiamento del quadro politico ha fermato ogni iniziativa. Vi è stato un sussulto lo scorso anno con contributi ed osservazioni, le più disparate, e credo che la presenza di Rino sarebbe servita ad andare avanti nel mentre il tutto, ad oggi, si è fermato. La confusione è sovrana: non si sa neppure chi è, al momento, il referente delle Regioni. Se si aspetta ancora un po’ si arriva al referendum di ottobre che nella modifica del Titolo V della Costituzione, all’art. 117, cancella definitivamente qualsiasi competenza regionale in ordine alla salute e sicurezza sul lavoro con buona pace di nuovi Accordi Stato Regioni.
Ricordo gli ultimi incontri con Rino per preparare quella manifestazione, da lui fortemente voluta, del Workers Memorial Day, Giornata internazionale per la sicurezza sul lavoro, che si è svolta senza di lui due giorni dopo la sua scomparsa.
Ma, il mese prima, nel marzo del 2014, era stata occasione di un confronto sull’entrata in vigore della “Qualificazione dei formatori” prevista dal Decreto 6 marzo 2013. Assieme a Rino avevamo lavorato per stendere un testo da sottoporre prima di tutto alla Commissione sulle morti bianche e, successivamente, alla Commissione consultiva che aveva il compito di elaborare i criteri di qualificazione della figura del formatore.
La nostra proposta, di cui la Commissione, ne riprendeva il sistema dei criteri è stata via via snaturata e ne usciva un Decreto pastocchio, che per accontentare tutti, indicava criteri talmente semplici e banali che non negava a nessuno la patente di formatore docente qualificato. Ricordo brevemente come la nostra proposta prevedeva tre tipologie di formatori: il formatore senior (colui che possiede titoli ed esperienza per svolgere questo compito) il formatore junior (un sistema per dare la possibilità ai giovani di intraprendere la possibilità di divenire formatore) ed infine il formatore aziendale. Su quest’ultima figura avevamo intravisto la possibilità affinchè preposti, dirigenti e RSPP interni potessero svolgere, con una adeguata formazione, il ruolo di docenti all’interno della propria azienda. Un sistema lungimirante e di sviluppo della cultura della sicurezza che, oggi, molti perseguono anche se con difficoltà ed in assenza di indirizzi e prospettive.
La nostra riunione, però, come nello stile di Rino non era un piangisteo o una rassegnazione.  L’articolo 3 del Decreto prevedeva che, dopo il 18 marzo del 2015, la Commissione poteva rielaborare eventuali proposte migliorative dell’efficacia dei criteri previsti. Eravamo pronti a questa nuova battaglia che non è mai cominciata e, come tante altri monitoraggi e promesse di revisione, sono andate in cavalleria!
Ricordare Rino significa alzare la voce e chiedere a pugno duro queste legittime richieste di osservanza delle leggi. Pavanello non era un estremista. Figlio della cultura riformista socialista milanese sapeva che bisognava portare a casa dei risultati passo dopo passo. Ogni mezzo era buono per farsi sentire ed ascoltare ma con un disegno preciso di agire all’interno della legge e delle istituzioni per quella che un tempo si chiamava “l’elevazione sociale e morale dei lavoratori”. I termini, oggi, saranno pur cambiati ma il problema resta lo stesso!
 
Rocco Vitale  
 
 
 
 

24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”


21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL


21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento


20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL

Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia


20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari

Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.


16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11