13/02/2020: Analisi di rischio dei siti contaminati
Opportunità e prospettive a 10 anni dai “Criteri metodologici
Un momento di confronto tra SNPA, tecnici del settore, pubbliche amministrazioni e stakeholder in vista dell’aggiornamento dei manuali sull’analisi di rischio. L’incontro si è svolto a Roma, promosso da Ispra, per discutere delle varie tematiche connesse al tema dei siti contaminati, alla luce di alcune criticità riscontrate nel tempo e delle novità intercorse a livello tecnico e normativo.
Nella valutazione e gestione dei siti contaminati l’analisi di rischio sito-specifica rappresenta uno strumento decisionale molto importante che consente di stabilire lo stato di contaminazione di un’area, l’eventuale necessità di interventi di bonifica/messa in sicurezza e gli obiettivi da raggiungere ai fini della salvaguardia della salute dei cittadini e delle risorse ambientali.
I manuali “Criteri Metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio dei siti contaminati” e “Criteri Metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio alle discariche” sono stati i primi esempi di condivisione ed omogeneizzazione a livello nazionale di procedure tecnico/scientifiche in materia ambientale tra l’APAT (ora ISPRA) e le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente.
Trascorsi poco più 10 anni dalla pubblicazione dell’ultimo documento tecnico, il manuale sull’analisi di rischio dei siti contaminati rappresenta un riferimento consolidato e quello sulle discariche ha trovato numerose applicazioni. Per aggiornare il testo SNPA ha istituito un Sottogruppo Operativo “Analisi di Rischio Siti Contaminati” (SO VI/03-02) con la partecipazione di ISS ed INAIL.
Il Convegno intende raccogliere e presentare quanto prodotto dalla ricerca scientifica nazionale e rappresenta un primo momento di confronto aperto tra il Sottogruppo Operativo, i tecnici del settore, le pubbliche amministrazioni e gli stakeholders per definire spunti utili di aggiornamento dei manuali sull’analisi di rischio con la finalità di rendere tale strumento utile all’accelerazione delle procedure di bonifica e alla reale tutela della salute e dell’ambiente.
L’evento sarà videoregistrato e reso disponibile successivamente.
Presentazioni
- Proposte di affinamento di criteri e modelli per la procedura di analisi di rischio
- Studio delle dinamiche dei vapori per la valutazione del percorso di inalazione nell’analisi di rischio
- Analisi di rischio: un punto di vista geotecnico
- Introduzione alla sessione tecnica
- Using a risk-based approach to guide remedial goals: Oral relative bioavailability of PAHs at formerly used defense sites
- Estensione dell’analisi di rischio sanitario ambientale a contaminazioni di nanomateriali in sistemi acquiferi
- L’esperienza dell’Università di Brescia in merito all’applicazione dell’analisi di rischio alle discariche
- Le attività del SNPA sull’analisi di rischio
- Tavola rotonda
Fonte: SNPAmbiente
12/11/2014: La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria
La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria
11/11/2014: Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail
Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail
11/11/2014: Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione
Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione
10/11/2014: Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere
Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere
10/11/2014: In Europa oltre la metà dei casi di morti per l’amianto
07/11/2014: Convegno: Sicurezza e qualificazione nella manutenzione
07/11/2014: Infortuni e malattie professionale: metodologia 2.0
06/11/2014: Direttiva Cantieri: Protocollata la denuncia di Marco Bazzoni
06/11/2014: Convegno: la salute e sicurezza sul lavoro in edilizia
06/11/2014: Sicurezza al femminile: un sondaggio per le nuove linee guida
05/11/2014: INAIL: Carta dei servizi 2014
05/11/2014: Rendere l'Europa un luogo di lavoro più sano
04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit
04/11/2014: Stress: il Ministero degli Esteri aderisce alla campagna europea
03/11/2014: Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile
03/11/2014: Furti di identità: via libera al sistema di prevenzione
Parere favorevole su due convenzioni che ne regoleranno il funzionamento
03/11/2014: Convegno: Malattie professionali: quale ruolo per l'RLS?
31/10/2014: «Relive», il videogioco che insegna come salvare una vita in pericolo
31/10/2014: In Italia infortuni sul lavoro in calo di 36 punti percentuali
31/10/2014: Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile: esperti a confronto in un convegno Inail
117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127