Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120
10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua
Che l’amianto sia un materiale fortemente dannoso per l’uomo questo si sa da tempo e si cerca di fare il possibile per diminuirne gli effetti con le bonifiche delle zone esposte: dopo la vergognosa sentenza del processo Eternit, istituzioni ed enti associativi hanno cominciato una battaglia che dovrà migliorare la qualità della nostra vita e soprattutto quella dei nostri figli. Ma l’amianto non fa male solo con le sue polveri sottili e quindi per coloro che lo inalano contraendo il mesotelioma pleurico, tumore che divampa dopo molti anni dall’esposizione diretta. Esistono prove concrete per poter dire che il minerale può colpire anche in altro modo l’essere umano, comportando quindi altri tipi di tumori al fisico, non solo quello pleurico ma attaccando anche faringe e stomaco. Molte delle tubature degli acquedotti dei grandi centri italiani infatti sono costruiti con l’amianto e quindi il rischio è che l’amianto possa essere ingerito insieme all’acqua. Questo allarme è stato lanciato alcuni mesi fa dall’Associazione Orfeonica di Bologna con il video “H2A - L’amianto nell’acquedotto”, in cui si facevano presenti le condizioni del trasporto dell’acqua nel capoluogo emiliano-romagnolo: a quanto pare infatti, 1800 km tubature della città sono costruite in cemento amianto. La denuncia poi portata avanti anche dal Movimento 5 Stelle, che attraverso una richiesta di un’istruttoria pubblica e un inevitabile piano di bonifica, non vuole allarmare ma invitare tutti alla massima precauzione e attenzione nei confronti di un fenomeno ancora troppo sottovalutato. Secondo un rapporto dell’IARC, il minerale una volta ingerito è pericoloso quanto quello inalato. Test sui topi hanno chiaramente dimostrato che l’ingerimento dell’asbesto porterebbe delle conseguenze drammatiche.
Fonte: ANMIL
02/03/2015: Infortuni al femminile: cadute e aggressioni tra i rischi più frequenti
Prendersi cura di chi ci cura: uno studio Anmil sugli infortuni in un settore in cui la quota delle lavoratrici è pari al 70%
27/02/2015: Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando
26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test
25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore
25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI
24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale
24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria
23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare
23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?
23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27
20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni
20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti
20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti
19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio
18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica
18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali
18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120