20/10/2020: Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!
Unisciti ai partner dell’EU-OSHA in occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2020
La settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro di quest’anno, che si svolge dal 19 al 23 ottobre 2020, sensibilizza in merito alla campagna 2020-22 «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! », recentemente avviata, incentrata sulla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici (DMS) lavoro-correlati.
Alla luce della COVID-19, molti degli eventi e delle conferenze che la nostra rete di punti focali nazionali, partner ufficiali della campagna , partner nel settore dei media (fra i quali è presente anche Puntosicuro) e ambasciatori per la SSL appartenenti alla rete Enterprise Europe ha organizzato in occasione della Settimana europea si tengono online. Si incoraggia la partecipazione attiva agli eventi sul tema dei DMS che costituiscono motivo di preoccupazione per i lavoratori e le imprese in tutta Europa.
Esempi straordinari sono un seminario organizzato dal punto focale sloveno volto a mettere in luce la portata e l’impatto delle misure di prevenzione dei DMS e una sessione tenuta dal punto focale lituano per fornire informazioni sulla situazione attuale relativa ai DMS lavoro-correlati in Lituania. Il punto focale svedese organizza anche un seminario online per introdurre la campagna e presentare i risultati della ricerca sui DMS svolta dalla stessa Agenzia svedese per le competenze in materia di ambiente di lavoro.
La conferenza online dell’UE-OSHA sui DMS nell’Unione europea si svolge il 22 ottobre per presentare risultati ed evidenze chiave sulla ricerca svolta da esperti dell’EU-OSHA ed esperti esterni su prevalenza, prevenzione e politiche in tema di DMS. Il webinar inoltre considera i seguenti settori: «DMS cronici», «rischi psicosociali e DMS», «prevenzione dei DMS nel settore agricolo e dell’assistenza sanitaria», e «DMS e genere.»
Guarda tutti gli eventi della settimana europea in tutta Europa
Conferenza UE sui DMS: prevalenza, prevenzione e politiche
Fonte: Eu-Osha
01/08/2023: Produzione di CSS da rifiuti
Nessun vincolo alle tecniche di produzione utilizzate
28/07/2023: Decreto Omnibus
Pubblicata in G.U. la Legge di conversione del DL 51/2023
27/07/2023: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri
In partenza la seconda edizione del concorso
25/07/2023: Per chi non lo sapesse: il pericolo concussione
Un piccolo approfondimento di Alessandro Mazzeranghi per conoscere le possibili conseguenze nei luoghi di vita e di lavoro di un colpo in testa anche senza danni esterni visibili.
24/07/2023: Sulla conservazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti
Un interpello del Ministero dell'Ambiente indica che i consulenti aziendali non possono conservare i registri di carico e scarico dei rifiuti dei propri clienti.
20/07/2023: Rentri: il regolamento d'attuazione
Pubblicate le modalità di funzionamento del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, conosciuto come Rentri.
19/07/2023: TU ambiente: nuove disposizioni correttive e integrative
Le principali modifiche apportate al TU ambientale dal D.Lgs.213/2022
18/07/2023: Nuovo codice appalti e tutela ambientale
17/07/2023: Seminario gratuito "Cambiamenti climatici e lavoro"
Inail organizza il 21 luglio il convegno gratuito "Cambiamenti climatici e lavoro ricerca scientifica e progetti di intervento. Le iniziative dell’Inail per il settore dell’edilizia"
14/07/2023: Legge sul ripristino della natura
L'UE deve disporre di misure di ripristino entro il 2030 che coprano almeno il 20% delle sue aree terrestri e marittime, affermano i deputati.
12/07/2023: Con il caldo arrivano i primi superamenti per l’ozono
Conosciamo meglio questo inquinante
11/07/2023: Innovazione per la salute e la sicurezza sul lavoro
Presentate le buone pratiche di Inail e Ferrovie dello Stato
10/07/2023: Legge di conversione del DL 48/2023: la proroga del lavoro agile
La legge di conversione del decreto-legge 48/2023 ha prorogato al 30 settembre 2023 il diritto per i lavoratori fragili nel settore pubblico e privato di svolgere la prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile.
06/07/2023: Near miss e iniziative di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro
Si terrà il 12 luglio a Milano il convegno gratuito sul progetto CONDIVIDO, che ha avuto l’obiettivo di sviluppare strumenti e metodi per la gestione dei near miss.
05/07/2023: Come affrontare il cambiamento climatico
La nuova pubblicazione divulgativa “Segnali dal clima in FVG”
04/07/2023: Digital Integration in Machines and Process Industry
Seminario gratuito il 7 luglio 2023 dedicato all’utilizzo di tecnologie per ottimizzare i processi industriali e rilevare benefici e rischi derivanti dall’integrazione digitale in macchine e impianti per la sicurezza fisica e informatica nei luoghi di lavoro
03/07/2023: Verifiche periodiche: l'elenco aggiornato
Decreto Interministeriale n. 76 del 20 giugno 2023 e Quarantunesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
30/06/2023: Primo soccorso, quando la formazione salva la vita
L’intervento tempestivo di un cittadino, formato in un corso dell’Inail, evidenzia come la conoscenza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e l'uso del defibrillatore possano fare la differenza per la sopravvivenza in caso di arresto cardiaco
29/06/2023: L’OiRA può contribuire ad affrontare la violenza di terzi sul posto di lavoro
Scopri tutto quello che c’è da sapere su OiRA.
28/06/2023: IT-alert: il nuovo sistema nazionale di allarme pubblico
Al via la sperimentazione del nuovo sistema nazionale di allarme per l'informazione diretta alla popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso.
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19