Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/11/2022: Ambiente, salute, sicurezza e lavoro nelle grandi transizioni

Ad Ambiente Lavoro 2022 a Bologna avrà luogo il 24 novembre 2022 un convegno per affrontare le sfide delle grandi transizioni ecologiche e digitali.

In occasione della 22ª edizione di Ambiente Lavoro salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, D.E.A.L. s.r.l., Ambiente Lavoro, Lavoro&Welfare e Studio Labores organizzano in collaborazione con varie realtà associative e con il patrocinio della Fondazione Universitaria “Marco Biagi” il convegno “Ambiente, Salute, Sicurezza e Lavoro nelle grandi transizioni: nuove sfide e prospettive di partnership pubblico-privato”.

 

L’evento, che avrà luogo il 24 novembre 2022, dalle 9.30 alle 12.30, nella Sala Concerto – Blocco D (1° piano) Centro Sevizi della Fiera, intende affrontare le sfide che le grandi transizioni (ecologica e digitale), il PNRR, l’evoluzione dei modelli di organizzazione del lavoro e la crisi economica – pandemica prima ed energetica poi - stanno imponendo nel senso di un ripensamento delle tecniche di gestione e di regolazione in materia di Ambiente, Salute, Sicurezza e Lavoro.

Infatti, se da una parte è necessario rafforzare le prospettive di tutela integrata tra i tre pilastri della sostenibilità – lavoro, salute e ambiente – in una logica di welfare universalistico e con lo sguardo rivolto alle politiche internazionali ed europee, dall’altra è necessario sostenere il mondo dell’impresa anche attraverso la mitigazione dei costi e dei meccanismi di responsabilità civile e penale del management aziendale nell’attuazione delle norme prevenzionistiche e di tutela ambientale, specialmente quando lo stesso intraprenda percorsi virtuosi di compliance, nonostante le difficili contingenze economiche e produttive.

Specie nel corso di grandi sfide, l’efficacia sostanziale delle tutele non può essere affidata esclusivamente a meccanismi verticali - sanzionatori e di controllo - sull’operato di imprese e lavoratori, ma deve essere integrata da strumenti di condivisione orizzontale, tra attori pubblici e privati, delle tecniche di tutela.

 

In questo contesto, nasce il convegno “Ambiente, Salute, Sicurezza e Lavoro nelle grandi transizioni: nuove sfide e prospettive di partnership pubblico-privato” che, diversamente dagli altri eventi tematici della Fiera, non solo intende discutere le singole questioni tecniche di maggiore attualità sul tema con i più autorevoli esponenti del mondo istituzionale, produttivo, accademico e professionale, ma anche avviare un vero e proprio Osservatorio permanente che accompagni gli stakeholders pubblici e privati nella congiunta progettazione delle nuove tutele per imprese, lavoratori e ambiente nel solco della sostenibilità.

 

La partecipazione all’evento è gratuita e dà diritto alla maturazione di n. 3 crediti formativi per RSPP, ASPP, RLS, Formatori per la Sicurezza e Preposti.

 

Il link per iscriversi.

 


29/10/2015: Omicidio stradale: ok Camera,va a Senato

Sì dell'Aula della Camera al disegno di legge che introduce il reato di omicidio stradale.


28/10/2015: Live web streaming del vertice Ambienti di lavoro sani 2015

Il vertice “Ambienti di lavoro sani - Gestione dello stress lavoro-correlato”: 3 e 4 novembre a Bilbao


28/10/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: verso la norma tecnica internazionale

I lavori proseguono e la futura norma ISO 45001 dovrebbe vedere la luce entro un anno.


28/10/2015: Stili di vita e diseguaglianze

La sfida del secolo: una vita più lunga e più sana per tutti: 13 novembre


27/10/2015: Gestione dello stress lavoro-correlato: le buone pratiche in Italia

Campagna Europea Eu-Osha: il 29 ottobre a Roma l’evento di chiusura


26/10/2015: Seminario INAIL e SFE “Asseverazione volontaria in edilizia: sicurezza e risvolti premiali”

A Seriate (BG) il 28 ottobre 2015


26/10/2015: Morti sul lavoro: un aumento di oltre 100 denunce di infortunio mortale

Si rileva un calo degli infortuni di circa 20.000 unità, ma un incremento di ben il 13,5% delle denunce di infortunio mortale


26/10/2015: In Umbria un progetto Inail sul rischio elettrico e le radiazioni elettromagnetiche

Nato da un accordo con l’Università degli Studi di Perugia, coinvolgerà addetti del mondo del lavoro, associazioni di categoria e studenti delle scuole superiori.


26/10/2015: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti

Aggiornata la guida gestione azienda


23/10/2015: Convegno gratuito sulla sicurezza basata sui comportamenti

The Safer, The Better. La sicurezza basata sui comportamenti: il 30 ottobre a Firenze


23/10/2015: Convegno gratuito sulla manutenzione autonoma

Manutenzione autonoma: una buona prassi per abbattere i costi aziendali e migliorare gli standard di sicurezza di macchine e impianti: a Verona il 28 ottobre


23/10/2015: Convegno gratuito di presentazione della piattaforma OiRA

Gestiamo la prevenzione in modo efficace e semplificato: il 27 ottobre a Milano


22/10/2015: Convegno in streaming "I sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro nella PA"

Si svolgerà il 23 ottobre il convegno gratuito "I sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro nella pubblica amministrazione". L'evento sarà visibile anche in streaming.


22/10/2015: Comportamenti a rischio per lavoratori: Se fumo,... Se Smetto,...

Decidere di smettere è importante a qualsiasi età con evidenti vantaggi immediati e futuri sia per la salute che per l’economia.


21/10/2015: 3 milioni di euro per la prevenzione

Dall’Inail un avviso pubblico per la realizzazione di progetti in materia di prevenzione


21/10/2015: Seminari gratuiti per vari settori

L'Associazione Tavolo 81 Imola presenta le iniziative delle Settimane della Sicurezza 2015 da svolgere nel mese di Novembre.


20/10/2015: Una metodologia per la gestione dell’elemento umano nei Sgsl

Un approccio organico per la promozione di più autentico coinvolgimento del personale, a ogni livello di responsabilità, nel controllo sistemico del rischio e il miglioramento delle prestazioni organizzative


20/10/2015: Seminario gratuito “Stili di vita e diseguaglianze”

La sfida del secolo: una vita più lunga e più sana per tutti


19/10/2015: Convegno in streaming "Promozione sani stili di vita in ambito lavorativo"

Si svolgerà il 21 ottobre il convegno gratuito "Promozione sani stili di vita in ambito lavorativo". L'evento sarà visibile anche in streaming.


19/10/2015: Workshop gratuito "Incidenti stradali e sicurezza"

Analisi delle circostanze e proposte operative per la riduzione degli infortuni stradali in occasione di lavoro ed in itinere


91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101