Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


18/11/2022: Ambiente, salute, sicurezza e lavoro nelle grandi transizioni

Ad Ambiente Lavoro 2022 a Bologna avrà luogo il 24 novembre 2022 un convegno per affrontare le sfide delle grandi transizioni ecologiche e digitali.

In occasione della 22ª edizione di Ambiente Lavoro salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, D.E.A.L. s.r.l., Ambiente Lavoro, Lavoro&Welfare e Studio Labores organizzano in collaborazione con varie realtà associative e con il patrocinio della Fondazione Universitaria “Marco Biagi” il convegno “Ambiente, Salute, Sicurezza e Lavoro nelle grandi transizioni: nuove sfide e prospettive di partnership pubblico-privato”.

 

L’evento, che avrà luogo il 24 novembre 2022, dalle 9.30 alle 12.30, nella Sala Concerto – Blocco D (1° piano) Centro Sevizi della Fiera, intende affrontare le sfide che le grandi transizioni (ecologica e digitale), il PNRR, l’evoluzione dei modelli di organizzazione del lavoro e la crisi economica – pandemica prima ed energetica poi - stanno imponendo nel senso di un ripensamento delle tecniche di gestione e di regolazione in materia di Ambiente, Salute, Sicurezza e Lavoro.

Infatti, se da una parte è necessario rafforzare le prospettive di tutela integrata tra i tre pilastri della sostenibilità – lavoro, salute e ambiente – in una logica di welfare universalistico e con lo sguardo rivolto alle politiche internazionali ed europee, dall’altra è necessario sostenere il mondo dell’impresa anche attraverso la mitigazione dei costi e dei meccanismi di responsabilità civile e penale del management aziendale nell’attuazione delle norme prevenzionistiche e di tutela ambientale, specialmente quando lo stesso intraprenda percorsi virtuosi di compliance, nonostante le difficili contingenze economiche e produttive.

Specie nel corso di grandi sfide, l’efficacia sostanziale delle tutele non può essere affidata esclusivamente a meccanismi verticali - sanzionatori e di controllo - sull’operato di imprese e lavoratori, ma deve essere integrata da strumenti di condivisione orizzontale, tra attori pubblici e privati, delle tecniche di tutela.

 

In questo contesto, nasce il convegno “Ambiente, Salute, Sicurezza e Lavoro nelle grandi transizioni: nuove sfide e prospettive di partnership pubblico-privato” che, diversamente dagli altri eventi tematici della Fiera, non solo intende discutere le singole questioni tecniche di maggiore attualità sul tema con i più autorevoli esponenti del mondo istituzionale, produttivo, accademico e professionale, ma anche avviare un vero e proprio Osservatorio permanente che accompagni gli stakeholders pubblici e privati nella congiunta progettazione delle nuove tutele per imprese, lavoratori e ambiente nel solco della sostenibilità.

 

La partecipazione all’evento è gratuita e dà diritto alla maturazione di n. 3 crediti formativi per RSPP, ASPP, RLS, Formatori per la Sicurezza e Preposti.

 

Il link per iscriversi.

 


23/11/2018: Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità

Convegno gratuito a Firenze valido ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP ed RLS


22/11/2018: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

Concorso ANMIL: A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo


21/11/2018: Aziende a rischio di incidente rilevante in Toscana

Gli esiti delle ispezioni agli stabilimenti di soglia inferiore e superiore nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana


20/11/2018: Gdpr, valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri

Individuate le tipologie di operazioni che possono presentare rischi elevati per i diritti e le libertà


19/11/2018: App "ScacciaRischi"

Il videogioco che mira a insegnare a riconoscere ed evitare i diversi rischi presenti nelle situazioni scolastiche, domestiche e lavorative


16/11/2018: Sostanze chimiche: Il Regolamento REACH e l’economia circolare

Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche - Ambiente e Salute di ottobre 2018


14/11/2018: Premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri

Suggestivo film tedesco si aggiudica l’edizione 2018 del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri


13/11/2018: Settimane della Sicurezza 2018

Alcuni convegni gratuiti a novembre: La sicurezza in logistica e Startup e idee innovative per la sicurezza sul lavoro


12/11/2018: Il virus che ti salva la vita

Uno spettacolo teatrale su salute e sicurezza: il 20 novembre a Brescia.


09/11/2018: Attrezzature e insiemi a pressione

UNI/TS 11325-10: modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione


08/11/2018: Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.

Convegno gratuito il 27 novembre a Brescia.


07/11/2018: Si sottovaluta l'importanza di proteggere i nostri dati

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


06/11/2018: L'OMS presenta le nuove linee guida sul rumore

Il rumore rappresenta uno dei maggiori rischi ambientali per la salute fisica, mentale e più in generale il benessere dei cittadini europei.


05/11/2018: Aggiornamento dell'articolo "Le immagini dell’insicurezza: Formazione e addestramento inefficaci?"

L'articolo è stato aggiornato e completato con alcune importanti indicazioni.


31/10/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose


30/10/2018: Safety Leadership Event 2018

L’evento nazionale degli Ambassador di Italia Loves Sicurezza è aperto a tutti coloro che desiderano contribuire alla diffusione di una nuova cultura di Salute e Sicurezza attraverso linguaggi nuovi e non-convenzionali.


29/10/2018: Anti-disciplinarità e sinergie per vincere la sfida della sicurezza nell’era digitale

I nuovi rischi e le opportunità della quarta rivoluzione industriale


26/10/2018: Intervento multidimensionale di prevenzione dello stress lavoro

Expo Training 2018, presentati i risultati del progetto "Intervento multidisciplinare di prevenzione dello stress lavoro-correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia”


24/10/2018: A Carrara un convegno su ruoli e responsabilità in cava

Al centro dei lavori la salute e sicurezza sul lavoro nel comparto estrattivo


23/10/2018: Il terrorismo: un drammatico problema dell'Europa contemporanea

Il parlamento europeo ha deciso di organizzare una commissione speciale sul terrorismo (Terni)), che ha attivato un sito Web


61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71