Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/10/2014: Ambiente Lavoro: tra aziende e lavoratori aumenta la cultura della sicurezza e la consapevolezza dei fattori di rischio

Si è chiusa con oltre 14mila visitatori, la 15esima edizione di Ambiente Lavoro organizzato da BolognaFiere e Senaf, da cui arrivano segnali incoraggianti: negli ultimi 5 anni diminuiscono gli incidenti e aumenta tra i dipendenti la percezione di lavorare in ambienti sicuri.

Bologna, 27 ottobre 2014 - Sono stati oltre 14mila i visitatori che hanno affollato la 15esima edizione di Ambiente Lavoro, ilSalone dedicato alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro. Una tre giorni che ha presentato un'offerta ricca di spunti, proposte e aggiornamento con 248 appuntamenti professionali per 756 ore di formazione totali, e ben 181 aziende con oltre 500 prodotti e servizi in esposizione.
 
"Ancora una volta  - dichiara Marilena Pavarelli, Project Manager di Ambiente Lavorola manifestazione si chiude con dati più che positivi, segno che occorre proseguire a sensibilizzare e fare  cultura in materia di sicurezza, nonostante la difficile situazione economica che il Paese sta attraversando. La presenza di un numero così elevato di visitatori, aziende e addetti ai lavori, è un chiaro segnale di quanto sia forte l'esigenza di vivere il lavoro in maniera del tutto sicura e che, come è emerso fortemente, in questi tre giorni di manifestazione, il tema della sicurezza – per fortuna - non conosce crisi".     
 
Nel 2013 - come raccontano i dati presentati da Inail in occasione del convegno “TU - Testo Unico per la Salute e Sicurezza sul Lavoro” in cui si è fatto il punto sulla normativa a sei anni dalla sua entrata in vigore - gli infortuni in Italia sono diminuiti del 21% rispetto al 2009 a fronte di un calo dell’occupazione del 2,7%: segno che a rendere più positivo il quadro della sicurezza sul lavoro non è quindi solamente la crisi, ma l’aumento sensibile della cultura della prevenzione dei rischi, che non può essere soggetta a semplificazioni normative che compromettano quanto fino a qui fatto. Sempre da Inail vengono segnali rassicuranti anche sul fonte della percezione dei rischi tra lavoratori: dai risultati del Progetto INSuLa condotto dall’Istituto emerge infatti che oltre la metà dei dipendenti, negli ultimi cinque anni, ha visto aumentare l’attenzione e i livelli di sicurezza, tanto che circa tre quarti di questi si ritengono poco o per nulla esposti a ricadute negative per la propria salute. Fondamentale la formazione e l’informazione: ben l’87,7% ha ricevuto informazioni da parte dell’azienda per cui lavora e  il 76,1% ha effettuato corsi di formazione.  
 
La prevenzione è il fattore chiave per prevenire infortuni e l’insorgenza di malattie professionali – spiega PavarelliOccorrono programmi per le aziende, ma serve insegnarla anche ai più giovani”.
Va in questa direzione il Progetto MemorySafe che INDIRE, l’Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa del Ministero dell’Istruzione, ha presentato ad Ambiente Lavoro. Attraverso il portale dedicato verranno raccolte le buone pratiche realizzate dagli istituti sul tema della sicurezza e della prevenzione e i quattro progetti migliori potranno godere di finanziamenti per 4 milioni di euro.
 
Grande rilevanza, nel calendario convegnistico di Ambiente Lavoro per le malattie professionali come lo stress lavoro correlato. Secondo i dati dell’indagine realizzata da Uil su questo tema e presentata durante la manifestazione, la strada da fare è ancora molta. Se un buon 37% degli RLS conosce in maniera esaustiva la procedura presente in azienda per valutare il rischio di stress lavoro correlato, è ben il 30% ad affermare di non aver ricevuto una formazione specifica e sempre un 30% dice di non essere coinvolto nella valutazione del rischio. Inoltre, solo il 16% afferma che, in questo processo di stima del grado di stress lavoro correlato, viene richiesta una partecipazione attiva da parte dei lavoratori.  
 
La manifestazione ha inoltre proposto tre focus tematici: NoFire, dedicato ai sistemi antincendio, Strade Sicure dove si è affrontato il grave problema degli incidenti in itinere e della sicurezza stradale e Cantiere Sicuro, dedicata al mondo dell’edilizia e della cantieristica, all'interno dei quali sono state affrontati i possibili fattori di rischio: dai lavori in quota, a quelli negli spazi confinati nei cantieri edili, fino al pericolo incendi e al rischio elettrico e chimico.
Il rischio esplosione è stato al centro del convegno nazionale “La nuova direttiva Atex ed il rischio esplosione” organizzato  da Associazione Professionisti ATEX - U.S.I. per presentare tutte le implicazione della nuova direttiva ATEX 2014/34/EU, che diverrà obbligatoria nei prossimi anni. L’evento, che ha visto riunirsi per la prima volta tutti gli operatori del settore esplosivi, ha fornito un aggiornamento sulle ultime evoluzioni, sullo stato dell’arte e sugli orientamenti futuri dell’applicazione delle direttive di prodotto e sociali per ATEX.
 
Grazie all’unione tra l’area espositiva e l’ampio calendario convegnistico, i visitatori hanno potuto trovare in Ambiente Lavoro un’ occasione per poter riflettere a tutto tondo sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro e della prevenzione delle malattie professionali, trovando tutte le informazioni necessarie per svolgere il proprio delicato ruolo all’interno delle aziende con maggior consapevolezza e professionalità, anche attraverso un approccio innovativo. Un esempio su tutti la rappresentazione teatrale “Aperitivo senza delitto” realizzata con la collaborazione del Network RSPP e Workin’Theatre, un evento formativo sperimentale, pensato per la figura professionale dei Preposti. L’iniziativa ha dimostrato come sia possibile insegnare la salute e sicurezza sul lavoro, in maniera innovativa e non convenzionale, attraverso la messa in scena di situazioni di prevenzione e pericolo che quotidianamente gli operatori si trovano ad affrontare, puntando sul coinvolgimento diretto ed emotivo di chi sta facendo formazione.
 
 

12/03/2021: Il controllo sulle antenne 5G

La nuova generazione di telecomunicazione mobile è sottoposta ad una puntuale attività di verifica da parte dell’Agenzia


11/03/2021: La robotica al servizio della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Dalla collaborazione tra Inail e IIT arriva il progetto “ergoCub”


10/03/2021: L'evento ASviS sul Piano nazionale di ripresa e resilienza e la Legge di Bilancio 2021

Il video dell'evento e il Rapporto ASviS “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio 2021 e lo sviluppo sostenibile”


09/03/2021: Covid-19: il contagio tra i tecnici della salute a inizio pandemia

Uno studio Inail-Iss indica che la categoria più colpita è quella degli infermieri (48%), maggiormente contagiate le operatrici sanitarie (67%), luogo prevalente di infezione le strutture ospedaliere (94%).


08/03/2021: Giornata internazionale della donna 2021

Adoperarsi per l’uguaglianza nell’ambiente di lavoro


05/03/2021: Franco Bettoni premiato con il Safety Leadership Award 2021

Premiato per la dedizione con cui si fa portavoce della dignità e dei diritti degli invalidi del lavoro e delle loro famiglie”, nel suo ruolo istituzionale e attraverso il racconto e la condivisione della sua esperienza personale


05/03/2021: Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga al 30 aprile 2021

Sono state prorogate fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica e comunque non oltre il 30 aprile 2021 le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale.


04/03/2021: Infermieri No Vax: per l’Inail hanno diritto all’infortunio

Le indicazioni della lettera di INAIL alla Direzione regionale della Liguria


03/03/2021: Il mercato del lavoro al tempo del Covid-19

Lockdown e smart working hanno ridotto l’esposizione al rischio dei lavoratori e il numero degli infortuni, ma con il virus sono aumentati i casi mortali


02/03/2021: Alleggeriamo il carico!

La prevenzione dei DMS ha un nuovo gruppo di alleati


01/03/2021: No all’uso delle impronte digitali dei dipendenti se manca base normativa

La sanzione di 30.000 euro del Garante a una Asp


25/02/2021: Puglia: obbligatoria la vaccinazione anti-covid 19 per gli operatori sanitari

La Regione Puglia ha approvato una proposta di legge che rende obbligatoria per gli operatori sanitari la vaccinazione anti-Covid 19 con l’obiettivo di prevenire e controllare la trasmissione del virus SARS-CoV-2.


25/02/2021: Ricostituita la Commissione consultiva permanente

Pubblicato il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 febbraio 2021 


24/02/2021: Lavori sotto tensione

Adottato l'elenco dei soggetti abilitati e formatori


23/02/2021: Un invecchiamento in buona salute e una vita lavorativa più sana

Un decennio di azioni dell'Eu-Osha


22/02/2021: La bella storia di Michele, lo sport e un nuovo lavoro

Protagonista di questo video è un quarantenne originario della Basilicata che, grazie al progetto di reinserimento sociale realizzato dall’Istituto, è riuscito anche a trovare una nuova occupazione


19/02/2021: Dal Consiglio d’Europa le linee guida sul riconoscimento facciale

Preoccupazione per le tecnologie di “riconoscimento dell’affetto”


18/02/2021: Contagi sul lavoro da Covid-19: più di sei casi su 10 denunciati all’Inail tra ottobre e gennaio

Il nuovo report mensile di INAIL conferma il maggiore impatto della seconda ondata della pandemia anche in ambito lavorativo.


16/02/2021: Assicurazione contro gli infortuni domestici

Pubblicata la circolare aggiornata con tutte le istruzioni


15/02/2021: Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il D. LGS 81/08 e il D.LGS 50/16

Una videoconferenza valida come aggiornamento per ASPP/RSPP, Coordinatori e Formatori Qualificati.


19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29