Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


21/10/2014: Ambiente Lavoro e SAIE insieme per la sicurezza degli operatori del settore edile

Nel focus Cantiere Sicuro dedicato alla sicurezza in cantiere molte le offerte di aggiornamento per gli operatori sui temi di maggior rilevanza per il comparto

Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, formazione e aggiornamento del personale, presentazione delle strumentazioni di ultima generazione del settore dell'edilizia e della cantieristica. Dal 22 al 24 ottobre torna l'annuale appuntamento con Ambiente Lavoro, il Salone dedicato alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro organizzato da BolognaFiere e Senaf in concomitanza con SAIE, Built Environment Exhibition. Una tre giorni che può contare sull'esperienza di due manifestazioni che si uniscono per sensibilizzare aziende e addetti ai lavori su un tema sempre più attuale. Una collaborazione che trova conferma nell'iniziativa Cantiere Sicuro, dedicata al mondo dell’edilizia e della cantieristica a cui Ambiente Lavoro, quest'anno, dedicherà particolare attenzione con convegni, prodotti in esposizione e corsi di formazione sulle ultime novità legislative e tecniche.
 
Cantiere sicuro sarà una panoramica completa per rispondere, al meglio, all'esigenza di sicurezza di un comparto particolarmente a rischio, con un alto numero di infortuni sul lavoro ed un’elevata incidenza di malattie professionali. Guardando ai dati della Banca dati Statistica dell’Inail, nel 2013, gli infortuni sul lavoro denunciati in Italia sono stati 605.484, in calo del 7,8% rispetto al 2012. In particolare, nel settore delle costruzioni si sono registrati 44.826 infortuni rispetto ai 55.304 dell'anno precedente (-18,9%); se poi il confronto arriva sino al 2011, il calo arriva al 34,4%. Se gli infortuni, nel settore edilizio, calano i dati mostrano come siano aumentate del 10,5% le denunce di malattie professionali, che raggiungono quota 6.743.
 
"Il calo di infortuni è un dato molto positivo che però va osservato sotto una duplice angolazione - commenta Marilena Pavarelli, Project Manager di Ambiente Lavoro - Se da una parte infatti il calo degli infortuni è dovuto alla contrazione del mercato del lavoro nel settore edilizio che ha visto perdere quasi il 24% degli occupati, dall'altra, emerge come l'opera di prevenzione, formazione e sensibilizzazione possa portare a risultati concreti. Va anche aggiunto, inoltre, che la strada da percorrere è ancora molta e in salita, soprattutto se si considera che l'edilizia nel 2013 ha visto crescere le malattie professionali ed è risultata il primo comparto in Italia per incidenti mortali sul luogo di lavoro con 113 vittime, anche se in netto calo rispetto ai 151 del 2012. È da qui - conclude Marilena Pavarelli - che riparte la collaborazione tra Ambiente Lavoro e SAIE per fornire, anno dopo anno, un'opportunità di crescita sicura a tutti gli operatori edili che sappia spaziare dalla prevenzione agli aspetti normativi della sicurezza cercando di eliminare ogni fattore di rischio possibile, con un occhio di riguardo per il fenomeno delle malattie professionali "
 
Ambiente Lavoro è l’unico evento fieristico in Italia dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con oltre 500 prodotti e servizi, 181 espositori e 248 occasioni di aggiornamento professionale. La manifestazione offrirà, inoltre, 756 ore di formazione a cura di 35 partner tra istituzioni, esperti del settore e associazioni di categoria. Oltre al già citato focus sul Cantiere Sicuro, frutto della collaborazione con SAIE, sono diversi gli appuntamenti legati alla sicurezza nell'edilizia che si avvicenderanno nel corso delle tre giornate. Si va dagli incontri per fare il punto sui cantieri mobili o temporanei a livello normativo, con la presentazione di linee guida per le aziende e la valutazione dei rischi, all'analisi del pericolo dato dalla viabilità interna ed esterna all'azienda, con particolare attenzione al movimento del personale e macchine che ancora oggi, statisticamente, rappresenta la fetta più consistente di infortuni in ambiente lavorativo. Diversi anche gli approfondimenti che riguardano gli spazi confinati e la valutazione del rischio del lavoro in alta quota con proposte di soluzioni tecniche sviluppate da aziende all'avanguardia per evitare cadute dall'alto e analisi della possibile sindrome da sospensione che può manifestarsi  quando un corpo rimane appeso in altezza. Spazio anche ai corsi di formazione per operatori di piattaforme di lavoro elevabili e per addetti alla conduzione delle gru su autocarro.
 
Anche nell’ambito di Saie (dal 22 al 25 ottobre), accanto alle tante iniziative e workshop realizzati da partner ed espositori, si rifletterà su questi temi con alcuni momenti principali dedicati alla sicurezza sui luoghi di lavoro e alle malattie professionali. Tre incontri promossi dall’INAIL: “Ricerca e innovazioni tecnologiche in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento”  sarà un momento di confronto e aggiornamento con gli operatori del settore al fine di realizzare una banca dati delle buone prassi elaborate in ambito internazionale.“Ancoraggi e sistemi di protezione individuale nei lavori su copertura” rivolto a tutti agli operatori di settore con l’obiettivo di fornire un contributo concreto al miglioramento delle condizioni di sicurezza, individuando e perfezionando metodologie operative sul tema dei sistemi di protezione individuale dalle cadute, e “La sicurezza nei cantieri di demolizione e costruzione”- per fare il punto sulle normative che regolano gli interventi di demolizione e ricostruzione, le principali tecniche di demolizione, i relativi problemi di sicurezza e organizzazione del cantiere e le problematiche relative alla gestione dei rifiuti del ciclo edilizio. Dalla collaborazione tra SAIE e FE.DA, all’interno del settore R come CANTIERE, nascono tre incontri sul tema dei rifiuti in cantiere: “La gestione ed il riciclo dei rifiuti edili nei cantieri  urbani” con l’obbiettivo di delinearne soluzioni e opportunità; “Rifiuti pericolosi nei cantieri edili: la situazione attuale e le prospettive verso Europa 2020” “Il trasporto ed il conferimento dei rifiuti edili: obblighi, gestione e soluzioni”.
 
Il tema della gestione dei rifiuti sarà tra gli argomenti dell’offerta convegnistica di Ambiente Lavoro, che permetterà agli operatori di formarsi tra l’altro su numerosi temi legati al lavoro in cantiere, come quello legato ai rischi delle opere di bonifica, a quello elettrico e alle nuove norme antincendio. Non mancheranno inoltre incontri dedicati ai rischi chimici, frequenti in luoghi con amianto o polveri di silicotigene e legno nonché su quelli dell’inquinamento acustico e al rischio sismico.
 
Infine, proprio per sensibilizzare sul tema della sicurezza non solo le aziende e gli addetti ai lavori direttamente interessati, ma anche le generazioni future, Ambiente Lavoro, grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica di Bologna e dell’Inail, propone quest'anno una serie di interventi di educazione alla salute con il progetto "Dalla scuola al cantiere". Un'occasione che coinvolgerà i ragazzi di terza, quarta e quinta superiore, con workshop, filmati e formazione didattica per far cogliere la reale percezione dei rischi nella vita e nel lavoro, con particolare attenzione al settore edile.


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese


09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione

Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute


05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025

Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane


04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza

L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.


28/05/2025: Formazione online sulla sicurezza? Scopri come erogarla a costo zero!

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro e scopri come sfruttare i Fondi Interprofessionali per finanziare la formazione online sulla sicurezza.


27/05/2025: Come vendere corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo?

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media in programma a Bologna e scopri requisiti e strumenti per la vendita di corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo.


26/05/2025: 6 giugno - Webinar gratuito sul nuovo Accordo

Formazione sulla sicurezza sul lavoro: cambiano le regole. Scopri tutte le novità nel webinar gratuito organizzato dalla Scuola di Formazione IPSOA in collaborazione con Mega Italia Media.


26/05/2025: In Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato-Regioni sulla formazione

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza.


23/05/2025: Bando Isi 2024, ultimi giorni per partecipare

Fino al 30 maggio è possibile compilare e registrare le domande. Disponibile online il videotutorial con tutte le indicazioni


22/05/2025: Mese della diversità nell'UE 2025

Luoghi di lavoro inclusivi, menti sane: maggio, mese della diversità nell'UE 2025, metterà in luce la salute mentale e il benessere sul lavoro .


21/05/2025: Il policy brief di SafeHabitus: come migliorare le condizioni dei lavoratori migranti?

Il dialogo sociale e il sostegno politico sono fondamentali per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori migranti e stagionali


20/05/2025: GoSafe2025: La cultura della sicurezza sul lavoro nell’era digitale

Soluzioni innovative a rischi tradizionali: un seminario gratuito a Gorizia il 22 maggio promosso dall’Inail e dall’Università di Trieste.


16/05/2025: Il 62° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche

Pubblicato il 62° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


15/05/2025: Premiate le buone pratiche per la sicurezza sul luogo di lavoro digitale

Rivelati i vincitori e le iniziative encomiate nell’ambito del Premio per le buone pratiche della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri connesso alla campagna 2023-2025 «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale».


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11