30/11/2020: Ambiente Lavoro 2020: un edizione esclusivamente online
Registrati gratuitamente sulla piattaforma di Ambiente Lavoro Online per seguire gli eventi che si svolgeranno da 1 al 3 dicembre.
Impegno per la sicurezza sui luoghi di lavoro: questo rappresenta Ambiente Lavoro che ha accompagnato 30 anni di politiche, azioni e iniziative dedicate alla sicurezza sul lavoro. Un compleanno vissuto a distanza, ma con un programma ampio di iniziative, incontri, aggiornamenti e dibattiti pronto per la nuova imminente edizione digitale.
Dal 1° al 3 dicembre, iscrivendosi gratuitamente sulla piattaforma https://digital.
Le recenti disposizioni normative e l’evolversi del quadro di sanità pubblica fanno venire meno i presupposti necessari a svolgere una manifestazione fieristica in presenza.
In un momento in cui si acuiscono invece i bisogni in fatto di prevenzione di incidenti e malattie professionali, Ambiente Lavoro passa alla modalità online per garantire la sua funzione di momento di confronto tra mercato ed operatori ed occasione irrinunciabile per l’aggiornamento professionale.
I contenuti dell’evento resteranno visibili e fruibili per i due mesi che seguono la manifestazione proprio per garantirne la maggior diffusione possibile fra gli operatori.
L’evento virtuale sarà composto dal consueto programma di convegni dedicato ai professionisti del settore e ad alcune fra le tematiche che più necessitano di un approfondimento in questo momento di particolare attenzione per tutto il tema della sicurezza, sui luoghi di lavoro ma anche nella collettività. Il programma dei convegni non subirà sostanziali modifiche ma saranno possibili eventuali aggiornamenti di orario.
In aggiunta, una sezione dedicata alle aziende del settore raccoglierà quanto il mercato offre in termini di prodotti e servizi per chi si occupa di safety ed offrirà alle aziende la possibilità di confrontarsi con gli operatori.
Iscrizioni ai convegni
Vista la forte richiesta sono ancora aperte le iscrizioni ai convegni dei prossimi giorni. Sarà quindi possibile iscriversi ai convegni di Ambiente Lavoro Online fino al giorno prima.
17/02/2015: UNI: cosa sta facendo la normazione nazionale per la sicurezza?
17/02/2015: Linee di indirizzo per collaborazione alla valutazione dei rischi
17/02/2015: Revisione della Direttiva DPI: cosa cambia, cosa rimane inalterato
16/02/2015: REACH: entro il 18 febbraio puoi rivolgerti all'ECHA per informazioni sulle domande di autorizzazione
16/02/2015: Cadute dall’alto: una nuova circolare sui dispositivi di ancoraggio
16/02/2015: Reach. Guida Echa: Orientamenti per gli utilizzatori a valle
16/02/2015: UNI 11347/2015: riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro
13/02/2015: La preghiera dei vigili del fuoco
13/02/2015: Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche
Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche
12/02/2015: L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento
12/02/2015: Nuova scheda sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
11/02/2015: Telefoni cellulari: come ridurre il rischio di esposizione a radiofrequenze
11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto
10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua
10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?
09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante
09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia
06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti
06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario
06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati
111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121