28/03/2018: Alternanza scuola-lavoro: il pacchetto formativo Inail sulla sicurezza
Le modalità di fruizione del corso, realizzato per gli studenti delle classi finali degli istituti superiori, sono state illustrate agli operatori di Anpal Servizi coinvolti nel programma di lancio e di diffusione della piattaforma del Miur dedicata all’alternanza
A pochi mesi dalla sua attivazione, entra nel vivo il progetto formativo “Studiare il lavoro”, che l’Inail ha predisposto per erogare agli studenti impegnati nei progetti di alternanza scuola-lavoro la formazione generale, rivolta ai lavoratori, in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Nel corso di un seminario che si è svolto ieri a Roma, presso la sede di Anpal Servizi, l’Istituto ha presentato agli operatori reclutati dall’agenzia tecnica del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali le modalità di fruizione del corso di formazione.
Il percorso multidisciplinare messo a punto dagli esperti dell’Istituto. All’incontro, organizzato dall’Anpal in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e diffuso in videoconferenza, ha preso parte una vasta rappresentanza dei mille tutor coinvolti nel programma di lancio e di diffusione della piattaforma Miur dedicata all’alternanza. A essi, il cui compito principale è quello di mettere in relazione le scuole con il mondo delle imprese, sono stati presentati i contenuti del percorso formativo Inail, realizzato dai professionisti e dagli esperti dell’Istituto operanti nella Direzione centrale prevenzione, nel Dipartimento innovazioni tecnologiche sicurezza impianti produttivi e insediamenti antropici (Dit), nel Dipartimento di medicina epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) e nella Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione centrale (Contarp).
Metodologie innovative per l’apprendimento in e-learning. In particolare, è stata illustrata l’articolazione dell’intero percorso formativo, ideato per gli allievi delle classi finali degli istituti superiori di età compresa fra i 16 e i 18 anni. Il corso, strutturato in otto moduli per una durata complessiva di quattro ore, è fruibile in e-learning ed è stato realizzato anche in modalità accessibile per gli studenti con disabilità. Il pacchetto, che si inserisce nel contesto del protocollo d’intesa Inail/Miur firmato il 16 dicembre scorso nell’ambito degli Stati generali dell’Alternanza scuola lavoro, utilizza metodologie didattiche interattive e innovative per un migliore coinvolgimento degli studenti sulle tematiche di salute e sicurezza sul lavoro nonché per favorire la loro crescita nella consapevolezza di questi valori. Il primo segmento, relativo alla parte generale, è stato rilasciato dopo un’apposita sperimentazione ed è attualmente fruibile sulla piattaforma del Miur.
I ragazzi al centro del sistema di apprendimento. Clic dopo clic, lo studente potrà misurarsi direttamente con casi di studio, game on e test di autovalutazione presenti nei moduli del corso e dovrà superare un test finale di valutazione dell’apprendimento, rispondendo ad almeno l’80% delle domande poste, che gli assegnerà un credito permanente per la formazione generale dei lavoratori. Le metodologie didattiche attive utilizzate in questo corso intendono collocare lo studente al centro del sistema di apprendimento, in coerenza con l’approccio olistico adottato dall’Istituto in tema di salute e sicurezza sul lavoro.
Rotoli: “Inail garante dell’omogeneità di diffusione, formazione e didattica”. Per il direttore centrale Prevenzione, Ester Rotoli, “l’adesione dell’Istituto alla iniziativa realizzata con il Miur risponde a una logica di sistema, con l’obiettivo di garantire, in tutto il territorio nazionale, una omogeneità di modalità di erogazione, di contenuti formativi e di metodologie didattiche”. In questi primi mesi di attivazione, il pacchetto formativo è stato già presentato dagli esperti dell’Istituto ai dirigenti scolastici e ai referenti degli uffici scolastici regionali nel corso di alcuni incontri specifici dedicati alla descrizione della piattaforma che si sono svolti a Napoli, Milano, Padova e Roma a febbraio. L’incontro di ieri conclude la programmazione degli eventi organizzati dal Miur.
In fase di realizzazione il pacchetto per la formazione specifica rischio basso. Il gruppo di lavoro Inail, integrato dalle competenze di esperti della Direzione regionale Umbria, è adesso al lavoro per predisporre il materiale didattico relativo alla formazione specifica rischio basso, da erogarsi anch’esso in modalità e-learning. Anche per questo percorso è previsto il rilascio nella versione accessibile.
- Alternanza scuola lavoro, online il corso Inail per gli studenti sulla sicurezza sul lavoro
È stato presentato il 16 dicembre in occasione degli Stati Generali organizzati a Roma al Ministero dell’Istruzione, in cui è stato siglato l’accordo tra il Miur e l’Istituto per la promozione della cultura della prevenzione antinfortunistica nella scuola. De Felice: “L‘insegnamento per problemi’ e la ‘transdisciplinarietà’ gli approcci alla base del percorso formativo realizzato dall’Inail”
Fonte: INAIL
30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo
Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro
29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050
Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?
23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni
Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.
22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE
Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali
17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza
È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.
16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab
L’osservatorio sulla povertà dei trasporti
15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico
Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese
10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali
Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ
08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione
Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda
07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco
Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata
Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11