Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/03/2018: Alternanza scuola-lavoro: il pacchetto formativo Inail sulla sicurezza

Le modalità di fruizione del corso, realizzato per gli studenti delle classi finali degli istituti superiori, sono state illustrate agli operatori di Anpal Servizi coinvolti nel programma di lancio e di diffusione della piattaforma del Miur dedicata all’alternanza

A pochi mesi dalla sua attivazione, entra nel vivo il progetto formativo “Studiare il lavoro”, che l’Inail ha predisposto per erogare agli studenti impegnati nei progetti di alternanza scuola-lavoro la formazione generale, rivolta ai lavoratori, in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Nel corso di un seminario che si è svolto ieri a Roma, presso la sede di Anpal Servizi, l’Istituto ha presentato agli operatori reclutati dall’agenzia tecnica del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali le modalità di fruizione del corso di formazione.

Il percorso multidisciplinare messo a punto dagli esperti dell’Istituto.  All’incontro, organizzato dall’Anpal in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e diffuso in videoconferenza, ha preso parte una vasta rappresentanza dei mille tutor coinvolti nel programma di lancio e di diffusione della piattaforma Miur dedicata all’alternanza. A essi, il cui compito principale è quello di mettere in relazione le scuole con il mondo delle imprese, sono stati presentati i contenuti del percorso formativo Inail, realizzato dai professionisti e dagli esperti dell’Istituto operanti nella Direzione centrale prevenzione, nel Dipartimento innovazioni tecnologiche sicurezza impianti produttivi e insediamenti antropici (Dit), nel Dipartimento di medicina epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) e nella Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione centrale (Contarp).
 
Metodologie innovative per l’apprendimento in e-learning. In particolare, è stata illustrata l’articolazione dell’intero percorso formativo, ideato per gli allievi delle classi finali degli istituti superiori di età compresa fra i 16 e i 18 anni. Il corso, strutturato in otto moduli per una durata complessiva di quattro ore, è fruibile in e-learning ed è stato realizzato anche in modalità accessibile per gli studenti con disabilità. Il pacchetto, che si inserisce nel contesto del protocollo d’intesa Inail/Miur firmato il 16 dicembre scorso nell’ambito degli Stati generali dell’Alternanza scuola lavoro, utilizza metodologie didattiche interattive e innovative per un migliore coinvolgimento degli studenti sulle tematiche di salute e sicurezza sul lavoro nonché per favorire la loro crescita nella consapevolezza di questi valori. Il primo segmento, relativo alla parte generale, è stato rilasciato dopo un’apposita sperimentazione ed è attualmente fruibile sulla piattaforma del Miur.
 
I ragazzi al centro del sistema di apprendimento. Clic dopo clic, lo studente potrà misurarsi direttamente con casi di studio, game on e test di autovalutazione presenti nei moduli del corso e dovrà superare un test finale di valutazione dell’apprendimento, rispondendo ad almeno l’80% delle domande poste, che gli assegnerà un credito permanente per la formazione generale dei lavoratori. Le metodologie didattiche attive utilizzate in questo corso intendono collocare lo studente al centro del sistema di apprendimento, in coerenza con l’approccio olistico adottato dall’Istituto in tema di salute e sicurezza sul lavoro.
 
Rotoli: “Inail garante dell’omogeneità di diffusione, formazione e didattica”. Per il direttore centrale Prevenzione, Ester Rotoli, “l’adesione dell’Istituto alla iniziativa realizzata con il Miur risponde a una logica di sistema, con l’obiettivo di garantire, in tutto il territorio nazionale, una omogeneità di modalità di erogazione, di contenuti formativi e di metodologie didattiche”. In questi primi mesi di attivazione, il pacchetto formativo è stato già presentato dagli esperti dell’Istituto ai dirigenti scolastici e ai referenti degli uffici scolastici regionali nel corso di alcuni incontri specifici dedicati alla descrizione della piattaforma che si sono svolti a Napoli, Milano, Padova e Roma a febbraio. L’incontro di ieri conclude la programmazione degli eventi organizzati dal Miur.

In fase di realizzazione il pacchetto per la formazione specifica rischio basso. Il gruppo di lavoro Inail, integrato dalle competenze di esperti della Direzione regionale Umbria, è adesso al lavoro per predisporre il materiale didattico relativo alla formazione specifica rischio basso, da erogarsi anch’esso in modalità e-learning. Anche per questo percorso è previsto il rilascio nella versione accessibile.

 

  • Alternanza scuola lavoro, online il corso Inail per gli studenti sulla sicurezza sul lavoro

    È stato presentato il 16 dicembre in occasione degli Stati Generali organizzati a Roma al Ministero dell’Istruzione, in cui è stato siglato l’accordo tra il Miur e l’Istituto per la promozione della cultura della prevenzione antinfortunistica nella scuola. De Felice: “L‘insegnamento per problemi’ e la ‘transdisciplinarietà’ gli approcci alla base del percorso formativo realizzato dall’Inail”

 

Fonte: INAIL

 


06/07/2017: Relazione annuale Inail: nel 2016 flessione degli infortuni mortali sul lavoro

Sostanzialmente stabili le denunce di infortunio registrate, ma calano del 12,7% i casi mortali accertati


05/07/2017: Autorizzazione Integrata Ambientale: aggiornamento

Modificati i criteri per la definizione degli importi delle garanzie finanziarie. In vigore dal 4 luglio 2017.


04/07/2017: La tutela dal fumo passivo negli spazi confinati o aperti

Gli spazi non regolamentati dalla Legge 3/2003 art.51 (Legge Sirchia) e successive modificazioni


03/07/2017: Verso ambienti di lavoro adatti agli anziani in Europa

Una prospettiva su lavoro e invecchiamento che considera l’intero arco della vita sviluppata dalle agenzie dell’UE


29/06/2017: Perché una nuova UNI EN ISO 14001?

Una brochure dell'UNI.


28/06/2017: Salute e sicurezza, il contributo della ricerca Inail per la partecipazione attiva dei lavoratori

Le esperienze del passato, le attività del presente e le nuove sfide legate ai cambiamenti del mondo del lavoro.


27/06/2017: Sostanze chimiche - ambiente e salute

Disponibili i bollettini di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute”, relativi all'anno 2017


26/06/2017: Lavori sotto tensione: pubblicato il Decreto rettificato

Nuovamente pubblicato il Decreto direttoriale n. 46 dell'1 giugno 2017


23/06/2017: Relazione Osha 2016: celebrare i risultati e pianificare per il futuro

Le attività principali svolte nel 2016 da Eu-Osha


22/06/2017: SISTRI: Ultimi aggiornamenti

Aggiornamento Sezione Documenti e Iscrizione degli operatori transfrontalieri.


21/06/2017: Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica

Un documento che mira a sviluppare gli indirizzi strategici previsti.


20/06/2017: Segnali elettrici dai muscoli: prevenzione delle patologie di lavoratori e musicisti

La prevenzione di patologie occupazionali di lavoratori dell’industria e di musicisti


16/06/2017: Sicurezza sul lavoro in agricoltura

Un quadro aggiornato della sicurezza sul lavoro in agricoltura: la risposta normativa sembra è efficace?


15/06/2017: Bando ISI: Seconda fase

Finanziamenti alle imprese.


13/06/2017: Rischio alte temperature nei cantieri

Alcune utili indicazioni.


13/06/2017: Lavori sotto tensione: adottato l'elenco dei soggetti abilitati e dei formatori

Il Decreto direttoriale n. 46 del 1 giugno 2017


12/06/2017: Direttiva Macchine: elenco delle norme tecniche armonizzate

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE


09/06/2017: Terre e rocce da scavo: approvato regolamento

Il Decreto del Presidente della Repubblica sulla Gestione semplificata delle terre e rocce da scavo


08/06/2017: Caratterizzazione delle apparecchiature di risonanza magnetica

Uno studio approfondito e sistematico relativo al campione rappresentato dalle apparecchiature di risonanza magnetica installate a scopo medico sul territorio nazionale.


06/06/2017: Modifica al regolamento CLP

Il regolamento 2017/776 del 4 maggio 2017.


66.5 67.5 68.5 69.5 70.5 71.5 72.5 73.5 74.5 75.5 76.5