Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


27/01/2015: Allegato 3b: Prime Statistiche

L'ASL di Milano a dicembre ha presentato ai medici competenti operanti nel territorio i dati relativi all'invio 2014 relativamente ai dati 2013 (art. 40, comma 1 D.Lvo 81/08)
Vediamo alcuni dati generali sui lavoratori e sui medici competenti.
Si scopre così che i medici competenti operanti in Italia sono più di 5000, quasi 2000 in lombardia e 1200 su Milano città. I lavoratori soggetti a sorveglianza sanitaria in Italia sono quasi 10milioni, 2,4milioni in Lombardia e 680mila a Milano. 
Sappiamo quindi che 1/6 degli italiani incontra periodicamente un medico in ambito lavorativo.
Il numero di comunicazioni arrivate sono quasi 500mila, 100mila in Lombardia, 15mila a Milano. A Milano città c'è un medico che segue 216 unità produttive, 18 che ne seguono 100-200, 23 che ne seguono 75-100.
A Milano città 2 medici hanno effettuato tra 5000 e 7000 visite nel 2013, 1 tra 4000-5000, 2 tra 3000-4000, 5 da 2000 a 3000, 9 da 1500 a 2000.
Alcune estemporanee considerazioni
7000 visite per 253 giorni lavorativi = 30 visite/die poi ci sarebbero i sopralluoghi (200), ecc.
5000 visite per 253 giorni lavorativi = 20 visite/die
Il numero di posizioni assicurative territoriali INAIL con almeno un addetto a Milano è di 100.000 unità. Neanche 15.000 sono le unità territoriali che fanno riferimento ai dati inviati dai medici. Il gap è troppo elevato per pensare che le altre 85.000 unità territoriali non svolgano attività per la quale vige l'obbligo della nomina del medico.
Se consideriamo il dato nazionale: 2.500.000 unità produttive con almeno 1 addetto mentre 500.000 sono le comunicazioni inviate dai medici. Significa che le restanti 1.500.000 di unità produttive non hanno un medico competente (o non sono state inviate le comunicazioni).
 
 
 
 

16/03/2018: Valvole per bombole a gas

UNI EN ISO 15996:2017 “Bombole per gas - Valvole a pressione residua - Specifiche e prove di tipo delle valvole per bombole che incorporano dispositivi a pressione residua”


15/03/2018: Valutare il rischio con ottica di genere

L’incontro è il primo di un ciclo che punta a valorizzare le diversità sul luogo di lavoro


14/03/2018: Protocollo d’intesa tra la Società Italiana di Medicina del Lavoro e il Ministero della Salute

il messaggio del Presidente Prof. Francesco Saverio Violante sulla sottoscrizione del Protocollo d’intesa tra la Società Italiana di Medicina del Lavoro e il Ministero della Salute


13/03/2018: Verifiche periodiche delle attrezzature a pressione

UNI 11325-12:2018 “Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 12: Verifiche periodiche delle attrezzature e degli insiemi a pressione”


12/03/2018: Linee guida nazionali sulla postura

Linee guida nazionali sulla classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni.


09/03/2018: Vibrazioni: quali conseguenze sul corpo umano?

UNI EN ISO 8041-1:2017 “Risposta degli esseri umani alle vibrazioni - Strumenti di misurazione - Parte 1: Strumenti per la misura di vibrazioni per uso generale”


08/03/2018: Rendere la salute e la sicurezza sul lavoro delle donne una priorità quotidiana

I rischi e le loro implicazioni per le donne nel quadro della gestione della salute e della sicurezza sul lavoro (SSL), con particolare riguardo alle lavoratrici meno giovani.


07/03/2018: ICT: protezione dei dati personali

UNI 11697:2017 “Attività professionali non regolamentate - Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”


06/03/2018: Chiarimenti interpretativi in tema di classificazione dei rifiuti

Il Ministero dell’Ambiente ha chiarito alcuni aspetti riguardanti le modalità di classificazione dei rifiuti tra i cui componenti siano presenti sostanze o miscele a base di rame.


05/03/2018: Rischio Industriale: nuovo elenco degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante

Disponibile l'elenco degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante assoggettati agli obblighi di cui al D.Lgs. 105/2015 redatto dall’ ISPRA.


02/03/2018: Rapporto Clusit 2017

Sicurezza informatica: un quadro estremamente aggiornato della situazione globale


01/03/2018: Green Logistics Expo Padova dal 7 al 9 Marzo 2018

Il primo grande appuntamento internazionale sulla Logistica Sostenibile.


28/02/2018: Industria 4.0 come miglioramento della sicurezza dei lavoratori

Da Napoli le proposte di flepar inail per investire in nuove tecnologie e prevenire gli infortuni


27/02/2018: La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere

Si terrà a Trieste l'8 marzo il seminario gratuito "La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere. Uomini e donne sono uguali?".


26/02/2018: Automazione, smart working, invecchiamento attivo

Le nuove sfide del lavoro tra incognite e opportunità


23/02/2018: Una disparità nella gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro

La nuova analisi ESENER-2


22/02/2018: Verifiche periodiche: pubblicato il diciassettesimo elenco dei soggetti abilitati

Con il Decreto direttoriale n. 12 del 14 febbraio 2018 è stato adottato il diciassettesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi del Dgls 81/08.


21/02/2018: La protezione dai fulmini dei parchi avventura

I parchi avventura (percorsi acrobatici in altezza, percorsi su corde alte e percorsi vita sospesi) sono strutture composte da percorsi aerei, ponti tibetani ed altri elementi, realizzati in legno, corda e cavi d’acciaio.


20/02/2018: Ocjo alla sicurezza: uno spettacolo sugli ambienti di lavoro e di vita

L’Anmil pubblica un’intervista a Bruzio Bisignano in relazione ad un evento teatrale sugli ambienti di lavoro e di vita. Da formatore ad autore e interprete di testi teatrali.


19/02/2018: Protocollo d’intesa con la Società Italiana di Medicina del Lavoro

In materia di salute e sicurezza dei lavoratori il Ministro della Salute ha firmato un Protocollo d’intesa con la Società Italiana di Medicina del Lavoro.


67.5 68.5 69.5 70.5 71.5 72.5 73.5 74.5 75.5 76.5 77.5