28/03/2019: All’Inail il Premio AIF “Adriano Olivetti” per il corso elearning “Studiare il lavoro”
Quattro i riconoscimenti per il programma formativo su salute e sicurezza ideato per gli studenti in alternanza scuola-lavoro.
I premi per originalità, innovazione e significato socio-educativo. I riconoscimenti principali hanno premiato l’Inail come primo classificato nella categoria “Enti locali e Pa” e come secondo in quella su “Sicurezza Personale e Organizzativa”. Inoltre, in sede di valutazione, la Commissione giudicatrice del Premio, in considerazione dell’originalità, del carattere innovativo nonché dei contenuti ritenuti di significativa valenza sociale ed educativa, ha ritenuto di attribuire due ulteriori riconoscimenti per gli ambiti “Giovani e Futuro” e “Utilità sociale” con la motivazione: “Per una maggiore consapevolezza dell'importanza della sicurezza, le tecniche comunicative in e-learning, lo sviluppo della consapevolezza personale dei giovani”.
Un pacchetto formativo progettato dalla Direzione centrale prevenzione e da altre strutture interne. Indirizzato agli studenti inseriti nei percorsi di alternanza scuola-lavoro, il corso “Studiare il lavoro” è stato ideato e realizzato dalla Direzione centrale prevenzione con il contributo delle Strutture professionali e dei Dipartimenti tecnico scientifici dell’Istituto, oltreché della Direzione centrale organizzazione digitale e della Consulenza per l’innovazione tecnologica. E’ composto da 7 moduli con test intermedi e arricchito da lezioni multimediali, esercitazioni, video, giochi interattivi e completato da un test di valutazione finale.
Più di 35mila gli studenti formati in sicurezza. Dopo la fase progettuale, a dicembre 2017 il corso è stato messo a disposizione del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, che lo ha reso fruibile in modalità elearning agli studenti degli istituti secondari di secondo grado dell’intero territorio nazionale attraverso la propria piattaforma. Ad oggi la formazione ha coinvolto oltre 35mila studenti.
- Presentazione del percorso formativo “Studiare il Lavoro” tratto dall’Annual di pubblicazione dei progetti vincitori(.pdf - 148 kb)
- Brochure informativa del corso(.pdf - 6,75 mb)
- Spot Alternanza scuola-lavoro
Il MIUR in collaborazione con l’INAIL ha realizzato uno specifico percorso formativo da seguire in modalità eLearning, dal titolo “Studiare il lavoro”- La tutela della salute e della sicurezza per gli studenti lavoratori in Alternanza Scuola Lavoro. Formazione al Futuro.
- Sito dell'Associazione italiana formatori - elenco vincitori IV edizione Premio Olivetti
- Sito dell'AIF
- Sito del Miur - alternanza scuola-lavoro
Fonte: INAIL
27/03/2020: Utilizzo e riutilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3
Come si devono utilizzare le mascherine? Possono essere pulite e riutilizzate?
26/03/2020: Covid-19: come gestire i sistemi di areazione nei luoghi di lavoro
Protocollo per la riduzione del rischio da diffusione del SARS-CoV2-19 mediante gli impianti di climatizzazione e ventilazione esistenti
26/03/2020: Prevenzione incendi: le proroghe del Cura Italia
Circolare VVF sulle norme attinenti alla prevenzione incendi contenute nel dl Cura Italia.
26/03/2020: Richiesta di proroga per trasmissione dati relativi all’allegato 3B
Le richieste di SIML e ANMA
26/03/2020: Emergenza Covid-19: indicazioni SNPA sulla gestione dei rifiuti
Approvato un documento che contiene indicazioni generali per la gestione dei rifiuti nell’ambito dell’emergenza Covid-19.
25/03/2020: Un'app per la salute grazie a precise deroghe alla privacy
Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
25/03/2020: CORONAVIRUS: proroga di validità di CQC, patentino ADR e permessi guida
La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato due decreti per assicurare i servizi di trasporto di persone e merci, in ottemperanza con le norme per il contenimento e la gestione Coronavirus applicate sull’intero territorio nazionale.
24/03/2020: Coronavirus: anche in provincia di Piacenza è richiesto il DVR
Nuova ordinanza del presidente Bonaccini: sospensione delle attività economiche e rafforzamento delle misure per garantire contenimento e distanziamento sociale
24/03/2020: Decreto Cura Italia: validazione straordinaria dei DPI
Con il decreto legge 17 marzo 2020 n. 18, all’art. 15 è prevista la validazione straordinaria ed in deroga dei dispositivi di protezione individuale.
23/03/2020: In provincia di Rimini è richiesta la valutazione del rischio da contagio da Covid-19
L'ordinanza della Regione Emilia Romagna che introduce l'obbligo della valutazione del rischio Coronavirus per alcune attività
23/03/2020: On line la traduzione dell’ultima valutazione del rischio da Covid-19
Pandemia da nuovo coronavirus 2019: aumento della trasmissione in UE/AEE e nel Regno Unito
22/03/2020: Coronavirus: sospese le attività produttive industriali e commerciali
Firmato il Dpcm 22 marzo 2020 che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
20/03/2020: CORONAVIRUS: Fumare Aumenta il Rischio di Polmonite Grave
Dalle prime ipotesi, fino alle prove raccolte in Cina nel corso dell’epidemia
20/03/2020: COVID-19: i dati al 19 marzo
La Sorveglianza Integrata in Italia dell'ISS in un infografica aggiornata al 19 marzo
19/03/2020: Coronavirus: le ultime ordinanze delle regioni
Nuove ordinanze e verso proroga restrizioni
19/03/2020: Covid-19: documento SNPA su pulizia ambienti esterni e uso disinfettanti
Approvato un documento con indicazioni tecniche relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo di disinfettanti nel quadro dell’emergenza Covid-19 e sue evoluzioni.
18/03/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di nuove tecnologie
Giovedì 19 marzo 2020 va in onda la seconda puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network sul tema delle nuove tecnologie con un’intervista a Rosina Bentivenga, Emma Pietrafesa e Sara Stabile dell’Inail.
18/03/2020: SARS-CoV-2 e COVID-19: alcune traduzioni per la popolazione straniera
Disponibili le traduzioni, in alcune delle lingue più parlate tra la popolazione straniera, di alcuni materiali divulgativi relativi al virus SARS-CoV-2 e a COVID-19
18/03/2020: Decreto "Cura Italia": misure straordinarie per sanità, famiglie e lavoro
Approvato un decreto-legge che introduce misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
17/03/2020: COVID-19: i dati al 16 marzo
La Sorveglianza Integrata in Italia dell'ISS in un infografica aggiornata al 16 marzo
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51