Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/03/2019: All’Inail il Premio AIF “Adriano Olivetti” per il corso elearning “Studiare il lavoro”

Quattro i riconoscimenti per il programma formativo su salute e sicurezza ideato per gli studenti in alternanza scuola-lavoro.

MILANO - Sono quattro i riconoscimenti attribuiti all’Inail per il corso elearning “Studiare il lavoro” su salute e sicurezza nell’ambito dell’edizione 2019 del Premio dell’Associazione Italiana Formatori (AIF) “Adriano Olivetti per l’eccellenza nella formazione”. La consegna dei riconoscimenti, che sono stati ritirati a nome dell’Inail da alcuni rappresentanti della Direzione centrale prevenzione, è avvenuta a Milano il 22 marzo nel corso di un evento di premiazione presso l’Auditorium Testori della Regione Lombardia.


I premi per originalità, innovazione e significato socio-educativo. I riconoscimenti principali hanno premiato l’Inail come primo classificato nella categoria “Enti locali e Pa” e come secondo in quella su “Sicurezza Personale e Organizzativa”. Inoltre, in sede di valutazione, la Commissione giudicatrice del Premio, in considerazione dell’originalità, del carattere innovativo nonché dei contenuti ritenuti di significativa valenza sociale ed educativa, ha ritenuto di attribuire due ulteriori riconoscimenti per gli ambiti “Giovani e Futuro” e “Utilità sociale” con la motivazione: “Per una maggiore consapevolezza dell'importanza della sicurezza, le tecniche comunicative in e-learning, lo sviluppo della consapevolezza personale dei giovani”.


Un pacchetto formativo progettato dalla Direzione centrale prevenzione e da altre strutture interne. Indirizzato agli studenti inseriti nei percorsi di alternanza scuola-lavoro, il corso “Studiare il lavoro” è stato ideato e realizzato dalla Direzione centrale prevenzione con il contributo delle Strutture professionali e dei Dipartimenti tecnico scientifici dell’Istituto, oltreché della Direzione centrale organizzazione digitale e della Consulenza per l’innovazione tecnologica. E’ composto da 7 moduli con test intermedi e arricchito da lezioni multimediali, esercitazioni, video, giochi interattivi e completato da un test di valutazione finale.


Più di 35mila gli studenti formati in sicurezza. Dopo la fase progettuale, a dicembre 2017 il corso è stato messo a disposizione del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, che lo ha reso fruibile in modalità elearning agli studenti degli istituti secondari di secondo grado dell’intero territorio nazionale attraverso la propria piattaforma. Ad oggi la formazione ha coinvolto oltre 35mila studenti.
 
  • Spot Alternanza scuola-lavoro
    Il MIUR in collaborazione con l’INAIL ha realizzato uno specifico percorso formativo da seguire in modalità eLearning, dal titolo “Studiare il lavoro”- La tutela della salute e della sicurezza per gli studenti lavoratori in Alternanza Scuola Lavoro. Formazione al Futuro.

Fonte: INAIL


19/04/2016: Norme UNI: tre norme relative agli indumenti di protezione

Sicurezza: pubblicate in lingua italiana tre norme relative agli indumenti di protezione


18/04/2016: Pubblicato il nuovo regolamento europeo sui metodi di prova

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea il Regolamento (UE) 2016/266 del 7 dicembre 2015 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del Regolamento Reach.


15/04/2016: SAVE THE DATE

Convegno gratuito organizzato da PuntoSicuro il 20 Maggio 2016 mattina a Milano su "Rischi di genere, età e tecnostress: conoscerli e riconoscerli per valutare bene e prevenire meglio."


15/04/2016: Le novità dal 15 aprile per i gestori di stabilimenti con pericoli di incidenti rilevanti

È operativo dal 15 aprile 2016 il servizio di invio telematico tramite specifica applicazione web predisposto da ISPRA ai sensi del D.Lgs. 105/2015.


14/04/2016: Le sanzioni applicate dal Garante della privacy!

L’autorità garante per la protezione dei dati personali aggiorna sulle sanzioni applicate nel 2015. A cura di Adalberto Biasiotti.


13/04/2016: Prorogato al 10 giugno il bando sulla formazione

È stato prorogato al 10 giugno 2016 il Bando per il finanziamento di progetti formativi specificatamente dedicati alle piccole, medie e micro imprese ai sensi dell’art. 11, comma 1, lett. b) del d.lgs. 81/2008.


13/04/2016: Infortuni sul lavoro 2015 Annus horribilis?

In attesa di dati nazionali ...


12/04/2016: Comprendere SGS, norme e certificazioni

A Rimini il 22 aprile 2016 si terrà l’iniziativa pubblica "Sistemi di gestione, norme tecniche e certificazioni in salute e sicurezza: comprendere, utilizzare, migliorare le condizioni dei lavoratori".


12/04/2016: FAQ sulla Direttiva Seveso III

La Commissione Europea pubblica in data 1 marzo 2016 "Directive 2012/18/EC (Seveso III) - Questions & Answers".


11/04/2016: Un incontro sulla violenza fisica e psicologica

A Rimini il 21 aprile 2016 si terrà il seminario “In-Sicurezza. Paure emergenti nei luoghi di lavoro. La violenza fisica e psicologica”.


11/04/2016: Radon nei luoghi di lavoro: come misurarlo e ridurlo

I valori di riferimento per abitazioni e luoghi di lavoro


08/04/2016: Asfaltatori e rischio chimico

Gli asfaltatori sono esposti a un rischio di cancro professionale da IPA o no?


07/04/2016: Chiarimenti sul nuovo regolamento generale di protezione dati

Finalmente una traduzione corretta del regolamento generale sulla protezione dei dati. Di Adalberto Biasiotti


07/04/2016: ISIS o Daesh?

Ia differenza tra queste due espressioni, che non è solo formale, ma anche sostanziale. Di Adalberto Biasiotti.


05/04/2016: Almeno un rischio psicosociale in ogni azienda!

L'indagine europea ha evidenziato che tre quarti delle organizzazioni europee segnalano la presenza di almeno un rischio psicosociale al loro interno.


05/04/2016: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato l'elenco aggiornato.


04/04/2016: Rettifica alla direttiva sulle radiazioni ionizzanti

Pubblicata una modifica alla direttiva 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013


04/04/2016: L’uso di droni aumenta in modo esponenziale.

I droni sono entrati a buon diritto nell’arsenale della sicurezza e della protezione dei beni e dell’ambiente. Di Adalberto Biasiotti.


01/04/2016: Ancora sulla protezione delle biciclette

Come al solito, la rincorsa fra guardie e ladri spesso porta ad esiti non particolarmente soddisfacenti! Di Adalberto Biasiotti.


31/03/2016: Sempre più vicini gli European Data Protection Days 2016

Il ruolo del data protection officer nel futuro regolamento. Di Adalberto Biasiotti


82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92