15/06/2015: Alcoldipendenza e Controlli Alcolimetrici in Lombardia: I Conti NON Tornano
In Lombardia non è consentito effettuare i controlli alcoldipendenza ma solo i controlli alcolimetrici
Hai qualcosa da dire su questo articolo? Aggiungi ora il tuo commento
Rispondi Autore: giuseppe martino ![]() | 16/06/2015 (11:56:57) |
Nessuna sorpresa. E' ampiamente noto che l'Italia è il paese dei bacucchi, dove ogni legge non va applicata ma interpretata, plasmata e modellata secondo proprie convenienze. La legge n. 125/01 riguarda chiaramente la lotta all'alcol-dipendenza, cioè stati di abuso cronico che diano compromissione patologica... E a tutto si aggiunge la confusione generata dai nostri legislatori, che ti dicono di fare ma non ti dicono come e quando; e, spesso, quando finalmente ti dicono anche il come e quando tuttavia non prevedono sanzioni relative (vedi ad esempio la normativa concernente gli stupefacenti: nulla è detto circa l'eventualità, tutt'altro che rara, che il lavoratore risultato positivo rifiuti di accedere al SERT...). |
Rispondi Autore: luca re ferre ![]() | 17/06/2015 (08:02:22) |
scusate ma non sono d'accordo. I controlli di alcool dipendenza vanno fatti agli addetti alle mansioni previste dalla normativa e quindi mi stupisco se altre regioni non li fanno. I controlli alcolimetrici istantanei vanno fatti solo se c'è un giustificato motivo o sospetto che il lavoratore sia quel giorno sotto effetto di alcool. Questa almeno è l'interpretazione più comune. |
Rispondi Autore: Fausto Zuccato ![]() | 17/06/2015 (09:13:05) |
"Confusione dei medici competenti", scrive il Dr. Ravalli. Ma la confusione sta nei legislatori, come puntualmente scrivono Luca e Giuseppe. Vero è che oggi i medici competenti sono soggetti a disposizioni legislative imposte da organismi regionali, provinciali, comunali, rionali, che si accavallano, confondono e, il più delle volte, comminano sanzioni puntualmente applicate da solerti ufficiali di polizia giudiziaria il cui operato è incontrastato e incontrastabile. "Leges plurimae, mala respublica", dicevano i latini: ossia più leggi si fanno, peggiori sono le condizioni dello Stato. “Gli uomini che sono soffocati dalle norme non possono pianificare nuove iniziative”, recita il testo taoista “Wen Tzu” citato dall'Avv. Rolando Dubini. Occorre dunque riappropriarci di una libertà responsabile con una civile, non violenta ma ferma ribellione contro questo andazzo legislativo, resistendo al conformismo, che si adegua ad ogni autoritarismo, e getta colpe sui destinatari di disposizioni assurde, invece che sugli emanatori delle stesse. |
Rispondi Autore: giuseppe martino ![]() | 17/06/2015 (12:25:21) |
Luca conclude "... questa almeno è l'interpretazione più comune...". Appunto! Come ho detto in questo Paese occorre ... interpretare. Invece si dovrebbe soltanto applicare "alla tedesca" qualsiasi norma. E questo dovrebbe valere per tutti, in primis per i confusi legislatori e per quelli che sono chiamati a controllare che una norma venga applicata... Scusate, ma soltanto io, ad esempio, mi sto chiedendo perché mai nulla più si dice e nulla si fa per quei medici competenti che, VOLONTARIAMENTE (dunque con dolo), hanno eluso bellamente l'obbligo di acquisire crediti ECM? Io ne conosco alcuni che, pur non essendo inseriti nell'elenco nazionale dei medici competenti (e addirittura risultando mai inseriti) continuano allegramente a svolgere l'attività di medico competente come se nulla sia accaduto. Possibile che soltanto io mi chieda cosa diamine fanno i "controllori", cui basterebbe operare un semplice click accedendo nel sito web del ministero della salute per verificare in pochi secondi che un datore di lavoro non è in regola avendo nominato un medico competente che non ha titolo??? |
Rispondi Autore: Fausto Zuccato ![]() | 17/06/2015 (14:19:53) |
Rispondi Autore: maurizio cappai rspp ![]() | 18/06/2015 (09:20:03) |
buongiorno a tutti. ferma restando la condanna di questo "andazzo" tutto italiano che si potrebbe titolare "La Vita gestita dall'Interpretazione", sarebbe possibile avere il parere di un giurista sulle responsabilità penali di un datore di lavoro che si trova un lavoratore (avente mansione implicata) coinvolto in un infortunio grave o gravissimo causato da alcol/altro dipendenza e non può dimostrare di aver effettuato i controlli ? grazie |
18/06/2015: Nelle aziende pugliesi corsi ad hoc per contrastare i rischi sul lavoro
Percorsi formativi, seminari e lezioni in azienda per portare la sicurezza sul lavoro nelle realtà imprenditoriali pugliesi.
17/06/2015: Intesa per la gestione delle notizie di reato di infortuni sul lavoro e malattie professionali
Protocollo d'intesa relativo alla gestione delle notizie di reato di infortuni sul lavoro e malattie professionali dai quali siano derivate lesioni gravi o gravissime o morte
16/06/2015: Avviso 3 Fondimpresa: finanziamento di progetti di innovazione tecnologica
Pubblicato l'Avviso 3/2015 di Fondimpresa: "Formazione a sostegno dell'innovazione tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti
15/06/2015: Viaggia in Salute: l'APP per i viaggiatori internazionali
ASL di Milano presenta Viaggia in Salute, APP per dispositivi mobili (smartphone e tablet) dedicata ai viaggiatori internazionali.
15/06/2015: Alcoldipendenza e Controlli Alcolimetrici in Lombardia: I Conti NON Tornano
In Lombardia non è consentito effettuare i controlli alcoldipendenza ma solo i controlli alcolimetrici
12/06/2015: Eu-Osha: relazione annuale 2014
Il miglioramento delle condizioni di lavoro in Europa
12/06/2015: 112 Where ARE U: un'APP per le emergenze gratuita
Disponibile un’app che permette di effettuare una chiamata di emergenza e inviare contemporaneamente la posizione esatta del chiamante alla Centrali del Numero Unico dell’Emergenza (NUE) 112 della Lombardia.
11/06/2015: Meno infortuni nel commercio, ma le tecnopatie in cinque anni sono aumentate di un terzo
Prevalenza dei disturbi muscolo-scheletrici e incidenza del lavoro festivo e notturno sullo stress
10/06/2015: Un convegno a Padova sulla formazione nelle imprese edili
Il 3 luglio 2015 si terrà a Padova si terrà il convegno nazionale “La formazione nelle imprese edili: novità normative, criticità e prospettive”.
10/06/2015: Una gru da cantiere crolla tra due villette
A Porcia di Pordenone una enorme gru da cantiere è crollata in uno spazio tra due villette.