Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

11/03/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti morali per l’iscrizione

La Circolare del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali prot.n.4 del 7/3/2019

Tra i requisiti necessari per poter ottenere l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, il titolare o legale rappresentante dell’impresa richiedente non deve aver riportato una condanna passata in giudicato in caso di:

  • condanna a pena detentiva per reati previsti dalle norme a tutela dell'ambiente, ivi incluse le norme a tutela della salute, le norme in materia edilizia e in materia urbanistica;
  • condanna alla reclusione per un tempo superiore ad un anno per delitti non colposi.

Sono stati sottoposti al Comitato Nazionale diversi quesiti riguardanti il caso in cui il soggetto che abbia riportato diverse condanne per lo stesso reato con pene, per ciascuna condanna, inferiori o uguali ad un anno sia sottoposto alla disciplina del reato continuato. Il Comitato ha disposto che a fronte del fatto che in questo caso le pene vengono unificate in una unica, se la durata complessiva supera un anno il soggetto perde il requisito precedentemente citato e pertanto l’impresa non può richiedere l’iscrizione all’Albo.

Nel caso invece della cosiddetta “messa in prova”, non trattandosi di una sentenza di condanna non ha alcun effetto sul possesso o meno del requisito morale.

 

Interpreta®

 

Circolare del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali prot.n.4 del 7/3/2019; art.10 co.2 lett.d)

Decreto Ministeriale n.120/2014.


25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI


24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale


24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria


23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare


23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?


23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27


20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni


20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti


20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti


19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio


18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica


18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali


18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione


17/02/2015: UNI: cosa sta facendo la normazione nazionale per la sicurezza?


17/02/2015: Linee di indirizzo per collaborazione alla valutazione dei rischi


17/02/2015: Revisione della Direttiva DPI: cosa cambia, cosa rimane inalterato


16/02/2015: REACH: entro il 18 febbraio puoi rivolgerti all'ECHA per informazioni sulle domande di autorizzazione


16/02/2015: Cadute dall’alto: una nuova circolare sui dispositivi di ancoraggio


16/02/2015: Reach. Guida Echa: Orientamenti per gli utilizzatori a valle


16/02/2015: UNI 11347/2015: riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro


104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114