Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

02/07/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: nuova categoria 2-ter

La norma che ha definito modalità semplificate per la raccolta ed il trasporto di rifiuti metallici non pericolosi di provenienza urbana, dispone che per le associazioni di volontariato e gli enti religioni che effettuano tali attività per non più di 4 giorni all’anno e per un massimo di 100 tonnellate siano definite apposite modalità semplificate d’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali.

Il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali con un’apposita delibera ha definito tali modalità semplificate, introducendo la nuova categoria 2-ter.

L’associazione / ente interessato invia la richiesta d’iscrizione utilizzando il modello “A” allegato alla delibera.

È possibile richiedere l’iscrizione per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti individuati con i seguenti codici CER: 15 01 04 (imballaggi metallici), 20 01 40 (metalli), 20 03 07 (rifiuti ingombranti – limitatamente ai rifiuti in metallo). Questi rifiuti devono essere di proprietà dei richiedenti, in seguito ad acquisti o donazioni.

I richiedenti devono possedere tutti i requisiti necessari per l’iscrizione all’Albo e previsti dall’art.10 del DM 120/2014, ad esclusione dell’iscrizione al Registro Imprese / REA e della dimostrazione dell’idoneità tecnica e della capacità finanziaria. Inoltre non è richiesta la nomina del Responsabile Tecnico.

L’iscrizione ha una validità di 5 anni e per il suo mantenimento occorre versare un diritto annuale pari a 50 euro.

Al momento della richiesta d’iscrizione non occorre indicare le targhe dei veicoli utilizzati: almeno 10 giorni prima dell’evento di raccolta organizzato, occorre inviare all’Albo il modulo riportato nell’allegato “B”, in cui sono riportati gli estremi dei veicoli utilizzati e per i quali non è richiesta la presentazione dell’attestazione dell’idoneità dei veicoli (ex perizia giurata). L’iscrizione di questi veicoli è temporanea e scade il giorno successivo al termine dell’evento indicato nel modulo. Al termine di tale periodo il veicolo viene automaticamente cancellato dall’iscrizione.

 

Interpreta®

 

Deliberazione n.4 del 4 giugno 2018 (pdf)


09/05/2019: Sicurezza e crisi del lavoro: rinuncia o opportunità?

Giornata di studi gratuita il 7 giugno a Trieste.


08/05/2019: A che punto è il regolamento sulla ePrivacy

Le prospettive di una rapida approvazione di questo regolamento sembrano sempre più ridotte. Ecco il punto della situazione. Di Adalberto Biasiotti


07/05/2019: Dall’Inail 45 milioni di euro per ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi

Confermata l’apertura alla partecipazione di imprese ed enti del terzo settore


06/05/2019: Sono anzitutto le MSE a essere tra i numerosi beneficiari delle attività dell’EU-OSHA


03/05/2019: La Riserva Cognitiva

Un’opportunità per lo sviluppo della sicurezza aziendale


02/05/2019: Sedie per ufficio: requisiti di sicurezza e stabilità

Recepite anche in lingua italiana le norme UNI EN 1022:2018 e UNI EN 1335-2:2018.


30/04/2019: Il primo maggio il Presidente Mattarella ricorda le vittime del lavoro


29/04/2019: La necessità di investire risorse per la prevenzione

In relazione alla recente Giornata mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro Anmil si sofferma sulla necessità di investire adeguate risorse per la diffusione della prevenzione, l’informazione e la formazione dei lavoratori, cominciando dal mondo della scuola.


24/04/2019: Pubblicato in Gazzetta il decreto “sblocca cantieri”

Il decreto legge “sblocca cantieri”, che apporta diverse modifiche al Codice dei contratti pubblici, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.


23/04/2019: Strumenti pratici per la gestione delle sostanze pericolose

Una scheda informativa multilingue


19/04/2019: Imparare dall’apprendimento

La formazione aziendale può diventare più efficace se segue i principi dell’apprendimento.


18/04/2019: Napo promuove le regole d’oro in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Guarda i video clip di Napo sulla regola d’oro Vision Zero 


17/04/2019: Position paper sull'amianto

Lo stato dell’arte sul tema dell’amianto della Simlii


16/04/2019: Bando Isi 2018

Fino al 30 maggio la compilazione online delle domande per accedere agli incentivi Inail


15/04/2019: Faccende Pericolose: una sintesi dell'incontro

Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale e, in particolare, quelli legati all’ambito familiare e domestico.


12/04/2019: Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche

Il volume riporta i dati relativi ai casi di malattia professionale riconosciuti con esito positivo da parte dell’Inail nei residenti nei territori definiti "siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN)"


11/04/2019: Gestione efficace del Primo Soccorso

Un’importante progetto nazionale sulla gestione efficace del Primo Soccorso Aziendale.


10/04/2019: Decima edizione del premio cinematografico “Ambienti di lavoro sani”

Cercasi film su argomenti correlati al lavoro che affrontano la problematica dell’essere umano in un mondo del lavoro in evoluzione.


09/04/2019: Work-life balance

Approvata dal Parlamento europeo la direttiva c.d. work-life balance


08/04/2019: Dichiarazione eprtr dati anno 2018

Sul portale ISPRA è stato pubblicato l'avviso relativo ai soggetti obbligati alla dichiarazione EPRTR, riferita ai dati del 2018, da presentare entro il prossimo 30 aprile 2019.


46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56