Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/10/2020: Albo Nazionale Gestori Ambientali: modifiche alle procedure di iscrizione delle carrozzerie mobili

Con una delibera il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori ambientali ha modificato le procedure di iscrizione delle carrozzerie mobili in merito ai compiti del Responsabile Tecnico

Con una delibera il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori ambientali ha modificato le procedure di iscrizione delle carrozzerie mobili in merito ai compiti del Responsabile Tecnico, la cui attestazione dovrà indicare:

- la tipologia della carrozzeria mobile, specificando a quale, tra le seguenti tipologie appartiene: containers, casse mobili, cisterne, compattatori, cassoni e pianali.

- i CER abbinabili per ciascuna tipologia di carrozzeria mobile.

 

A fronte della necessità di identificare per tipologia le carrozzerie mobili ed abbinarle alle tipologie di rifiuti trasportate, il Comitato Nazionale ha modificato lo schema di attestazione dell’idoneità dei veicoli che dev’essere redatto dai Responsabili Tecnici.

 

In seguito a queste modifiche, nelle attestazioni riguardanti carrozzerie mobili dovranno essere riportati:

- la tipologia di carrozzeria: containers, casse mobili, cisterne, compattatori, cassoni o pianali;

- i codici CER abbinabili ad ogni tipologia di carrozzeria.

 

Inoltre, per ogni veicolo o gruppo di veicoli equipaggiati con carrozzerie mobili dovranno essere indicate le tipologie di carrozzerie abbinate.

 

Conseguentemente, nei provvedimenti d’iscrizione sarà riportato:

- per ogni veicolo, le tipologie di carrozzerie mobili abbinabili;

- per ogni tipologia di carrozzeria mobile, i codici CER abbinati.

 

Queste disposizioni si applicano a partire dal 2/2/2021, ed i provvedimenti d’iscrizione in corso di validità a tale data dovranno essere aggiornati entro il 31/12/2021 o nel periodo compreso tra queste due date in caso di variazioni dell’iscrizione.

 

Interpreta®

Riferimenti: Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n. 3 del 24 giugno 2020 che modifica la deliberazione n. 6 del 9 settembre 2014 e la deliberazione n. 3 del 22 febbraio 2017


05/10/2016: Medico competente e gare al ribasso

La mozione di SIMLII. Di Luigi Dal Cason


04/10/2016: Prevenzione incendi nelle strutture turistico-ricettive in aria aperta

Pubblicata dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco la Nota prot. n. 11257 del 16/09/2016


03/10/2016: Al via l’attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Insediati il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori


03/10/2016: Sicurezza stradale: online la nuova Piattaforma Nazionale del Miur

Una vetrina di buone pratiche e scambi didattici per le scuole


30/09/2016: L'uso dell'ironia e della creatività nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Convegno gratuito a Milano il 12 ottobre


29/09/2016: Piano strategico per la sicurezza sul lavoro in Toscana

Le azioni previste nel piano strategico regionale 2016 - 2020


29/09/2016: Seveso III: risposte a quesiti

Sono disponibili sul sito del Ministero dell'Ambiente delle risposte ad alcuni quesiti circa l'applicazione del d.lgs. 105/2015.


28/09/2016: Revisione delle forme contrattuali: impatto e ricadute sulla Sicurezza sul Lavoro

Workshop martedì 11 ottobre alle ore 9.00-18.00 alla Camera di Commercio di Modena


27/09/2016: Audit 231 procedure semplificate: modelli in ambito salute e sicurezza per le PMI

Convegno gratuito a perugia il 27 ottobre.


26/09/2016: Ancora una volta attenti alle inferriate!

Cerchiamo di trasformare gli errori degli altri in maggior sicurezza per noi. Di Adalberto Biasiotti.


26/09/2016: Il ruolo degli RLS nella sorveglianza sanitaria

Convegno a Milano il 5 ottobre.


23/09/2016: ISO 9001:2015. Linea Guida ANIMA-ICIM

Comprendere, interpretare e applicare la norma ISO 9001:2015


22/09/2016: Convegno sulla gestione del rischio chimico e cancerogeno

A Milano il 28 settembre


22/09/2016: L’ottimizzazione del lavoro dei “seniors”

Meglio invecchiare durante il Lavoro, un aspetto importante della prevenzione.


21/09/2016: Pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al decreto direttoriale del 18 marzo 2016.


21/09/2016: VIS: Linee Guida per i professionisti e i valutatori

Linea Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute


20/09/2016: Convegno su sicurezza e trasporti

Convegno a Padova il 30 settembre: Sicurezza e trasporti: valore economico e valore etico


20/09/2016: Contratti di manutenzione: pubblicata la norma UNI EN 13269

Linee guida per la preparazione dei contratti di manutenzione


19/09/2016: ANMIL ad Ambiente Lavoro

Dal 19 al 21 ottobre ANMIL al 17° salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro


16/09/2016: 16 settembre: Bike Challenge 2016

Una divertente sfida tra luoghi di lavoro


76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86