Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

01/08/2019: Albo Gestori Ambientali: novità sulla gestione di veicoli in disponibilità temporanea

Il Comitato dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali con due nuove circolari fornisce indicazioni in merito alla gestione delle iscrizioni di veicoli in disponibilità temporanea.

Con due circolari, il Comitato dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha fornito indicazioni in merito alla gestione delle iscrizioni di veicoli in disponibilità temporanea, cioè detenuti dall’impresa richiedente l’iscrizione tramite locazione o comodato senza conducente.

 

Con la circolare n.7 è stata definita la procedura per la gestione dell’iscrizione di tali veicoli:

  1. Il 30° ed il 10° giorno antecedenti il termine finale di disponibilità temporanea del veicolo, la Sezione dell’Albo invia una pec all’impresa in cui indica che se intende continuare ad utilizzare i veicoli ne deve inviare comunicazione entro 5 giorni prima della scadenza del titolo di disponibilità del veicolo, comunicando la nuova data di fine disponibilità. A questa comunicazione, da inviare tramite sistema telematico, occorre allegare:
    1. Nuovo titolo di disponibilità del veicolo (contratto o appendice);
    2. Dichiarazione sostitutiva con cui si attesta che il veicolo rispetta le norme in materia di autotrasporto ed è idoneo al trasporto dei rifiuti già autorizzati;
  2. Alla ricezione di questa comunicazione, le Sezioni verificano la completezza della documentazione, aggiornano la data di scadenza del titolo di disponibilità temporanea e comunicano all’impresa l’aggiornamento dei dati. Alla prima seduta utile viene adottato il provvedimento di variazione riportante la nuova data di scadenza.

Se l’impresa non invia la comunicazione nei termini previsti, il veicolo è cancellato dall’iscrizione con decorrenza dal giorno successivo a quello di scadenza del titolo di disponibilità.

 

Alle imprese che al 1/9/2019 dispongono di veicoli con contratti di locazione / comodato scaduti o in scadenza possono applicare la suddetta procedura: in mancanza di riscontri entro il 30/9/2019 i veicoli saranno cancellati con decorrenza 1/10/2019.

 

Con la circolare n.8 il Comitato ha dato indicazioni in merito all’iscrizione di un’impresa che dispone di veicoli per un periodo inferiore a quello dell’iscrizione. In particolare è stato definito che le Sezioni devono procedere con l’iscrizione di tali veicoli, indicando nel provvedimento la data di scadenza dei titoli di disponibilità temporanea dei veicoli.

 

Nel caso in cui tali veicoli siano necessari per dimostrare il rispetto della dotazione minima di veicoli, se al momento della scadenza della loro disponibilità questa non viene aggiornata l’impresa verrà cancellata in quanto non più in possesso dei requisiti necessari.


Interpreta®


Riferimenti normativi:

Circolare n.7 del 24/07/2019 (formato PDF, 755 kB)

Circolare n. 8 del 24/07/2019 (formato PDF, 30 kB)


18/04/2018: Prevenzione della violenza sul personale nel settore dell’istruzione

Il factsheet n. 47 dell'Eu-Osha, ancora attualissimo.


17/04/2018: Terre e rocce da scavo: produzione e riutilizzo

La gestione delle terre e rocce da scavo rivista alla luce del DPR 120/17 e l'aggiornamento delle FAQ


16/04/2018: Security Essen:dal 25 al 29 settembre 2018

La più importante manifestazione congressuale e fieristica d’Europa, afferente alla sicurezza, ci aspetta ad Essen.


13/04/2018: Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

L’EU-OSHA invita le organizzazioni a intraprendere un partenariato nell’ambito della campagna che sarà lanciata il 24 aprile


12/04/2018: Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2018

Il modello e le istruzioni per la presentazione delle Comunicazioni entro il 30 aprile 2018


11/04/2018: INAIL: Guida alle prestazioni

L'evoluzione normativa che ha riguardato l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali.


10/04/2018: Le ispezioni in azienda nel 2017

L'analisi di ANMIL


09/04/2018: L’OiRA contribuisce alla gestione dei rischi per la sicurezza e la salute nei settori dei trasporti su strada e della ristorazione

I fattori chiave di successo per lo sviluppo e l’attuazione degli strumenti.


06/04/2018: Riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro

Circolare Inail n. 13 del 2 marzo 2018


05/04/2018: RADIO3 sulla sicurezza sul lavoro

Puntata di "Tutta la città ne parla" dedicata al tema degli infortuni sul lavoro.


05/04/2018: In Toscana prosegue la campagna di comunicazione Avviso pubblico Isi 2017

Favorire la più ampia adesione delle imprese alle procedure di incentivazione e sostegno per il miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro


04/04/2018: La sicurezza degli studenti e dei lavoratori impegnati all’estero

Convegno gratuito a Ferrara il 17 aprile 2018.


03/04/2018: Lavori elettrici in alta tensione, dall’Inail le indicazioni per la sicurezza

Realizzata da un team di ricercatori del Dit, il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, la pubblicazione ha lo scopo di presentare le disposizioni normative che regolano lo svolgimento di queste attività ad alto rischio


30/03/2018: Regolamento sulle misure e sui requisiti dei prodotti fitosanitari per un uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali

Alcune misure transitorie


29/03/2018: Direttive europee in materia di sicurezza e salute sul lavoro

Un riepilogo di documenti vincolanti nel suo complesso, che gli Stati membri sono obbligati a recepire nella legislazione nazionale entro il termine stabilito.


28/03/2018: Alternanza scuola-lavoro: il pacchetto formativo Inail sulla sicurezza

Le modalità di fruizione del corso, realizzato per gli studenti delle classi finali degli istituti superiori, sono state illustrate agli operatori di Anpal Servizi coinvolti nel programma di lancio e di diffusione della piattaforma del Miur dedicata all’alternanza


27/03/2018: Guida Inail all'assicurazione: i lavori rischiosi

La guida analizza le attività lavorative che la legge definisce rischiose. Analizza inoltre la figura del datore di lavoro, sia pubblico che privato, tenuto a stipulare l’assicurazione e a versare i relativi premi, ed elenca i lavoratori tutelati.


26/03/2018: Sicurezza sul lavoro, nelle imprese certificate calano frequenza e gravità degli infortuni

Confermata la maggiore efficacia delle politiche di prevenzione nelle aziende che adottano sistemi di gestione certificati sotto accreditamento.


23/03/2018: FGAS: attivato il portale per la comunicazione annuale 2018

ISPRA ha comunicato l'apertura del portale per l'invio della comunicazione annuale fgas, relativa ai dati 2017.


22/03/2018: Comunicazione medico competente entro il 31 marzo

Entro il 31 marzo 2018 i medici competenti devono trasmettere all’Inail per via telematica, i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria relativi al 2017.


58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68