29/07/2019: Albo Gestori Ambientali: modifiche alle verifiche per i Responsabili Tecnici
Sono state introdotte con due nuove delibere del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali diverse novità sulle verifiche del Responsabile Tecnico.
Il Comitato Nazionale dell'Albo con due delibere, entrate in vigore il 19 luglio, ha introdotto diverse novità sulle verifiche per i Responsabili Tecnici.
La prima, modifica la delibera sui requisiti del Responsabile Tecnico e dispone che chi ha superato la verifica iniziale, comprendente il modulo generale ed almeno un modulo specialistico, può iscriversi alle verifiche anche solo per gli ulteriori moduli di specializzazione mancanti, la cui validità è pari a 5 anni dal loro superamento, senza la necessità di dover ripetere il modulo generale prima di ogni modulo di specializzazione.
Inoltre, prevede che:
- diventa possibile partecipare nella stessa sessione di verifica fino ad un massimo di 3 moduli;
- nel caso in cui, allo scadere del quinquennio, il soggetto non abbia superato la verifica di aggiornamento del modulo obbligatorio per tutte le categorie, perde il requisito anche se non è ancora scaduta la validità quinquennale di uno o più moduli specialistici.
La seconda delibera riscrive i criteri e le modalità di svolgimento delle verifiche per Responsabile Tecnico, le cui sedi e date saranno pubblicate entro il 30/11 dell'anno precedente a quello di svolgimento nel portale web dell'Albo Gestori Ambientali.
Inoltre, abrogando le delibere n. 7 del 30/5/2017 e n. 10 del 28/11/2017, delinea le regole per la domanda di iscrizione alle verifiche, per le modalità di invio e di ammissibilità, per la commissione d'esame, per lo svolgimento delle verifiche e l'attribuzione dei punteggi, per il diario delle verifiche e per i candidati idonei.
Riportiamo di seguito un riepilogo delle disposizioni contenute in queste due delibere:
- Una volta superata la verifica iniziale, costituita dal modulo generale obbligatorio e da almeno un modulo specialistico, per effettuare le verifiche relative ad ulteriori moduli specialistici non è necessario ripetere, all’interno del suo periodo di validità, anche quello generale;
- Se il modulo generale non viene aggiornato in tempo utile, perdono di validità anche i moduli specialistici anche se ancora non è scaduta la loro validità quinquennale;
- Per ogni sessione di verifica è possibile iscriversi fino ad un massimo di 3 moduli specialistici, contro l’unico ammesso in precedenza;
- Per ogni modulo specialistico sono previsti 40 quiz a risposta multipla, a cui occorre rispondere entro il tempo massimo di un’ora per ogni modulo specialistico;
- L’iscrizione alle verifiche avviene esclusivamente tramite il sito internet dell’Albo Gestori Ambientali, tra il 60° ed il 40° giorno antecedente la data di svolgimento della verifica. Al richiedente viene inviata una mail di conferma dell’iscrizione, riportante anche data, ora e luogo di effettuazione delle prove;
- I soggetti che al 19/7/2019 hanno già conseguito l’idoneità iniziale, possono iscriversi alle verifiche per ulteriori moduli specialistici senza dover ripetere il modulo generale;
- Con la delibera n.4/2019 vengono abrogate le precedenti delibere n.7/2017 e n.10/2017
Interpreta®
Riferimenti normativi:
Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n. 3 del 25/6/2019 (formato PDF);
Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n. 4 del 25/6/2019 (formato PDF);
Delibera n. 6 del 30/5/2017
12/11/2024: Il cambiamento climatico rende il lavoro più pericoloso in Europa?
Il cambiamento climatico sta già influenzando le condizioni di lavoro e il mercato del lavoro in Europa: ascolta il podcast
07/11/2024: Rinviata l'approvazione del nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione
La Conferenza Stato-Regioni convocata il 7 novembre ha rinviato l'approvazione del documento.
06/11/2024: Promuovere la sicurezza, l’equità e la regolamentazione del lavoro su piattaforme digitali
Tre iniziative chiave che migliorano le condizioni di lavoro su piattaforme digitali.
05/11/2024: Mari sani, pesca fiorente
Transizione verso un settore ambientalmente sostenibile
30/10/2024: Il 7 novembre verrà approvato il nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione
Giovedì 7 novembre 2024 verrà convocata la Conferenza Stato-Regioni che prevede l'approvazione dell'accordo Stato Regioni sulla formazione obbligatoria di Salute e Sicurezza.
29/10/2024: Parità di genere in Europa, l'obiettivo è ancora lontano
Il Parlamento uscito dalle elezioni non vede un’equa rappresentanza. Ma Ursula von der Leyen punta sulla Commissione.
28/10/2024: Rapporto Inail sull’accertamento tecnico per la sorveglianza del mercato delle macchine
Prevista a Milano il 28 e 29 novembre la presentazione dell'11° Rapporto Inail sull’accertamento tecnico per la sorveglianza del mercato delle macchine. Rilascio di crediti Ecm
23/10/2024: Il riutilizzo delle acque reflue urbane da impianti di depurazione urbani
Ricognizione sui controlli e quadro conoscitivo nazionale
22/10/2024: Le settimane della sicurezza 2024
Il programma dei seminari gratuiti organizzati dall'Associazione Tavolo 81 Imola
17/10/2024: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Dal 21 al 25 ottobre torna la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, e quest'anno è tutta dedicata al lavoro sicuro e sano nell'era digitale!
16/10/2024: L'ONU fa un'istantanea dei progressi verso l'uguaglianza di genere
Un rapporto che presenta prove sulla parità di genere in tutti i 17 SDG.
15/10/2024: Settimana Europea salute e sicurezza sul lavoro
I convegni gratuiti organizzati in Lombardia
14/10/2024: Salute e sicurezza in Agricoltura: cambiamenti climatici e innovazioni tecnologiche
Convegno nazionale agricoltura, 17-18 ottobre 2024 - Cividale del Friuli
14/10/2024: La nuova norma UNI 11763-2 sulle casseforme orizzontali
A Torino il 30 ottobre l’evento organizzato dall’Ordine Ingegneri locale e dal CNI
10/10/2024: L’ANMIL celebra il 13 ottobre la 74ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
Sono previste iniziative in tutta Italia
10/10/2024: Guida dell’EU-OSHA ai finanziamenti 2024
Programmi di finanziamento dell’UE per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro: una nuova guida delo'Eu-Osha
09/10/2024: Un patto rivoluzionario per il futuro per trasformare la governance globale
I leader mondiali hanno adottato un Patto per il futuro che include un Global Digital Compact e una Dichiarazione sulle generazioni future.
03/10/2024: La sicurezza sul lavoro nell’insegnamento dell’educazione civica
Approvato prima alla Camera nel mese di marzo 2024 e poi recentemente approvato, ma con modifiche, al Senato, un disegno di legge sull'insegnamento della sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'educazione civica.
02/10/2024: Zoonosi: la prossima pandemia potrebbe arrivare dall’Artico
La rivista scientifica Nature lancia l’allarme: la regione artica potrebbe diventare un focolaio di patogeni virali. Lo scioglimento dei ghiacci sta rilasciando microrganismi congelati da migliaia di anni. È necessario un trattato.
30/09/2024: Una circolare per la prevenzione dei rischi con le piattaforme di lavoro
Pubblicata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali la circolare n. 7 del 12 settembre 2024 avente per oggetto le problematiche di sicurezza legate all’uso delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE).
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11