Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

29/07/2019: Albo Gestori Ambientali: modifiche alle verifiche per i Responsabili Tecnici

Sono state introdotte con due nuove delibere del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali diverse novità sulle verifiche del Responsabile Tecnico.

Il Comitato Nazionale dell'Albo con due delibere, entrate in vigore il 19 luglio, ha introdotto diverse novità sulle verifiche per i Responsabili Tecnici.

 

La prima, modifica la delibera sui requisiti del Responsabile Tecnico e dispone che chi ha superato la verifica iniziale, comprendente il modulo generale ed almeno un modulo specialistico, può iscriversi alle verifiche anche solo per gli ulteriori moduli di specializzazione mancanti, la cui validità è pari a 5 anni dal loro superamento, senza la necessità di dover ripetere il modulo generale prima di ogni modulo di specializzazione.

Inoltre, prevede che:

  • diventa possibile partecipare nella stessa sessione di verifica fino ad un massimo di 3 moduli;
  • nel caso in cui, allo scadere del quinquennio, il soggetto non abbia superato la verifica di aggiornamento del modulo obbligatorio per tutte le categorie, perde il requisito anche se non è ancora scaduta la validità quinquennale di uno o più moduli specialistici.

 

La seconda delibera riscrive i criteri e le modalità di svolgimento delle verifiche per Responsabile Tecnico, le cui sedi e date saranno pubblicate entro il 30/11 dell'anno precedente a quello di svolgimento nel portale web dell'Albo Gestori Ambientali.

 

Inoltre, abrogando le delibere n. 7 del 30/5/2017 e n. 10 del 28/11/2017, delinea le regole per la domanda di iscrizione alle verifiche, per le modalità di invio e di ammissibilità, per la commissione d'esame, per lo svolgimento delle verifiche e l'attribuzione dei punteggi, per il diario delle verifiche e per i candidati idonei. 

 

Riportiamo di seguito un riepilogo delle disposizioni contenute in queste due delibere:

  • Una volta superata la verifica iniziale, costituita dal modulo generale obbligatorio e da almeno un modulo specialistico, per effettuare le verifiche relative ad ulteriori moduli specialistici non è necessario ripetere, all’interno del suo periodo di validità, anche quello generale;
  • Se il modulo generale non viene aggiornato in tempo utile, perdono di validità anche i moduli specialistici anche se ancora non è scaduta la loro validità quinquennale;
  • Per ogni sessione di verifica è possibile iscriversi fino ad un massimo di 3 moduli specialistici, contro l’unico ammesso in precedenza;
  • Per ogni modulo specialistico sono previsti 40 quiz a risposta multipla, a cui occorre rispondere entro il tempo massimo di un’ora per ogni modulo specialistico;
  • L’iscrizione alle verifiche avviene esclusivamente tramite il sito internet dell’Albo Gestori Ambientali, tra il 60° ed il 40° giorno antecedente la data di svolgimento della verifica. Al richiedente viene inviata una mail di conferma dell’iscrizione, riportante anche data, ora e luogo di effettuazione delle prove;
  • I soggetti che al 19/7/2019 hanno già conseguito l’idoneità iniziale, possono iscriversi alle verifiche per ulteriori moduli specialistici senza dover ripetere il modulo generale;
  • Con la delibera n.4/2019 vengono abrogate le precedenti delibere n.7/2017 e n.10/2017


Interpreta®


Riferimenti normativi:

Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n. 3 del 25/6/2019 (formato PDF);

Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n. 4 del 25/6/2019 (formato PDF);

Delibera n. 6 del 30/5/2017


03/09/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


01/09/2021: Il ritorno di Napo per combattere i disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Segui Napo nella sua nuova avventura: «Alleggerisci il carico» – 2021


31/08/2021: Dal 1° settembre Green Pass obbligatorio per 3,5 milioni di lavoratori

Norma complessa e contraddittoria con prescrizioni diverse per clienti e addetti degli stessi servizi e attività.


30/08/2021: Emissioni di gas serra in forte calo in Europa

Il forte calo delle emissioni, ottenuto prima della pandemia, dovuto principalmente al ridotto utilizzo del carbone per la produzione di energia


27/08/2021: Aggiorna le misure di quarantena e isolamento raccomandate

La Circolare dell'11 agosto 2021 del Ministero della salute.


06/08/2021: I controlli sul Green pass: gli aspetti pratici

Le FAQ della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro


06/08/2021: ANMIL si rivolge al Presidente Mattarella

Forni (ANMIL): al Presidente Mattarella e al Ministro Orlando chiediamo di riconoscere il nostro ruolo nella lotta agli infortuni


05/08/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


04/08/2021: Viaggiare in modo sostenibile

Il turismo ha un ampio impatto sull’economia, sulla società e sull’ambiente, per questo è necessario che divenga più resiliente e sostenibile


03/08/2021: Covid-19: studio Fbk-Iss-Inail

Con l’introduzione delle zone colorate nel novembre 2020 evitati 25mila ricoveri


29/07/2021: Transizione ecologica: il ruolo delle città europee

Le città sono i motori dell'economia europea e sono sempre più riconosciute come attori chiave nella transizione dell'Europa verso un'economia a basse emissioni di carbonio


28/07/2021: Eu-Osha: soddisfatti gli obiettivi per il 2020

In un anno senza precedenti, l’EU-OSHA ha superato gli obiettivi chiave e realizzato la propria missione di migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) in tutta Europa.


27/07/2021: Vaccinazione contro COVID-19 nelle comunità residenziali in Italia

La versione dell’8 luglio 2021 con le priorità e modalità di implementazione ad interim.


26/07/2021: Cyberbullismo

Il video del Garante privacy per spiegare ai ragazzi come difendersi


23/07/2021: Le nuove regole dal 6 agosto

Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri che chiarisce che sarà possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso di certificazioni verdi Covid-19 o di test negativo


21/07/2021: Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID

Il rapporto ISS COVID-19 n. 15/2021 aggiornato al 1° luglio 2021.


20/07/2021: Il piano di Viabilità Italia per l'estate 2021

Il calendario delle giornate del mese di luglio con i maggiori flussi di traffico turistico e i divieti di circolazione dei veicoli di portata superiore alle 7.5 t.


19/07/2021: Sicurezza sul lavoro: audizione del Ministro Orlando


16/07/2021: La bella storia di Loretana, ricominciare più forte di prima

La storia di un’artigiana che parla della sua rinascita sul lavoro dopo l’infortunio grazie a un progetto personalizzato realizzato dall’Inail


15/07/2021: COVID-19 nelle RSA

Il calo dei casi e dei decessi è avvenuto prima rispetto alla popolazione generale. Un risultato imputabile alla campagna vaccinale


15.5 16.5 17.5 18.5 19.5 20.5 21.5 22.5 23.5 24.5 25.5