Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

29/07/2019: Albo Gestori Ambientali: modifiche alle verifiche per i Responsabili Tecnici

Sono state introdotte con due nuove delibere del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali diverse novità sulle verifiche del Responsabile Tecnico.

Il Comitato Nazionale dell'Albo con due delibere, entrate in vigore il 19 luglio, ha introdotto diverse novità sulle verifiche per i Responsabili Tecnici.

 

La prima, modifica la delibera sui requisiti del Responsabile Tecnico e dispone che chi ha superato la verifica iniziale, comprendente il modulo generale ed almeno un modulo specialistico, può iscriversi alle verifiche anche solo per gli ulteriori moduli di specializzazione mancanti, la cui validità è pari a 5 anni dal loro superamento, senza la necessità di dover ripetere il modulo generale prima di ogni modulo di specializzazione.

Inoltre, prevede che:

  • diventa possibile partecipare nella stessa sessione di verifica fino ad un massimo di 3 moduli;
  • nel caso in cui, allo scadere del quinquennio, il soggetto non abbia superato la verifica di aggiornamento del modulo obbligatorio per tutte le categorie, perde il requisito anche se non è ancora scaduta la validità quinquennale di uno o più moduli specialistici.

 

La seconda delibera riscrive i criteri e le modalità di svolgimento delle verifiche per Responsabile Tecnico, le cui sedi e date saranno pubblicate entro il 30/11 dell'anno precedente a quello di svolgimento nel portale web dell'Albo Gestori Ambientali.

 

Inoltre, abrogando le delibere n. 7 del 30/5/2017 e n. 10 del 28/11/2017, delinea le regole per la domanda di iscrizione alle verifiche, per le modalità di invio e di ammissibilità, per la commissione d'esame, per lo svolgimento delle verifiche e l'attribuzione dei punteggi, per il diario delle verifiche e per i candidati idonei. 

 

Riportiamo di seguito un riepilogo delle disposizioni contenute in queste due delibere:

  • Una volta superata la verifica iniziale, costituita dal modulo generale obbligatorio e da almeno un modulo specialistico, per effettuare le verifiche relative ad ulteriori moduli specialistici non è necessario ripetere, all’interno del suo periodo di validità, anche quello generale;
  • Se il modulo generale non viene aggiornato in tempo utile, perdono di validità anche i moduli specialistici anche se ancora non è scaduta la loro validità quinquennale;
  • Per ogni sessione di verifica è possibile iscriversi fino ad un massimo di 3 moduli specialistici, contro l’unico ammesso in precedenza;
  • Per ogni modulo specialistico sono previsti 40 quiz a risposta multipla, a cui occorre rispondere entro il tempo massimo di un’ora per ogni modulo specialistico;
  • L’iscrizione alle verifiche avviene esclusivamente tramite il sito internet dell’Albo Gestori Ambientali, tra il 60° ed il 40° giorno antecedente la data di svolgimento della verifica. Al richiedente viene inviata una mail di conferma dell’iscrizione, riportante anche data, ora e luogo di effettuazione delle prove;
  • I soggetti che al 19/7/2019 hanno già conseguito l’idoneità iniziale, possono iscriversi alle verifiche per ulteriori moduli specialistici senza dover ripetere il modulo generale;
  • Con la delibera n.4/2019 vengono abrogate le precedenti delibere n.7/2017 e n.10/2017


Interpreta®


Riferimenti normativi:

Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n. 3 del 25/6/2019 (formato PDF);

Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n. 4 del 25/6/2019 (formato PDF);

Delibera n. 6 del 30/5/2017


11/01/2018: Al via la XVI edizione del concorso per le scuole “Primi in sicurezza”

Per il concorso “Primi in sicurezza”, che si inserisce tra le attività previste dal Protocollo siglato tra MIUR ed ANMIL, quest’anno il tema/slogan è “Mettiamoci al sicuro! Tutti insieme per dire stop agli incidenti sul lavoro”.


10/01/2018: Il ruolo del medico competente e il reinserimento lavorativo

L’Associazione Medici del Lavoro della Provincia di Brescia organizza il 27 gennaio 2018 un convegno per affrontare i temi del reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.


09/01/2018: Terremoti: previsione, emergenze e soccorso

Mercoledì 17 gennaio 2018 si terrà a Trieste il convegno dal titolo “Terremoti: previsione, gestione delle emergenze e soccorso”.


08/01/2018: Infortuni e malattie professionali dei primi 11 mesi del 2017

Un comunicato stampa dell’Inail presenta gli open data Inail: presentate 589.495 denunce di infortuni sul lavoro (+0,3%), 952 dei quali con esito mortale (+1,8%). Prosegue il trend in diminuzione delle malattie professionali (-3,7%).


21/12/2017: Calendario sulla Sicurezza 2018

La salute non è un hobby, è la vita: “Rischi, Emergenze e Comportamenti Sicuri".


21/12/2017: Ransomware: i consigli del Garante privacy

Come difendersi dal software che prende "in ostaggio" pc e smartphone


20/12/2017: Con il nuovo bando Isi dall’Inail più di 249 milioni di euro per la prevenzione nelle aziende

Le imprese interessate potranno inserire online i propri progetti a partire dal prossimo 19 aprile


19/12/2017: La vicenda eternit: in Cassazione lascia sgomenta anche Anmil

...ma non incide nel merito delle responsabilità


18/12/2017: È in arrivo il 2018... insieme a una nuova campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri

Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-19


14/12/2017: Effettua la tua valutazione dei rischi con il nuovo video di OiRA

Risk assessment with OiRA in 4 steps


13/12/2017: Nuovo portale OCSE

Produzione, utilizzo, emissioni e possibili sostituti delle sostanze per-e poli-fluoroalchiliche


12/12/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: indicazioni sulla gestione del trasporto intermodale di rifiuti

La Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali prot.n.1235 del 4/12/2017.


11/12/2017: Albo Gestori Ambientali: calendario 2018 delle verifiche iniziali per i responsabili tecnici

Le verifiche iniziali per il conseguimento dell'abilitazione come responsabile tecnico


07/12/2017: Verifiche periodiche: pubblicato il 15esimo elenco dei soggetti abilitati

Decreto direttoriale n. 101 del 1° dicembre 2017.


06/12/2017: A dieci anni dal rogo della Thyssen cosa è cambiato

Il commento dell'ANMIL.


05/12/2017: Esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in MRI

Un nuovo portale sulla sicurezza dei lavoratori da esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in MRI


04/12/2017: Conto alla rovescia in Europa per la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-2019

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose


01/12/2017: Da Inail e Inps un nuovo strumento per il rilascio automatizzato del Durc

L’iniziativa promossa dai due istituti punta a rendere più agevole lo svolgimento dei rispettivi compiti e a migliorare, attraverso la stipula di un’apposita convenzione quadro, il servizio offerto ad amministrazioni statali, agenzie fiscali ed enti territoriali per la verifica della regolarità contributiva delle imprese


30/11/2017: Infortuni e malattie professionali, online gli open data Inail dei primi 10 mesi del 2017

Tra gennaio e ottobre presentate all’Istituto circa 534mila denunce di infortuni sul lavoro (+0,7%), 864 dei quali con esito mortale (+1,6%). Prosegue il trend in diminuzione delle malattie professionali (-3,0%)


29/11/2017: No al social spam, per il marketing serve il consenso

Se un indirizzo email è presente su un social network non significa che possa essere utilizzato liberamente per qualsiasi scopo.


61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71