Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit

Fino al 3 dicembre le imprese che operano nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia e dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei possono compilare la domanda di partecipazione sul portale Inail. I fondi sono destinati a sostenere la realizzazione di progetti per il miglioramento delle condizioni di sicurezza
 
ROMA - Ha preso il via oggi la procedura per l’assegnazione dei 30 milioni di euro a fondo perduto del bando Fipit (Finanziamento alle imprese per progetti di innovazione tecnologica), che l’Inail mette a disposizione delle piccole e micro imprese, comprese quelle individuali, iscritte alla Camera di Commercio che operano nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia e dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei, per la realizzazione di progetti finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
 
Online le risposte alle domande più frequenti. Fino alle ore 18 del prossimo 3 dicembre, le aziende possono compilare la domanda di partecipazione utilizzando l’apposita procedura informatica disponibile nella sezione Servizi online sul portale dell’Istituto. Per chiarire eventuali dubbi, sul sito Inail sono state anche pubblicate le risposte alle domande più frequenti relative al bando, organizzate per settori di attività. Per informazioni è inoltre possibile contattare il Contact center dell’Istituto al numero verde 803164, gratuito da rete fissa, mentre per le chiamate da cellulare è disponibile il numero 06-164164, a pagamento in base al piano tariffario del proprio gestore telefonico.
 
L'invio della documentazione via Pec. Dopo l’inserimento online, il documento in formato pdf generato dalla procedura dovrà essere inviato, insieme a tutta la documentazione prevista dal bando, all’indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) della struttura regionale o provinciale competente dell’Inail, sempre entro la scadenza delle ore 18 del 3 dicembre. Le imprese partecipanti sono invitate a indicare nell’oggetto della Pec la dicitura “Bando Fipit” e a riportare il codice identificativo univoco attribuito dall’applicativo al momento del salvataggio della domanda sul portale dell’Istituto.
 
Il contributo minimo è di mille euro. I fondi sono suddivisi in budget regionali e copriranno fino al 65% dei costi sostenuti e documentati per la realizzazione di ogni progetto ammesso al finanziamento, fino a un massimo di 50mila euro. Per favorire la più ampia partecipazione al bando, il contributo minimo ammissibile è stato invece fissato in mille euro, in considerazione del fatto che le tipologie di intervento, soprattutto nel settore agricolo, spesso possono comportare spese di entità modesta.
 
Nei tre comparti indici infortunistici tra i più elevati. Come anticipato dal direttore centrale Prevenzione dell’Inail, Ester Rotoli, al momento della pubblicazione del bando sulla Gazzetta ufficiale, l’obiettivo è quello di “intervenire con azioni mirate a favore delle piccole e micro imprese appartenenti a settori specifici, particolarmente esposti al verificarsi di eventi lesivi”. I tre comparti al centro del bando Fipit, infatti, presentano indici infortunistici tra i più elevati, sia in termini di frequenza che di gravità. Particolare attenzione è stata rivolta ai rischi legati all’uso dei trattori nel settore agricolo, alla movimentazione manuale dei carichi e alle cadute dall’alto nei cantieri temporanei e mobili dell’edilizia e all’esposizione a polveri e rumore e alla movimentazione manuale dei carichi nell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei.
 
Fonte: INAIL

28/09/2018: Tecnologie assistive strumenti e percorsi

L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology”.


27/09/2018: La produzione di gessi di defecazione non rientra nei criteri End of Waste

Il Quesito n.7/2018 del Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente


26/09/2018: Il registro nazionale dei mesoteliomi

Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).


25/09/2018: #storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni nella fabbrica di conserve

L’esperienza di un’azienda siciliana che ha acquistato due nuovi macchinari con i finanziamenti messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi.


24/09/2018: Iniziativa per il miglioramento dei sistemi d’accesso alle macchine edili

Alcuni approcci risolutivi indirizzati sia agli operatori che ai fabbricanti delle macchine.


21/09/2018: Aging EBook: disponibile la versione in inglese

E' stata presentata al 20° Congresso IEA a Firenze la versione inglese di Aging EBook.


20/09/2018: Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria

Si terrà il 2 ottobre a Milano il convegno Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria


19/09/2018: The methodology for the assessment and management of work-related stress risk

In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the employers’ obligation to assess the work-related stress risk.


18/09/2018: La tutela dei lavoratori nell’economia delle piattaforme digitali

Sintesi del seminario dell’EU-OSHA sulle sfide poste dall’economia delle piattaforme on-line


17/09/2018: La valutazione dei rischi in ottica di genere

Si terrà il 4 ottobre 2018 a Firenze un seminario gratuito organizzato dall’Inail - Direzione regionale Toscana sul tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


13/09/2018: Convegno “Prevenzione e sicurezza in un sistema complesso: le attività portuali”

Si terrà il 21 settembre a Venezia il convegno gratuito organizzato da INAIL.


12/09/2018: Forze di polizia, sicurezza sui luoghi di lavoro: Garante, sì allo schema di decreto

Parere favorevole del Garante privacy sull’applicazione del decreto in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per Forze di Polizia, Vigili del fuoco, protezione civile ed altre categorie affini.


11/09/2018: Sostanze pericolose: schede informative sulla normativa e la sostituzione

L’EU-OSHA ha pubblicato due schede informative disponibili in diverse lingue.


10/09/2018: ISPRA: nota metodologica per l’assegnazione ai rifiuti della caratteristica di pericolosita’ HP14

Con il regolamento europeo 2017/997 sono state definite le condizioni per poter assegnare ad un rifiuto la caratteristica di pericolosità HP 14 "ecotossico".


07/09/2018: Sette anni di processo: condannati il datore di lavoro e il committente

Il significato della parola giustizia


06/09/2018: Il rischio biologico e chimico nel personale delle aziende sanitarie

Si terra il 14 settembre il convegno gratuito sul rischio biologico.


05/09/2018: Protezione dati personali: pubblicato il GDPR in GU

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di recepimento del regolamento 679/2016 sulla protezione dei dati personali.


04/09/2018: Pubblicate le nuove migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti

La commissione europea ha adottato le conclusioni sulle BAT (migliori tecniche disponibili) per gli impianti di trattamento dei rifiuti


03/09/2018: Infografiche: molestie sessuali e violenza sul luogo di lavoro

Le molestie sessuali e la violenza sul luogo di lavoro hanno spesso conseguenze molto gravi per le vittime.


31/08/2018: Rischi per la sicurezza negli ambienti di lavoro

Analisi congiunta SSL di tre indagini di ampia portata disponibile in diverse lingue dell’UE


53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63