Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit

Fino al 3 dicembre le imprese che operano nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia e dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei possono compilare la domanda di partecipazione sul portale Inail. I fondi sono destinati a sostenere la realizzazione di progetti per il miglioramento delle condizioni di sicurezza
 
ROMA - Ha preso il via oggi la procedura per l’assegnazione dei 30 milioni di euro a fondo perduto del bando Fipit (Finanziamento alle imprese per progetti di innovazione tecnologica), che l’Inail mette a disposizione delle piccole e micro imprese, comprese quelle individuali, iscritte alla Camera di Commercio che operano nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia e dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei, per la realizzazione di progetti finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
 
Online le risposte alle domande più frequenti. Fino alle ore 18 del prossimo 3 dicembre, le aziende possono compilare la domanda di partecipazione utilizzando l’apposita procedura informatica disponibile nella sezione Servizi online sul portale dell’Istituto. Per chiarire eventuali dubbi, sul sito Inail sono state anche pubblicate le risposte alle domande più frequenti relative al bando, organizzate per settori di attività. Per informazioni è inoltre possibile contattare il Contact center dell’Istituto al numero verde 803164, gratuito da rete fissa, mentre per le chiamate da cellulare è disponibile il numero 06-164164, a pagamento in base al piano tariffario del proprio gestore telefonico.
 
L'invio della documentazione via Pec. Dopo l’inserimento online, il documento in formato pdf generato dalla procedura dovrà essere inviato, insieme a tutta la documentazione prevista dal bando, all’indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) della struttura regionale o provinciale competente dell’Inail, sempre entro la scadenza delle ore 18 del 3 dicembre. Le imprese partecipanti sono invitate a indicare nell’oggetto della Pec la dicitura “Bando Fipit” e a riportare il codice identificativo univoco attribuito dall’applicativo al momento del salvataggio della domanda sul portale dell’Istituto.
 
Il contributo minimo è di mille euro. I fondi sono suddivisi in budget regionali e copriranno fino al 65% dei costi sostenuti e documentati per la realizzazione di ogni progetto ammesso al finanziamento, fino a un massimo di 50mila euro. Per favorire la più ampia partecipazione al bando, il contributo minimo ammissibile è stato invece fissato in mille euro, in considerazione del fatto che le tipologie di intervento, soprattutto nel settore agricolo, spesso possono comportare spese di entità modesta.
 
Nei tre comparti indici infortunistici tra i più elevati. Come anticipato dal direttore centrale Prevenzione dell’Inail, Ester Rotoli, al momento della pubblicazione del bando sulla Gazzetta ufficiale, l’obiettivo è quello di “intervenire con azioni mirate a favore delle piccole e micro imprese appartenenti a settori specifici, particolarmente esposti al verificarsi di eventi lesivi”. I tre comparti al centro del bando Fipit, infatti, presentano indici infortunistici tra i più elevati, sia in termini di frequenza che di gravità. Particolare attenzione è stata rivolta ai rischi legati all’uso dei trattori nel settore agricolo, alla movimentazione manuale dei carichi e alle cadute dall’alto nei cantieri temporanei e mobili dell’edilizia e all’esposizione a polveri e rumore e alla movimentazione manuale dei carichi nell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei.
 
Fonte: INAIL

16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro


10/09/2025: Global Policy Review 2025

Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.


03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS

ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.


27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export. 


25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11