Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

15/12/2020: Al via il “Forum Risk management” in modalità digitale

La manifestazione punto di riferimento del settore sanitario, giunta alla quindicesima edizione, è in programma dal 15 al 18 dicembre. Webinar Inail, il 17

AREZZO - Ai nastri di partenza, il “Forum Risk management”, appuntamento di riferimento per tutto il settore sanitario in Italia. In modalità digitale, dal 15 al 18 dicembre, la manifestazione si propone come luogo virtuale di condivisione e riflessione sulle esperienze maturate nel campo medico e sanitario. Tra gli argomenti al centro delle sessioni di lavoro: gli strumenti di contrasto al Covid-19 in grado di garantire ai cittadini adeguati standard qualitativi e servizi efficienti. Sergio Iavicoli, direttore del Dimeila Inail (Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale), e rappresentante dell’Istituto all’interno del Comitato tecnico scientifico, parteciperà alla tavola rotonda, in programma il 15 dicembre alle 11.30, in cui verrà presentato un bilancio delle attività del Cts di contrasto al Covid-19.

Le azioni dell’Inail per contenere il Covid-19, in un webinar, il 17 dicembre. Il 17 dicembre, dalle 11.00 alle 13.30, sarà on line il webinar: “I progetti e le azioni dell’Inail per il contrasto del Covid 19 per il supporto al sistema sanitario”. Moderato da Edoardo Gambacciani, direttore centrale ricerca, l’incontro che prevede la partecipazione di molte professionalità dell’Istituto farà il punto sulle iniziative intraprese in questi mesi dall’Inail per supportare il contrasto alla pandemia da Covid-19.

Il burnout degli operatori sanitari e la validazione in deroga dei DPI, tra i focus dell’incontro. Tra gli interventi in programma: “La validazione in deroga dei DPI nel contesto Covid-19” e i “Criteri semplificati di validazione per l’importazione dei DPI”, ad opera rispettivamente di Carlo De Petris, responsabile del Dit Inail (Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli insediamenti e degli impianti antropici) e Fabrizio Benedetti responsabile della Contarp (Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione), “La gestione dello stress e prevenzione del burnout degli operatori sanitari”, a cura di Cristina Di Tecco del Dimeila, “L’Inail e la lotta al Covid: una fotografia sui contagi in ambito lavorativo”, con Silvia D’Amario della Consulenza statistico attuariale (Csa), “L’infezione da Sars-CoV-2 come infortunio sul lavoro”, a cura di Patrizio Rossi della Sovrintendenza sanitaria centrale. L’Inail, inoltre, sarà presente all’evento nell’area espositiva virtuale per presentare progetti e attività.

I documenti tecnici dell’Inail sulle misure di contenimento al contagio. Dall’inizio dell’epidemia l’Inail, in qualità di organo tecnico scientifico del Servizio sanitario nazionale,  ha posto in essere una serie di azioni e interventi per fronteggiare l’emergenza sanitaria, tra gli altri: il Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da Sars CoV 2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione che, approvato dal Comitato tecnico scientifico della Protezione civile ha fornito indicazioni per affrontare la ripresa in sicurezza delle attività produttive e garantire adeguati livelli di tutela della salute per la popolazione. Insieme all’Istituto superiore di sanità e con l’approvazione del Cts, l’Inail ha realizzato documenti tecnici con raccomandazioni per il contenimento del contagio in vari ambiti lavorativi come: il trasporto pubblico, la ristorazione, la balneazione, i servizi alla persona.

Videotutorial sui test diagnostici e la misurazione della temperatura corporea. L’Inail, inoltre, ha realizzato numerosi prodotti per fornire indicazioni a lavoratori, imprese e parti sociali sulle azioni da adottare per contenere l’emergenza sanitaria, che saranno presenti nell’area espositiva virtuale. Tra gli ultimi lavori realizzati: in collaborazione con Sapienza Università di Roma, il documento per la corretta misurazione della temperatura corporea; insieme all’Istituto superiore di sanità, e in condivisione con il Comitato tecnico scientifico, il documento sull’utilizzo del trasporto pubblico nell’ambito scolastico; in sinergia con Ministero della Salute, Iss e Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri la nota tecnica per l’esecuzione dei test diagnostici negli studi di pediatri e medici di famiglia. Disponibili sul portale Inail anche i videotutorial per la misurazione della temperatura corporea e per l’esecuzione dei test diagnostici anti-Covid.
 

21/05/2020: Covid e attività produttive: una guida per orientarsi fra le principali disposizioni normative

Il quadro riepilogativo elaborato dalla Segreteria della Conferenza delle Regioni


20/05/2020: Decreto rilancio: il provvedimento in Gazzetta Ufficiale

La scheda di sintesi proposta dall'Agi pubblicata da regioni.it.


20/05/2020: Affrontare i DMS lavoro-correlati mediante strategie, politiche e prassi efficaci

DMS lavoro-correlati: perché sono ancora così diffusi e cosa si può fare per proteggere lavoratori e imprese?


19/05/2020: Mit. Dal 20 maggio riaprono le autoscuole

Dal 20 maggio riparte l'attività di formazione, sia teorica che pratica, da parte delle autoscuole per i candidati alle patenti di guida delle categorie A e B.


19/05/2020: Covid19: online il video INAIL sull’organizzazione aziendale

Turni, smart working, rimodulazione dei livelli produttivi. Il filmato fornisce indicazioni per la fase di riapertura delle attività.


18/05/2020: Covid-19: aggiornate le linee guida sul trasporto pubblico

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha aggiornato le linee guida per l'utilizzo del trasporto pubblico introducendo alcune novità per aumentare la capienza dei mezzi pubblici in condizioni di sicurezza.


18/05/2020: Fase 2, nuovo decreto sulle riaperture: ecco cosa prevede

Il quadro normativo nazionale all’interno del quale, dal 18 maggio al 31 luglio 2020 potranno essere disciplinati gli spostamenti delle persone fisiche e le modalità di svolgimento delle attività economiche, produttive e sociali. 


15/05/2020: COVID-19: il ruolo degli impianti di climatizzazione

Un prontuario sul ruolo degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva nella riduzione della diffusione della COVID-19


15/05/2020: Video INAIL: ingresso in azienda e accesso fornitori esterni

Video informativi sul protocollo per la salubrità degli ambienti di lavoro: come entrare in azienda e le regole di accesso dei fornitori esterni


14/05/2020: Covid-19, test sierologici sul posto di lavoro

Il datore di lavoro non può effettuare direttamente esami diagnostici sui dipendenti. I chiarimenti del Garante privacy.


14/05/2020: INAIL: due nuovi video su igiene personale e pulizia in azienda

Online i filmati contenenti indicazioni per la fase di graduale riapertura delle attività produttive, dopo l'emergenza Covid-19.


13/05/2020: Barometro della sicurezza sul lavoro

Uno strumento interattivo per conoscere la situazione della sicurezza sul lavoro in Europa


13/05/2020: I dati INAIL sulle denunce da Covid-19: il monitoraggio al 4 maggio 2020

Le denunce di contagi sul lavoro da nuovo Coronavirus verificatisi tra la fine di febbraio e il 4 maggio.


12/05/2020: Coronavirus, 10 Poster per 10 Buone Prassi

Un'iniziativa rivolta a tutti gli stakeholder per contrastare e contenere la diffusione del Covid-19


12/05/2020: Aumentare la formazione dei lavoratori nella fase 2

Impossibile ripartire con fase 2 senza formazione per la sicurezza dei lavoratori: la proposta di ANMIL di integrare il DL.


11/05/2020: Contrasto al Covid-19, video informativi Inail per spiegare il Protocollo di sicurezza

I video illustrano, in modo sintetico e per argomenti, il protocollo di sicurezza contenente indicazioni di carattere generale per la prevenzione negli ambienti di lavoro


11/05/2020: Commissione Europea: linee guida per la gestione rifiuti nell'emergenza sanitaria

L'Italia aveva già fornito indicazioni precise sulla modalità di gestione dei rifiuti in questo periodo di emergenza sanitaria, ora anche la Commissione Europea ha pubblicato le linee guida valide per tutti paesi membri UE


08/05/2020: Viaggiare in sicurezza: online il video sul decalogo per gli utenti

Il filmato realizzato dall’Inail illustra le dieci raccomandazioni rivolte ai passeggeri di treni, autobus e metropolitane durante la fase 2 dell’emergenza da Covid-19.


08/05/2020: ESENER 2019: resi noti i risultati dell’indagine sui luoghi di lavoro

I principali fattori di rischio segnalati dai responsabili nei luoghi di lavoro europei: i disturbi muscoloscheletrici e i rischi psicosociali.


07/05/2020: Emergenza Covid-19: Invitalia lancia “Impresa sicura”

Il bando utilizza le risorse per 50 milioni di euro trasferite dall’Istituto all’Agenzia per finanziare il rimborso delle spese sostenute dalle imprese per l’acquisto di dispositivi e altri strumenti di protezione individuale necessari a far fronte all’emergenza Covid-19


29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39