Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

15/12/2020: Al via il “Forum Risk management” in modalità digitale

La manifestazione punto di riferimento del settore sanitario, giunta alla quindicesima edizione, è in programma dal 15 al 18 dicembre. Webinar Inail, il 17

AREZZO - Ai nastri di partenza, il “Forum Risk management”, appuntamento di riferimento per tutto il settore sanitario in Italia. In modalità digitale, dal 15 al 18 dicembre, la manifestazione si propone come luogo virtuale di condivisione e riflessione sulle esperienze maturate nel campo medico e sanitario. Tra gli argomenti al centro delle sessioni di lavoro: gli strumenti di contrasto al Covid-19 in grado di garantire ai cittadini adeguati standard qualitativi e servizi efficienti. Sergio Iavicoli, direttore del Dimeila Inail (Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale), e rappresentante dell’Istituto all’interno del Comitato tecnico scientifico, parteciperà alla tavola rotonda, in programma il 15 dicembre alle 11.30, in cui verrà presentato un bilancio delle attività del Cts di contrasto al Covid-19.

Le azioni dell’Inail per contenere il Covid-19, in un webinar, il 17 dicembre. Il 17 dicembre, dalle 11.00 alle 13.30, sarà on line il webinar: “I progetti e le azioni dell’Inail per il contrasto del Covid 19 per il supporto al sistema sanitario”. Moderato da Edoardo Gambacciani, direttore centrale ricerca, l’incontro che prevede la partecipazione di molte professionalità dell’Istituto farà il punto sulle iniziative intraprese in questi mesi dall’Inail per supportare il contrasto alla pandemia da Covid-19.

Il burnout degli operatori sanitari e la validazione in deroga dei DPI, tra i focus dell’incontro. Tra gli interventi in programma: “La validazione in deroga dei DPI nel contesto Covid-19” e i “Criteri semplificati di validazione per l’importazione dei DPI”, ad opera rispettivamente di Carlo De Petris, responsabile del Dit Inail (Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli insediamenti e degli impianti antropici) e Fabrizio Benedetti responsabile della Contarp (Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione), “La gestione dello stress e prevenzione del burnout degli operatori sanitari”, a cura di Cristina Di Tecco del Dimeila, “L’Inail e la lotta al Covid: una fotografia sui contagi in ambito lavorativo”, con Silvia D’Amario della Consulenza statistico attuariale (Csa), “L’infezione da Sars-CoV-2 come infortunio sul lavoro”, a cura di Patrizio Rossi della Sovrintendenza sanitaria centrale. L’Inail, inoltre, sarà presente all’evento nell’area espositiva virtuale per presentare progetti e attività.

I documenti tecnici dell’Inail sulle misure di contenimento al contagio. Dall’inizio dell’epidemia l’Inail, in qualità di organo tecnico scientifico del Servizio sanitario nazionale,  ha posto in essere una serie di azioni e interventi per fronteggiare l’emergenza sanitaria, tra gli altri: il Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da Sars CoV 2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione che, approvato dal Comitato tecnico scientifico della Protezione civile ha fornito indicazioni per affrontare la ripresa in sicurezza delle attività produttive e garantire adeguati livelli di tutela della salute per la popolazione. Insieme all’Istituto superiore di sanità e con l’approvazione del Cts, l’Inail ha realizzato documenti tecnici con raccomandazioni per il contenimento del contagio in vari ambiti lavorativi come: il trasporto pubblico, la ristorazione, la balneazione, i servizi alla persona.

Videotutorial sui test diagnostici e la misurazione della temperatura corporea. L’Inail, inoltre, ha realizzato numerosi prodotti per fornire indicazioni a lavoratori, imprese e parti sociali sulle azioni da adottare per contenere l’emergenza sanitaria, che saranno presenti nell’area espositiva virtuale. Tra gli ultimi lavori realizzati: in collaborazione con Sapienza Università di Roma, il documento per la corretta misurazione della temperatura corporea; insieme all’Istituto superiore di sanità, e in condivisione con il Comitato tecnico scientifico, il documento sull’utilizzo del trasporto pubblico nell’ambito scolastico; in sinergia con Ministero della Salute, Iss e Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri la nota tecnica per l’esecuzione dei test diagnostici negli studi di pediatri e medici di famiglia. Disponibili sul portale Inail anche i videotutorial per la misurazione della temperatura corporea e per l’esecuzione dei test diagnostici anti-Covid.
 

25/11/2020: Webinar sul tema "Il nesso di causalità prima e dopo Covid 19"

Organizzato dall’Università di Udine con il patrocinio della Direzione regionale Friuli Venezia Giulia, l’evento online della “X edizione del Premio di laurea Giuseppe Lombardi” ha suscitato grande interesse per l’attualità dell’argomento affrontato e l’autorevolezza degli interventi


24/11/2020: L’Inail e la scuola nell’anno della pandemia a Job&Orienta 2020

Alla rassegna online dell’istruzione, della formazione e del lavoro (25-27 novembre) l’Istituto porta il proprio contributo con i progetti e gli interventi promossi per docenti, studenti e personale scolastico su sicurezza antinfortunistica e prevenzione sanitaria, compendiati nel Dossier Scuola annuale


23/11/2020: Emergenza Covid-19, in ottobre denunciate all’Inail 12mila infezioni di origine professionale

Il nuovo report elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, conferma la recrudescenza della "seconda ondata" dei contagi sul lavoro, dopo il rallentamento post lockdown


20/11/2020: Premio Imprese per la sicurezza, uno stimolo per migliorare salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Nel webinar organizzato lunedì 16 novembre da Confindustria e Inail sono stati rilanciati gli obiettivi del concorso che segnala le aziende virtuose per interventi in prevenzione.


19/11/2020: La gestione del rischio da contagio da Coronavirus in ambiente di lavoro e nel contesto scolastico

L’Inail partecipa alla 37esima assemblea annuale dell’Anci con un webinar sul Covid-19


18/11/2020: Portale Agenti Fisici: report attività e presentazione risultati

Il 10 dicembre 2020 è previsto un seminario webinar del Portale Agenti Fisici.


17/11/2020: Trasporto merci pericolose su strada: Accordi Internazionali di deroga

Sottoscrizione degli Accordi Multilaterali ADR


16/11/2020: Covid: Un video con le indicazioni per la misurazione della temperatura corporea

Nel video sono illustrate, con animazioni audio e grafica, le procedure per una corretta rilevazione con i termometri infrarossi prima dell’accesso ai luoghi di lavoro


13/11/2020: Sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori fragili

A decorrere dal 5 novembre 2020 è di nuovo disponibile, per i datori di lavoro interessati, il servizio telematico per l’inoltro delle richieste di visita medica per Sorveglianza sanitaria eccezionale, in vigore sino al 31 dicembre 2020.


12/11/2020: Intelligenza artificiale e robotica: il video del Papa

Alcune immagini dell’esoscheletro del Centro Protesi Inail e di ITT scelte da Media Vatican per il filmato della Rete Mondiale di Preghiera del mese di novembre 2020.


11/11/2020: Covid-19 e ambiente

Le FAQ dell’Agenzia europea per l’ambiente


10/11/2020: Reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro

INAIL promuove una campagna sul reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro


09/11/2020: Sono aperte le candidature per i Premi per le buone pratiche

EU-OSHA è alla ricerca di approcci innovativi per affrontare i disturbi muscolo-scheletrici (DMS) sul lavoro ai fini dell’iscrizione ai Premi per le buone pratiche 2020-22.


06/11/2020: Premio imprese per la sicurezza 2020: proroga termine di partecipazione

Prorogato al 21 dicembre 2020 il termine per la partecipazione al Premio imprese per la sicurezza 2020 - VII edizione.


05/11/2020: Pilastro europeo dei diritti sociali

Di’ la tua sul rafforzamento dell’Europa sociale e cogli l’occasione per esprimere il tuo punto di vista sul ruolo che la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) dovrebbero svolgere nel quadro del pilastro europeo dei diritti sociali.


04/11/2020: Coronavirus: firmato il DPCM 3 novembre 2020

Il testo con le nuove indicazioni e limitazioni in vigore dal 5 novembre 2020.


03/11/2020: APProva di privacy

Suggerimenti per usare le APP proteggendo i propri dati


02/11/2020: Test di laboratorio per SARS-CoV-2 e loro uso in sanità pubblica

Online la nota tecnica ad interim che rappresenta uno degli strumenti per l’implementazione e l’organizzazione della strategia di testing in modo omogeneo sul territorio nazionale


30/10/2020: COVID-19: pubblicato il Decreto Ristori

DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137 Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19. 


29/10/2020: Il video della giornata di studi: La nuova normalità: come cambia la sicurezza

Disponibile il video della giornata di studi SicurezzAccessibile che ha affrontato il tema della sicurezza in periodo di emergenza Covid-19.


22.5 23.5 24.5 25.5 26.5 27.5 28.5 29.5 30.5 31.5 32.5