Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


15/12/2020: Al via il “Forum Risk management” in modalità digitale

La manifestazione punto di riferimento del settore sanitario, giunta alla quindicesima edizione, è in programma dal 15 al 18 dicembre. Webinar Inail, il 17

AREZZO - Ai nastri di partenza, il “Forum Risk management”, appuntamento di riferimento per tutto il settore sanitario in Italia. In modalità digitale, dal 15 al 18 dicembre, la manifestazione si propone come luogo virtuale di condivisione e riflessione sulle esperienze maturate nel campo medico e sanitario. Tra gli argomenti al centro delle sessioni di lavoro: gli strumenti di contrasto al Covid-19 in grado di garantire ai cittadini adeguati standard qualitativi e servizi efficienti. Sergio Iavicoli, direttore del Dimeila Inail (Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale), e rappresentante dell’Istituto all’interno del Comitato tecnico scientifico, parteciperà alla tavola rotonda, in programma il 15 dicembre alle 11.30, in cui verrà presentato un bilancio delle attività del Cts di contrasto al Covid-19.

Le azioni dell’Inail per contenere il Covid-19, in un webinar, il 17 dicembre. Il 17 dicembre, dalle 11.00 alle 13.30, sarà on line il webinar: “I progetti e le azioni dell’Inail per il contrasto del Covid 19 per il supporto al sistema sanitario”. Moderato da Edoardo Gambacciani, direttore centrale ricerca, l’incontro che prevede la partecipazione di molte professionalità dell’Istituto farà il punto sulle iniziative intraprese in questi mesi dall’Inail per supportare il contrasto alla pandemia da Covid-19.

Il burnout degli operatori sanitari e la validazione in deroga dei DPI, tra i focus dell’incontro. Tra gli interventi in programma: “La validazione in deroga dei DPI nel contesto Covid-19” e i “Criteri semplificati di validazione per l’importazione dei DPI”, ad opera rispettivamente di Carlo De Petris, responsabile del Dit Inail (Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli insediamenti e degli impianti antropici) e Fabrizio Benedetti responsabile della Contarp (Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione), “La gestione dello stress e prevenzione del burnout degli operatori sanitari”, a cura di Cristina Di Tecco del Dimeila, “L’Inail e la lotta al Covid: una fotografia sui contagi in ambito lavorativo”, con Silvia D’Amario della Consulenza statistico attuariale (Csa), “L’infezione da Sars-CoV-2 come infortunio sul lavoro”, a cura di Patrizio Rossi della Sovrintendenza sanitaria centrale. L’Inail, inoltre, sarà presente all’evento nell’area espositiva virtuale per presentare progetti e attività.

I documenti tecnici dell’Inail sulle misure di contenimento al contagio. Dall’inizio dell’epidemia l’Inail, in qualità di organo tecnico scientifico del Servizio sanitario nazionale,  ha posto in essere una serie di azioni e interventi per fronteggiare l’emergenza sanitaria, tra gli altri: il Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da Sars CoV 2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione che, approvato dal Comitato tecnico scientifico della Protezione civile ha fornito indicazioni per affrontare la ripresa in sicurezza delle attività produttive e garantire adeguati livelli di tutela della salute per la popolazione. Insieme all’Istituto superiore di sanità e con l’approvazione del Cts, l’Inail ha realizzato documenti tecnici con raccomandazioni per il contenimento del contagio in vari ambiti lavorativi come: il trasporto pubblico, la ristorazione, la balneazione, i servizi alla persona.

Videotutorial sui test diagnostici e la misurazione della temperatura corporea. L’Inail, inoltre, ha realizzato numerosi prodotti per fornire indicazioni a lavoratori, imprese e parti sociali sulle azioni da adottare per contenere l’emergenza sanitaria, che saranno presenti nell’area espositiva virtuale. Tra gli ultimi lavori realizzati: in collaborazione con Sapienza Università di Roma, il documento per la corretta misurazione della temperatura corporea; insieme all’Istituto superiore di sanità, e in condivisione con il Comitato tecnico scientifico, il documento sull’utilizzo del trasporto pubblico nell’ambito scolastico; in sinergia con Ministero della Salute, Iss e Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri la nota tecnica per l’esecuzione dei test diagnostici negli studi di pediatri e medici di famiglia. Disponibili sul portale Inail anche i videotutorial per la misurazione della temperatura corporea e per l’esecuzione dei test diagnostici anti-Covid.
 

14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro


10/09/2025: Global Policy Review 2025

Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.


03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS

ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.


27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export. 


25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11