Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?

Il trasporto attivo - inteso come usare la bici o le proprie gambe come mezzo di trasporto – si inserisce nel tema più ampio della mobilità sostenibile che, decisori politici e professionisti propongono come soluzione a obiettivi sanitari e sociali, come, per esempio, diminuire la congestione del traffico sulle strade e l’emissione di carbonio.
Le città metropolitane si impegnano a promuovere il trasporto attivo nei tragitti casa-lavoro-casa, attraverso il mobility manager di azienda. Il mobility manager ha l'obiettivo di ridurre tra i dipendenti l'uso dell'auto privata adottando il piano degli spostamenti casa-lavoro. Questo piano vuole favorire spostamenti in bicicletta e con altri mezzi a ridotto impatto ambientale (car pooling, car sharing, trasporto pubblico a chiamata, navette, ecc.).
Anche le aziende sanitarie e ospedaliere locali attuano progetti di promozione del trasporto attivo tra i propri lavoratori, principalmente per contrastare la sedentarietà e migliorare il benessere.
 
Dors ha costruito per i suoi lettori il muro virtuale 'active travel e lavoro' e invita a scriverci idee e proposte per attuare programmi di trasporto attivo nei percorsi casa-lavoro. Di quali elementi bisogna tenere conto perché il trasporto attivo possa diventare una scelta quotidiana? E come tenere conto di queste condizioni nei programmi di promozione dell’attività fisica?

Dors ha condiviso le riflessioni riportate sul muro nell’ambito del corso Girolamo Mercuriale 2015, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna tenutosi il 19 e 20 febbraio a Bologna, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna.
Questa settima edizione – Attività fisica e salute: nuovi bisogni, strategie e ambiti di intervento - cade proprio nel periodo in cui le Regioni stanno elaborando i Piani della prevenzione 2015-2018. È questo uno dei motivi per cui le sessioni della manifestazione sono dedicate alle differenti età della vita, in modo tale da approfondire – per ogni fase – i bisogni di salute, le patologie emergenti, i setting più importanti e le migliori strategie per raggiungere quella specifica popolazione target.
 
Il convegno sarà trasmesso via streaming su Azioni webTv
Fonte: Dors

30/10/2023: Il nuovo atlante europeo dell'ambiente e della salute

L’European Environment Agency ha realizzato uno strumento online di facile consultazione che permette di verificare la qualità dell'ambiente.


27/10/2023: I consigli per i campi elettromagnetici in ambito domestico

Indicazioni dell’Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima di Bolzano per ridurre l’esposizione ai campi elettromagnetici in ambito domestico.


26/10/2023: Il 43° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche

Il Ministero del Lavoro ha adottato il nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


25/10/2023: Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025

Al via il lancio ufficiale della nuova campagna di Eu-Osha «Ambienti di lavoro sani e sicuri – Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale»


24/10/2023: La settimana della sicurezza in Lombardia

Insieme per un lavoro sicuro: gli incotri previsti i presenza e in streaming


23/10/2023: La salute e sicurezza sul lavoro nelle aule professionali

Il progetto OSHVET volto a sensibilizzare gli insegnanti e gli studenti delle scuole professionali in tutta Europa all’importanza della salute e sicurezza sul lavoro (SSL).


19/10/2023: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Preparati per la Settimana europea e l’avvio della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale».


18/10/2023: Workshop - “Sicurezza & Innovazione nei Porti”

Genova, 27 ottobre 2023. L'evento è previsto a conclusione del Progetto I4D3A2 promosso dall’Inail nell’ambito del Bando ricerche BRIC e sviluppato in collaborazione con le Università di Genova, Cagliari e della Calabria per la formazione degli operatori portuali.


16/10/2023: Le Settimane della sicurezza 2023

Disponibile il programma dei seminari gratuiti


13/10/2023: Giornata di studio sulla valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici

Si terrà il 31 ottobre l'incontro gratuito “La valutazione e la gestione del rischio derivante da esposizione a campi elettromagnetici per la tutela dei lavoratori portatori di dispositivi medici indossabili ed impiantabili"


12/10/2023: Pubblicata la UNI EN ISO 45001:2023

Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso


11/10/2023: Sicura: una settimana di eventi gratuiti a Bologna

Dal 23 al 27 ottobre in Ateneo si svolgerà “Sìcura”, una settimana ricca di incontri, di momenti formativi e di riflessioni volti a promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro,


10/10/2023: Giornata mondiale della salute mentale

Scopri la nuova sezione del sito web di Eu-Osha su rischi psicosociali lavoro-correlati e salute mentale!


10/10/2023: Premio “Imprese per la sicurezza”

Al via l’VIII edizione dell’iniziativa che punta a favorire la diffusione della cultura della prevenzione dando visibilità alle aziende che si distinguono per il loro impegno per la salute e la sicurezza dei lavoratori.  


05/10/2023: Un convegno sui modelli di organizzazione del lavoro

Nuovi modelli di organizzazione del lavoro, Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Nuovi rischi: quali prospettive per l'obbligo di tutela della salute e della sicurezza?


04/10/2023: Richiesta di intervento ispettivo

Cos'è? A chi è rivolto? Come funziona ?


29/09/2023: Lavorare da casa? Salvaguarda la sicurezza

Lo strumento OiRA sul telelavoro


27/09/2023: Convegno sul Piano Nazionale Prevenzione Edilizia

Un evento sul Piano Nazionale Prevenzione Edilizia e sul lancio del secondo concorso sulle Buone Pratiche in edilizia: a Bologna l'11/10/2023 nell'ambito della Fiera Ambiente e Lavoro.


25/09/2023: Convegno: Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011

Il giorno 11 ottobre 2023 avrà luogo presso la Fiera Ambiente Lavoro, il convengo dal titolo Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011 “Per una prevenzione efficace serve chiarezza”.


15/09/2023: Convegno Nazionale Agricoltura 2023

Promozione dei prodotti agroalimentari di qualità per una agricoltura sostenibile ed inclusiva nel rispetto della sicurezza nei luoghi di lavoro


9.5 10.5 11.5 12.5 13.5 14.5 15.5 16.5 17.5 18.5 19.5