Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?

Il trasporto attivo - inteso come usare la bici o le proprie gambe come mezzo di trasporto – si inserisce nel tema più ampio della mobilità sostenibile che, decisori politici e professionisti propongono come soluzione a obiettivi sanitari e sociali, come, per esempio, diminuire la congestione del traffico sulle strade e l’emissione di carbonio.
Le città metropolitane si impegnano a promuovere il trasporto attivo nei tragitti casa-lavoro-casa, attraverso il mobility manager di azienda. Il mobility manager ha l'obiettivo di ridurre tra i dipendenti l'uso dell'auto privata adottando il piano degli spostamenti casa-lavoro. Questo piano vuole favorire spostamenti in bicicletta e con altri mezzi a ridotto impatto ambientale (car pooling, car sharing, trasporto pubblico a chiamata, navette, ecc.).
Anche le aziende sanitarie e ospedaliere locali attuano progetti di promozione del trasporto attivo tra i propri lavoratori, principalmente per contrastare la sedentarietà e migliorare il benessere.
 
Dors ha costruito per i suoi lettori il muro virtuale 'active travel e lavoro' e invita a scriverci idee e proposte per attuare programmi di trasporto attivo nei percorsi casa-lavoro. Di quali elementi bisogna tenere conto perché il trasporto attivo possa diventare una scelta quotidiana? E come tenere conto di queste condizioni nei programmi di promozione dell’attività fisica?

Dors ha condiviso le riflessioni riportate sul muro nell’ambito del corso Girolamo Mercuriale 2015, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna tenutosi il 19 e 20 febbraio a Bologna, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna.
Questa settima edizione – Attività fisica e salute: nuovi bisogni, strategie e ambiti di intervento - cade proprio nel periodo in cui le Regioni stanno elaborando i Piani della prevenzione 2015-2018. È questo uno dei motivi per cui le sessioni della manifestazione sono dedicate alle differenti età della vita, in modo tale da approfondire – per ogni fase – i bisogni di salute, le patologie emergenti, i setting più importanti e le migliori strategie per raggiungere quella specifica popolazione target.
 
Il convegno sarà trasmesso via streaming su Azioni webTv
Fonte: Dors

16/06/2016: Roma, 17 giugno: ultima tappa del "Tour per la Sicurezza sul Lavoro"

La straordinaria campagna di sensibilizzazione promossa dall’ANMIL per diffondere il tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro


15/06/2016: Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici, anno 2016


14/06/2016: Sistri: disponibili nuovi documenti

Disponibili il manulae operativo aggiornato e le procedure di iscrizione e gestione fascicolo azienda.


13/06/2016: Testo Unico - Disponibile il testo coordinato nell'edizione giugno 2016

Disponibile il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e con i successivi ulteriori decreti integrativi e correttivi.


13/06/2016: Telecamere “intelligenti” e videosorveglianza “lunga” con adeguate garanzie

Autorizzato per particolari motivi di sicurezza un sistema di riconoscimento basato su modelli comportamentali


10/06/2016: Incidenti e malattie professionali nelle Marche

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Marche”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


09/06/2016: Il caso Costa Concordia: una sentenza che restituisce giustizia

Confermata la sentenza penale di condanna nei confronti del comandante Schettino


09/06/2016: Soluzioni sulle verifiche periodiche sulle attrezzature

Come procedere?


08/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Emilia Romagna

alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Emilia Romagna”


07/06/2016: Campi elettromagnetici e sicurezza lavoratori: parere sul decreto

Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).


07/06/2016: SISTRI: novità dall'8 giugno

In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento SISTRI, ma per l'operatività bisogna attendere i decreti ministeriali.


06/06/2016: Il video per conoscere la nuova campagna europea

Pubblicato il video per scoprire la nuova campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.


03/06/2016: Il concorso “Primi in sicurezza” e gli incidenti tra i giovani

Il 6 giugno saranno premiate 16 Scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta Italia per il concorso nazionale “Primi in sicurezza”.


01/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Calabria

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Calabria”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


31/05/2016: Il Rapporto annuale Lazio: incidenti e malattie professionali

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Lazio”.


30/05/2016: La Nuova Direttiva PED 2014/68/UE

Seminario TECNICO Informativo il 19 luglio a Rimini


26/05/2016: Online la nuova versione del servizio Comunicazione medico competente

Prosegue la fase di rilascio dei nuovi servizi online dell’Inail in un’ottica di adeguamento agli standard di User Experience e di Brand Identity dell’Istituto.


25/05/2016: Perché rubare le lastre di marmo?

Ladri rubano lastre di marmo antico da un cimitero: qual è il motivo di un furto, apparentemente anomalo? Di Adalberto Biasiotti.


25/05/2016: Esplora la guida elettronica e gestisci l'invecchiamento al lavoro

Pubblicata una guida elettronica sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro per una forza lavoro che invecchia.


24/05/2016: Bando Isi 2015: click day il 26 maggio

Dalle ore 16 alle ore 16,30 al via la fase di inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti INAIL.


88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98