Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/09/2018: Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria

Si terrà il 2 ottobre a Milano il convegno Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria

 

Si terrà il 2 ottobre a Milano presso
Aula Crociera Alta, Università degli Studi di Milano

il convegno

AGRICOLTURA IN SALUTE
PREVENZIONE E SORVEGLIANZA SANITARIA
UN BINOMIO IRRINUNCIABILE
 
 

Evento formativo - Regione Lombardia/Università (vedi locandina) con patrocinio CIIP

Interventi

9.00-9.30  Registrazione dei partecipanti

9.30-9.45  Introduzione e presentazione
C.Colosio, E.Ariano, A.Moretto

9.45 – 10.00  L’impegno del circuito UOOML Lombardo per il miglioramento dell’accesso alla sorveglianza sanitaria di fasce di lavoratori svantaggiati
PA.Bertazzi

10.00-10.15  La Sorveglianza Sanitaria in agricoltura in Lombardia: Informazioni ottenibili dai modelli 3B dei Medici competenti
A.Arezzo, C.Colosio

10.15-10.30 EpiRischi: software per l'analisi delle comunicazioni dei medici competenti
G.Falasca

10.30-10.45  L’utilizzo dei dati delle comunicazioni a fini programmatori nelle ATS
B.Magna

10.45-11.00 La semplificazione e la vdr nel lavoro stagionale. Gli elementi di prevenzione e la politica di controllo
S.Savi, F.Masci

11.00-11.15 L’implementazione del modello
Parti sociali regionali

11.15-11.10 Coffee break

11.30-11.45 La collaborazione pubblico-privato
G.Cammarano

11.45-12.00 L’esperienza della UOOML di Cremona sul territorio dell'ATS Val Padana
M.D’Anna

12.15-12.30 Vendemmia sicura: l’esperienza bresciana
R. Picco

12.30-12.45 L’uso dei flussi informativi ai fini della prevenzione
A.Brusco

12.45-13.00 L’analisi delle malattie professionali in agricoltura mediante l’utilizzo dei flussi informativi
Saldutti

13.00-13.15 Approccio agli stagionali, esperienze territoriali
Comitato Paritetico Pavia

13.15-13.30 Discussione

13.30-14.20 Pausa pranzo (“Light Lunch”)

14.20-14.30 Presentazione gruppi di lavoro
F.Masci

14.30-15.45 Attività gruppi di lavoro

  • Formazione e Valutazione dei rischi: ruolo dei settori pubblico e privato
    F.Masci, S.Savi e B.Ducoli
  • Sinergie operative per semplificare l'accesso alla sorveglianza sanitaria: coordinamento tra le parti sociali e i medici del lavoro. Collaborazione pubblico e privato
    A.Arezzo, M.Sandi
  • Quale protocollo sanitario per gli agricoltori
    C.Marsili, I.Bollina

15.45-16:00  Conclusioni
C.Colosio, E.Ariano

16.00-16.30  Compilazione questionario ECM

16.30 – Chiusura dei lavori

scarica la locandina

scheda di iscrizione

 

Fonte: CIIP


12/10/2021: Obbligo del green pass: le linee guida per le pubbliche amministrazioni

Le anticipazioni sul DPCM con le linee guida per l’applicazione della disciplina in materia di obbligo di possesso ed esibizione della certificazione verde COVID-19 nella pubblica amministrazione.


11/10/2021: COVID-19: la vaccinazione in gravidanza e allattamento

Pubblicata la Circolare del Ministero della Salute del 24 settembre 2021 recante le raccomandazioni sulla vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 in gravidanza e allattamento.


08/10/2021: COVID-19: le novità per le attività culturali, sportive e ricreative

È stato approvato in Consiglio dei Ministri un nuovo decreto-legge contenente alcune novità relative all’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative in tempi di pandemia.


07/10/2021: Promuovere la salute mentale e il benessere sul luogo di lavoro

Ogni anno il 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale per promuovere a livello mondiale la consapevolezza e mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale.


06/10/2021: ANMIL celebra la 71ª Giornata nazionale per le vittime del lavoro

Il prossimo 10 ottobre ricorre la 71ª edizione della Giornata ANMIL per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro: le manifestazioni previste.


04/10/2021: Bando Isi 2020: pubblicata la tabella temporale

Pubblicato in data 30 settembre 2021 l'allegato "Tabella temporale".


01/10/2021: Conduzione abilitata dei generatori di vapore

Online il nuovo servizio Civa per il rilascio dell’esonero


30/09/2021: Aggiornamento “Linee guida per la tutela della salute nelle residenze universitarie"

Valutazione proposta ANDISU


29/09/2021: Sport e spettacoli, aggiornate le indicazioni del Cts

Le indicazioni emerse dalla riunione.


28/09/2021: Morti sul lavoro: Governo e sindacati avviano dialogo

Un incontro positivo, con una piena disponibilità nello stabilire nella condivisione e nella partecipazione una strategia nazionale di contrasto alle tante vittime nei luoghi di lavoro


22/09/2021: Pubblicato il decreto sull’obbligo del green pass nel mondo del lavoro

È stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge contenente l’estensione del green pass nel mondo del lavoro pubblico e privato.


20/09/2021: Settimana europea dello sport 2021

Pronti, partenza ... attivati!


16/09/2021: Felice di riavere il mio lavoro

La storia di un operaio abruzzese che, dopo l'infortunio sul lavoro, continua a svolgere la sua attività, grazie al sostegno dell'Inail. Il video, in versione rieditata, è online sul nostro portale


14/09/2021: La prevenzione nell’era della connessione

L’EU-OSHA partecipa al congresso mondiale sulla sicurezza e la salute sul lavoro 2021


10/09/2021: Dopo l’infortunio un nuovo lavoro e l’amore per lo sport

Online la video-storia di Michele


09/09/2021: Linee guida Snpa sulla classificazione dei rifiuti

Approvate le Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti


06/09/2021: Alcuni quesiti sul green pass

Il Garante per la protezione dei dati personali risponde ad alcuni quesiti sul green pass


03/09/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


01/09/2021: Il ritorno di Napo per combattere i disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Segui Napo nella sua nuova avventura: «Alleggerisci il carico» – 2021


31/08/2021: Dal 1° settembre Green Pass obbligatorio per 3,5 milioni di lavoratori

Norma complessa e contraddittoria con prescrizioni diverse per clienti e addetti degli stessi servizi e attività.


21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31