24/05/2022: Affrontare precocemente la salute muscolo-scheletrica
Gli effetti permanenti in una generazione di lavoratori
Molti bambini e giovani soffrono di disturbi muscolo-scheletrici (DMS) che possono aggravarsi con l’inizio dell’attività lavorativa. Il sovrappeso e l’inattività possono aumentare il rischio di DMS nei giovani e nei bambini, ma sono fattori prevenibili. Per ridurre al minimo tali rischi occorre un approccio multiforme, che dovrebbe riguardare la sanità pubblica, l’istruzione e la salute sul lavoro.
Consulta la nuova scheda informativa per scoprire in che modo l’approccio permanente alla salute muscolo-scheletrica può portare benefici a tutte le fasce d’età e contribuire all’invecchiamento in buona salute.
Leggi la presentazione PowerPoint per una panoramica introduttiva al tema.
Nella sezione della tematica prioritaria Generazioni future della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico» sono disponibili ulteriori risorse.
Fonte: Eu-Osha
06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario
06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati
06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi
05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011
05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio
04/02/2015: Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin
04/02/2015: La gestione del rischio da campi elettromagnetici in Italia
04/02/2015: Sicurezza dei lavoratori della Difesa, siglato accordo tra Inail e ministero
03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica
03/02/2015: Rapporto Statistico 2014 su infortuni e malattie
02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"
02/02/2015: Modelli in formato word di PSC, PSS, POS e fascicolo dell’Opera
30/01/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: creato un nuovo GL
30/01/2015: Buone Pratiche sugli Infortuni a Bordo delle Navi
30/01/2015: Assicurazione Inail contro gli infortuni domestici: la sottoscrizione entro il 31 gennaio
29/01/2015: Lavori in quota: al via l'obbligo di linee vita anche in Emilia Romagna
29/01/2015: Attività di controllo in campo nucleare: esperti a confronto in un seminario Inail
28/01/2015: FAQ - Medici competenti, trasmissione dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori
28/01/2015: Tumori professionali, Inail e Inps rafforzano la loro collaborazione
27/01/2015: Firmato accordo per la sicurezza dei lavori sulle linee elettriche
112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122