26/04/2023: Adottato dal Parlamento europeo il nuovo regolamento macchine
Il Parlamento europeo approva il nuovo Regolamento macchine che prenderà il posto dell’attuale direttiva macchine 2006/42/CE. Nei prossimi mesi il regolamento sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.
Il 18 aprile 2023 la Plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo ha approvato, con 595 voti a favore, 7 contrari e 30 astenuti, il nuovo e atteso “Regolamento Macchine”.
Il nuovo Regolamento Macchine, che dovrebbe essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea nei prossimi mesi, entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione, ma sarà applicabile 42 mesi dopo l’entrata in vigore. Il regolamento, che è un atto legislativo dell’Unione europea direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri, andrà a sostituire l’attuale direttiva macchine 2006/42/CE.
La trasformazione della direttiva in un regolamento permetterà un’attuazione più uniforme e, dunque, una maggiore certezza del diritto. E l’attuale regolamento terrà conto anche dei nuovi rischi che emergono dalle nuove tecnologie emergenti.
Come ricordato da Assolombarda, la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio riguarda, infatti, anche le macchine e i prodotti altamente digitalizzati come i robot o le stampanti 3D per la fabbricazione.
Il nuovo regolamento macchine ha diversi obiettivi:
- garantire la sicurezza delle macchine e rafforzare la fiducia degli utenti nelle nuove tecnologie: i fabbricanti dovranno garantire che i prodotti macchina rispettino pienamente i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute stabiliti nel regolamento (RES);
- ridurre gli oneri amministrativi e i costi per i fabbricanti;
- promuovere la certezza del diritto; il nuovo regolamento sarà direttamente vincolante in tutta la Ue. Importanti le novità che verranno introdotte sulle “modifiche sostanziali”.
- istituire una vigilanza del mercato più efficace.
Fonte: Assolombarda
12/11/2014: La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria
La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria
11/11/2014: Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail
Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail
11/11/2014: Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione
Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione
10/11/2014: Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere
Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere
10/11/2014: In Europa oltre la metà dei casi di morti per l’amianto
07/11/2014: Convegno: Sicurezza e qualificazione nella manutenzione
07/11/2014: Infortuni e malattie professionale: metodologia 2.0
06/11/2014: Direttiva Cantieri: Protocollata la denuncia di Marco Bazzoni
06/11/2014: Convegno: la salute e sicurezza sul lavoro in edilizia
06/11/2014: Sicurezza al femminile: un sondaggio per le nuove linee guida
05/11/2014: INAIL: Carta dei servizi 2014
05/11/2014: Rendere l'Europa un luogo di lavoro più sano
04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit
04/11/2014: Stress: il Ministero degli Esteri aderisce alla campagna europea
03/11/2014: Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile
03/11/2014: Furti di identità: via libera al sistema di prevenzione
Parere favorevole su due convenzioni che ne regoleranno il funzionamento
03/11/2014: Convegno: Malattie professionali: quale ruolo per l'RLS?
31/10/2014: «Relive», il videogioco che insegna come salvare una vita in pericolo
31/10/2014: In Italia infortuni sul lavoro in calo di 36 punti percentuali
31/10/2014: Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile: esperti a confronto in un convegno Inail
117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127