Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca
Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.
Lo scorso sabato è venuto a mancare l’ingegner Gerardo Porreca, e con lui il settore della sicurezza sul lavoro perde una figura autorevole, preparata e di grande spessore umano e professionale. Un esperto che ha dato moltissimo a tutti coloro che, in ruoli diversi, operano nel campo della prevenzione e protezione.
L’ingegner Porreca, che per oltre trent’anni è stato Responsabile dell'Area Tecnica-Sicurezza del Servizio Ispezione del lavoro della Direzione Provinciale del Lavoro di Bari, ha collaborato a lungo con PuntoSicuro. Attraverso i suoi articoli ha offerto spiegazioni, chiarimenti e letture interpretative che hanno rappresentato un valido aiuto per tanti operatori del settore. I suoi contributi hanno coniugato competenza tecnica e sensibilità giuridica, sempre supportati da una grande chiarezza espositiva e da una solida esperienza sul campo.
Un professionista di altissimo livello, riconosciuto come riferimento imprescindibile nel panorama della sicurezza.
A Gerardo Porreca va il nostro più profondo ringraziamento. La comunità della sicurezza gli deve molto.
Luigi Matteo, Federica e Tiziano
16/01/2015: “Casa Shock”, in arrivo a Padova lo spettacolo comico che parla di sicurezza
16/01/2015: Fondimpresa: al via l'opzione 80% per la formazione dei lavoratori
15/01/2015: L’impegno di Giorgio Napolitano per la difesa della salute e della sicurezza dei lavoratori
15/01/2015: Il sostegno di EU-OSHA all’Anno europeo per lo sviluppo 2015
15/01/2015: Legge di Stabilità 2015: le principali novità e le iniziative dell’ANMIL
14/01/2015: Tessile e abbigliamento, nel quinquennio 2009-2013 incidenti in calo di oltre un terzo
14/01/2015: Cos’è il radon: sicurezza ed igiene degli edifici
13/01/2015: Per i sette morti del rogo nella ditta cinese di Prato condanne fino a otto anni e otto mesi
13/01/2015: La salute e la sicurezza del bambino
12/01/2015: Canne fumarie e camini: tecniche costruttive e pericoli
12/01/2015: Scale portatili e sgabelli
09/01/2015: La casa e i suoi pericoli
09/01/2015: Chiude per “l’indifferenza” l’Osservatorio Indipendente di Bologna dei morti sul lavoro
08/01/2015: Danno biologico tra criticità e prospettive: è online il Quaderno di ricerca Inail
07/01/2015: Schema di attestazione del tirocinio propedeutico all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti qualificati
29/12/2014: Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”
Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”
29/12/2014: Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali
Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali
29/12/2014: Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori
Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori
22/12/2014: Incentivi Inail: pubblicato il nuovo bando ISI 2014
Incentivi Inail: pubblicato il nuovo bando ISI 2014
22/12/2014: Un nuovo regolamento europeo per la sicurezza nelle gallerie ferroviarie
Un nuovo regolamento europeo per la sicurezza nelle gallerie ferroviarie
115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125