Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

04/11/2022: Ad Assisi la prima edizione del forum per la sostenibilità

Ad Assisi il 2 e 3 dicembre 2022 l’associazione ACSO promuove la prima edizione del Forum per la Sostenibilità, un evento mirato a diffondere la “Cultura della Sostenibilità”.

L’Associazione per la Cultura della SOstenibilità (ACSO) promuove la prima edizione del Forum per la Sostenibilità, un evento mirato a diffondere la “Cultura della Sostenibilità”, che ha l’intento di tracciare un percorso che restituisce un ruolo centrale all’essere umano e all’ambiente. L’evento, al quale si intende dare una cadenza annuale, si colloca simbolicamente nell’incantevole cornice di Assisi e sottopone alla condivisione e al confronto della platea, 3 distinti ambiti tematici letti in chiave sostenibile: salute, formazione, economia e società.

 

Il forum, di cui PuntoSicuro è media partner, avrà luogo nelle giornate del 2 e 3 dicembre 2022, per i dettagli è possibile consultare il link www.forumperlasostenibilita.it

 

Il programma:

 

Venerdì 2 Dicembre

 

SVILUPPO SOSTENIBILE e SALUTE

 

ore 09.00 Registrazione

ore 09.30 Saluti istituzionali - Saluti degli enti patrocinanti

ore 10.00 Introduzione e coordinamento Dott. Giorgio Miscetti (Direttore Dipartimento di Prevenzione USL1 Perugia)

 

  • Salute e Sostenibilità - Dott. Giorgio Miscetti (Direttore Dipartimento di Prevenzione USL1 Perugia)
  • L’epidemiologia come strumento di per la sostenibilità - Dott.ssa Carla Bietta (Dipartimento di Prevenzione USL1 Perugia - UO Epidemiologia)
  • Salute nel lavoro e sostenibilità: il contributo del MC e delle Società Scientifiche - Dott. Anselmo Farabi (Segretario Regionale ANMA Umbria)
  • La prevenzione della salute mentale ed il benessere psicologico come sfida per il mantenimento dell’equilibrio sociale - Dott. Giuseppe Ferrari (Presidente della Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale)

 

Dibattito

ore 13.00 Chiusura dei lavori

 

QUALE FORMAZIONE DOPO IL PERIODO PANDEMICO

 

ore 14.30 Registrazione

ore 15.00 Introduzione e Coordinamento Dr. Simone Casucci (Psicologo del Lavoro)

 

  • Educazione e formazione nella scuola a distanza - Dr. Massimo Belardinelli (Dirigente Scolastico)
  • Quel che resta della Psiche - Dr. Simone Casucci (Psicologo del Lavoro)
  • L'in-sostenibile leggerezza della formazione in Pandemia - Dr. Nicola Donti (a distanza) (Docente esperto in Comunicazione interpersonale)

 

Dibattito

ore 18.00 Chiusura dei lavori

 

Sabato 3 Dicembre

 

QUALI STRUMENTI ECONOMICO E FINANZIARI A SOSTEGNO DI UN MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE

 

ore 10.00 Registrazione

ore 10.30 Introduzione e Coordinamento Daniele Cavaleiro (Vicepresidente Associazione per la Cultura della SOstenibilità)

 

  • Quale paradigma economico a sostegno di un modello di business sostenibile - Prof. Paolo Polinori (Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Economia)
  • Il PNRR come strumenti di supporto per un modello di sviluppo sostenibile - Dott. Giorgio Centurelli (Direttore Generale della Direzione generale Gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo - Dipartimento dell’Unità di Missione PNRR MiTE)

 

Dibattito

ore 13.00 Chiusura dei lavori

 

Sustainable Development Goals” delle Nazioni Unite

 

A tutti coloro che risulteranno regolarmente registrati al forum verranno rilasciati gli atti dell’evento.


05/03/2019: Premio imprese per la sicurezza 2019

Si chiuderà lunedì 18 marzo la finestra per aderire all'iniziativa promossa da Inail e Confindustria con l'alto patronato del Presidente della Repubblica


04/03/2019: Verifiche periodiche: aggiornamento delle tariffe

Scarica le tabelle con le tariffe aggiornate.


01/03/2019: Informare è prevenire: notiziario INCA 2-3/2018

Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario


28/02/2019: EU-OSHA: rimane elevato il livello di soddisfazione delle parti interessate relativamente al lavoro dell’Agenzia

I risultati nell'indagine sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018


27/02/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: aggiornata la modulistica per l’iscrizione nella categoria 3-bis

Dallo scorso 15 agosto 2018 sono entrate in vigore le modifiche alla normativa RAEE


26/02/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventunesimo elenco

L'elenco adottato in allegato al Decreto Direttoriale del 25 febbraio 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto del 23 novembre 2018.


25/02/2019: Le "Faccende pericolose" delle casalinghe

Il 5 marzo una conferenza in Senato e un opuscolo con le vignette di Michele Russo un ventenne che parla di sicurezza sul lavoro attraverso il disegno


22/02/2019: Scavi archeologici illegali: tutto il mondo è paese

Una notizia che viene dal Cairo si somma a notizie che provengono spesso da varie zone della Campania, in particolare nel territorio vesuviano.


21/02/2019: Medico competente: quando e da chi deve essere fatto l'invio dei dati?

Interpello alla Commissione: quale medico competente deve effettuare la comunicazione prevista entro il 31 Marzo?


20/02/2019: 25 anni di lavoro congiunto per un’Europa sana e sicura

Il nuovo regolamento istitutivo dell’EU-OSHA riconosce il lavoro svolto e la sua importanza per il futuro


19/02/2019: Motivare alla sicurezza: l’equilibrio nelle motivazioni

Non solo un numero limitato di motivazioni, ma anche con una significativa salienza.


18/02/2019: La testimonianza delle vittime del lavoro è fondamentale

Quanto incide il rispetto delle regole sulla sicurezza sul lavoro? ANMIL intervista a Sigfrido Ranucci.


15/02/2019: L’EU-OSHA opera di pari passo con la legislazione dell’UE

L'importanza della direttiva quadro sulla sicurezza e la salute sul lavoro


14/02/2019: Definitivamente abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti - Sistri

Abolito il Sistri, istituito il «Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti».


13/02/2019: Un video sulla valutazione dei rischi per gli acconciatori

La valutazione dei rischi con OiRA per gli acconciatori illustrata in un nuovo video


12/02/2019: Progetto di ricerca: Gestione efficace Primo Soccorso aziendale

Un importante progetto relativo all'analisi della gestione del Primo Soccorso negli ambienti di lavoro in un’ottica integrata aziendale


11/02/2019: Un campione italiano di protezione dei dati personali

Un giusto riconoscimento


08/02/2019: ILO: Lavora per un futuro più luminoso

La Commissione globale sul futuro del lavoro ha lavorato alla identificazione di sfide e opportunità riguardanti il mondo del lavoro.


07/02/2019: Modificata la direttiva sugli agenti cancerogeni

Modificata la 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni


06/02/2019: Albo Gestori Ambientali: chiarimenti su sublocazione veicoli

La Circolare Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali n. 1 del 28/1/2019


54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5 64.5