04/11/2022: Ad Assisi la prima edizione del forum per la sostenibilità
Ad Assisi il 2 e 3 dicembre 2022 l’associazione ACSO promuove la prima edizione del Forum per la Sostenibilità, un evento mirato a diffondere la “Cultura della Sostenibilità”.
L’Associazione per la Cultura della SOstenibilità (ACSO) promuove la prima edizione del Forum per la Sostenibilità, un evento mirato a diffondere la “Cultura della Sostenibilità”, che ha l’intento di tracciare un percorso che restituisce un ruolo centrale all’essere umano e all’ambiente. L’evento, al quale si intende dare una cadenza annuale, si colloca simbolicamente nell’incantevole cornice di Assisi e sottopone alla condivisione e al confronto della platea, 3 distinti ambiti tematici letti in chiave sostenibile: salute, formazione, economia e società.
Il forum, di cui PuntoSicuro è media partner, avrà luogo nelle giornate del 2 e 3 dicembre 2022, per i dettagli è possibile consultare il link www.forumperlasostenibilita.it
Il programma:
Venerdì 2 Dicembre
SVILUPPO SOSTENIBILE e SALUTE
ore 09.00 Registrazione
ore 09.30 Saluti istituzionali - Saluti degli enti patrocinanti
ore 10.00 Introduzione e coordinamento Dott. Giorgio Miscetti (Direttore Dipartimento di Prevenzione USL1 Perugia)
- Salute e Sostenibilità - Dott. Giorgio Miscetti (Direttore Dipartimento di Prevenzione USL1 Perugia)
- L’epidemiologia come strumento di per la sostenibilità - Dott.ssa Carla Bietta (Dipartimento di Prevenzione USL1 Perugia - UO Epidemiologia)
- Salute nel lavoro e sostenibilità: il contributo del MC e delle Società Scientifiche - Dott. Anselmo Farabi (Segretario Regionale ANMA Umbria)
- La prevenzione della salute mentale ed il benessere psicologico come sfida per il mantenimento dell’equilibrio sociale - Dott. Giuseppe Ferrari (Presidente della Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale)
Dibattito
ore 13.00 Chiusura dei lavori
QUALE FORMAZIONE DOPO IL PERIODO PANDEMICO
ore 14.30 Registrazione
ore 15.00 Introduzione e Coordinamento Dr. Simone Casucci (Psicologo del Lavoro)
- Educazione e formazione nella scuola a distanza - Dr. Massimo Belardinelli (Dirigente Scolastico)
- Quel che resta della Psiche - Dr. Simone Casucci (Psicologo del Lavoro)
- L'in-sostenibile leggerezza della formazione in Pandemia - Dr. Nicola Donti (a distanza) (Docente esperto in Comunicazione interpersonale)
Dibattito
ore 18.00 Chiusura dei lavori
Sabato 3 Dicembre
QUALI STRUMENTI ECONOMICO E FINANZIARI A SOSTEGNO DI UN MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE
ore 10.00 Registrazione
ore 10.30 Introduzione e Coordinamento Daniele Cavaleiro (Vicepresidente Associazione per la Cultura della SOstenibilità)
- Quale paradigma economico a sostegno di un modello di business sostenibile - Prof. Paolo Polinori (Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Economia)
- Il PNRR come strumenti di supporto per un modello di sviluppo sostenibile - Dott. Giorgio Centurelli (Direttore Generale della Direzione generale Gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo - Dipartimento dell’Unità di Missione PNRR MiTE)
Dibattito
ore 13.00 Chiusura dei lavori
Sustainable Development Goals” delle Nazioni Unite
A tutti coloro che risulteranno regolarmente registrati al forum verranno rilasciati gli atti dell’evento.
15/07/2019: L’odore della paura
La funzione dell’odorato nell’emergenza.
12/07/2019: I criteri di valutazione R ambiente per pavimenti in fibre di amianto
Il Ministero dell’Interno risponde a un quesito sui criteri di Valutazione Rambiente per pavimentazioni contenenti fibre di amianto afferente il DM 3 agosto 2015.
11/07/2019: ADR 2019
In vigore il testo dell’ADR 2019 dal 1.7.2019 sul trasporto interno di merci pericolose
10/07/2019: Lavoro più sano e sicuro a ogni età: strumento per la visualizzazione dei dati
I risultati principali di un progetto condotto dallʼEU-OSHA su richiesta del Parlamento europeo per comprendere che cosa significano salute e sicurezza sul lavoro (SSL) nel contesto dellʼinvecchiamento della forza lavoro dellʼUE.
09/07/2019: Prevenzione degli incendi dolosi
Le Linee Guida CFPA
08/07/2019: L'impatto dello stress da calore sulla produttività del lavoro e il lavoro dignitoso
Il nuovo rapporto dell'ILO: l'aumento dello stress da calore previsto potrà portare una perdita di produttività equivalente a 80 milioni di posti di lavoro
08/07/2019: Sulla responsabilità del proprietario non committente
Gli obblighi di sicurezza di cui all’art. 90 del d. lgs 81/08 gravano esclusivamente sul committente da intendersi come colui che ha stipulato il contratto d’appalto.
05/07/2019: I grandi autori della satira raccontano disabilità e sicurezza sul lavoro
"Ridiamo?” è una raccolta di vignette realizzate dai più famosi illustratori satirici d’Italia
04/07/2019: Big Data: linee guida e raccomandazioni di policy
Indagine conoscitiva congiunta di Agcom, Agcm e Garante privacy
03/07/2019: Stress termico sul lavoro
Le problematiche relative al microclima dei cosiddetti ambienti “severi” (caldi e freddi).
02/07/2019: Fatalismo e sicurezza
L’atteggiamento fatalista può influenzare il rapporto con la sicurezza nel posto di lavoro. Un tema interculturale da non trascurare.
01/07/2019: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri
Un concorso seleziona le migliori
28/06/2019: Il sostegno alle imprese per il reinserimento lavorativo degli infortunati sul lavoro: un’opportunità da cogliere
Occorre fare rete tra istituzioni e parti sociali
27/06/2019: Con il cuore oltre ogni barriera: la bella storia di Daniele
Online una nuova ed emozionante testimonianza, parte della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita e reinserimento sociale dopo un infortunio sul lavoro
26/06/2019: Franco Bettoni verso la presidenza di Inail
Dopo aver guidato per oltre dieci anni l'Anmil, Bettoni prende il posto di Massimo De Felice alla guida dell'Istituto. Forni (Anmil): “Per la prima volta, la presidenza dell'Inail a un invalido del lavoro”
25/06/2019: L’OiRA diventa globale
Lo strumento innovativo per la valutazione dei rischi sul luogo di lavoro
24/06/2019: Criptovalute. "Con la moneta i big del web diventano Stati-padroni"
Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
21/06/2019: Attività di recupero rifiuti autorizzate in forma ordinaria
Sulla conversione in legge del DL "Sblocca cantieri".
20/06/2019: Rischio industriale: quesito sulle distanze danno emissioni atmosfera
La risposta a un quesito dal Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale del D. Lgs. 105/2015
19/06/2019: Dal 20 al 22 giugno l’Inail alla decima edizione del Festival del Lavoro
Nell’ambito della manifestazione l’Istituto promuove due eventi dedicati alla revisione del sistema tariffario e alla campagna di comunicazione #storiediprevenzione
50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60