Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
27/11/2024: A rischio la resilienza idrica in Europa
A causa di inquinamento, sfruttamento e cambiamenti climatici
Inquinamento, degrado degli habitat, effetti dei cambiamenti climatici ed eccessivo sfruttamento delle risorse di acqua dolce stanno sottoponendo laghi, fiumi, acque costiere e acque sotterranee in Europa a una pressione senza precedenti. Secondo la più ampia valutazione sulla salute dei corpi idrici europei, pubblicata oggi dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), il continente non è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi stabiliti dalle normative dell’Unione europea (UE) per migliorare lo stato delle sue acque. Una gestione più efficiente delle risorse idriche è cruciale per rafforzare la resilienza idrica, ridurre le pressioni su questa risorsa e assicurare che cittadini, ambiente e industria in Europa abbiano a disposizione acqua di qualità a sufficienza.
Secondo la relazione dell’AEA «Europe’s state of water 2024: the need for improved water resilience» (Lo stato delle acque in Europa 2024: la necessità di migliorare la resilienza idrica), l’agricoltura rappresenta la principale fonte di pressione che incide sia sulle acque superficiali che su quelle sotterranee. Questa situazione è causata dall’elevato consumo di acqua e dall’inquinamento provocato dall’uso intensivo di nutrienti e pesticidi, come emerso dal monitoraggio condotto dagli Stati membri. L’agricoltura è di gran lunga il settore responsabile del maggior utilizzo netto di acqua in Europa e, senza cambiamenti nelle pratiche agricole, è probabile che il fabbisogno dell’agricoltura irrigua aumenti con il progredire dei cambiamenti climatici.
La relazione dell’AEA evidenzia che, nonostante i progressi compiuti, le acque e gli ecosistemi acquatici europei continuano a subire gravi danni a causa delle sostanze chimiche, soprattutto per l’inquinamento atmosferico dovuto alla produzione di energia da carbone e per la contaminazione diffusa da nutrienti e pesticidi provenienti dall’agricoltura. Anche il degrado degli habitat è un fenomeno diffuso. A complicare ulteriormente l’arduo compito di proteggere gli ecosistemi acquatici sono i cambiamenti climatici, che stanno alterando i modelli meteorologici e intensificando le pressioni sulle risorse idriche e sulla loro gestione.
Stando ai dati forniti dagli Stati membri dell’UE, solo il 37 % dei corpi idrici superficiali in Europa ha raggiunto uno stato ecologico considerato «buono» o «elevato», secondo un indicatore della salute degli ecosistemi acquatici stabilito dalla direttiva quadro sulle acque dell’UE; inoltre, solo il 29 % di questi corpi idrici presentava uno stato chimico classificato come «buono» nel periodo compreso tra il 2015 e il 2021.
Lo stato di salute delle acque europee non è buono. Le nostre acque si trovano ad affrontare una serie di sfide senza precedenti che minacciano la sicurezza idrica dell’Europa. Dobbiamo raddoppiare i nostri sforzi per ripristinare la salute dei nostri preziosi fiumi, laghi, acque costiere e altri corpi idrici e garantire che questa risorsa vitale sia resiliente e sicura per le generazioni future.
Progressi limitati fino ad oggi
Le misure adottate dagli Stati membri hanno evitato un ulteriore deterioramento dello stato delle acque dell’UE affrontando alcuni tipi di inquinamento chimico e migliorando le prospettive di alcune specie, come i mitili e i crostacei; tuttavia, dall’ultimo ciclo di monitoraggio non è stato rilevato un miglioramento generale.
Le acque sotterranee dell’Europa mostrano risultati più positivi rispetto alle acque superficiali: il 77 % delle acque sotterranee risulta in «buono stato chimico» e, in termini di approvvigionamento, il 91 % è classificato in «buono stato quantitativo». Permangono, tuttavia, problemi in termini di inquinamento da pesticidi e nutrienti. Le acque sotterranee rappresentano una risorsa fondamentale della nostra acqua potabile e sono necessarie per l’ambiente, l’agricoltura e l’industria.
Il termine fissato dalla direttiva quadro sulle acque dell’UE per il raggiungimento di un buono stato delle acque superficiali e sotterranee era il 2015, al più tardi il 2027. Di questo passo, tale obiettivo non sarà raggiunto.
La via da seguire
La resilienza idrica in Europa può essere migliorata. La riduzione dell’uso dell’acqua e il miglioramento dell’efficienza idrica sono fondamentali per contrastare lo stress idrico nell’agricoltura, nell’industria e nelle abitazioni. Stabilire obiettivi focalizzati sul risparmio idrico o sulla riduzione del fabbisogno può aiutare a orientare le azioni e a monitorare i progressi verso una resilienza delle risorse idriche. Per migliorare la gestione dell’acqua, è necessario disporre anche di dati aggiornati e più tempestivi sulla quantità e sulla qualità dell’acqua.
Le pressioni devono essere ridotte. L’inquinamento deve essere prevenuto in linea con gli obiettivi del piano d’azione per l’inquinamento zero dell’UE. Nel breve termine, è necessario limitare l’utilizzo e prevenire il rilascio di sostanze nocive e nutrienti nelle risorse idriche.
Il ripristino della natura o il ricollegamento dei fiumi alle pianure alluvionali nonché il ripristino delle zone umide e delle torbiere possono contribuire alla creazione di ecosistemi di acqua dolce più sani e ricchi di biodiversità; questi interventi non solo possono fornire acqua di buona qualità, ma aiutano anche a immagazzinare carbonio e ad attenuare l’impatto degli eventi meteorologici estremi.
Informazioni sulla relazione
La relazione dell’AEA è la più grande valutazione sullo stato di salute dei corpi idrici europei e riguarda oltre 120 000 corpi idrici superficiali e 3,8 milioni di km2 di acque sotterranee nell’UE e in Norvegia. La relazione si basa sui dati comunicati da 19 Stati membri dell’UE, che rappresentano l’85 % dei corpi idrici superficiali e l’87 % dell’area dei corpi idrici sotterranei dell’UE-27.
Tutti i principali risultati e i dati comunicati relativi agli Stati membri dell’UE e alla Norvegia sono reperibili nel sistema di informazione WISE sulle acque dolci, WISE Freshwater information system.
La relazione dell’AEA integra inoltre l’imminente valutazione, da parte della Commissione europea, del terzo piano di gestione dei bacini idrografici e del secondo piano di gestione del rischio di alluvioni che farà il punto sullo stato di attuazione della direttiva quadro sulle acque e della direttiva sulle alluvioni nell’UE.
Fonte: EEA
18/11/2025: Pride & Attitude: un film sulla dignità nelle fabbriche dell’Est
Candidato al premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025, Pride & Attitude porta sullo schermo il racconto delle donne che hanno lavorato nelle grandi fabbriche della Germania dell’Est, prima e dopo la caduta del Muro.
17/11/2025: Portogallo: più opportunità per le PMI e ispezioni SSL rafforzate
Il Portogallo offre maggiori possibilità alle piccole imprese e intensifica le ispezioni sul lavoro per promuovere ulteriormente la conformità alla SSL
13/11/2025: RENTRI: modalità operative in caso di verificarsi indisponibilità dei servizi
Il MASE ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 319 del 30 ottobre 2025, contenente le istruzioni da seguire sia in caso di incidenti che determinino l’indisponibilità dei servizi RENTRI
12/11/2025: L'ECHA aiuta le PMI a conformarsi
ECHA ha lanciato un hub PMI aggiornato sul suo sito web per supportare le piccole imprese nell'adempimento dei loro obblighi previsti dalla legislazione europea sulle sostanze chimiche.
11/11/2025: Salute e sicurezza in sanità, a Ferrara un focus sul rischio biologico
Nel convegno è stato presentato BIO-RITMO, lo strumento di valutazione sviluppato dall’Inail
07/11/2025: Convegno gratuito "Sicurezza e applicazioni biotecnologiche"
Si svolgerà il 2 dicembre a Roma il convegno gratuito in tema di Biotecnologie. Previsti crediti ECM.
06/11/2025: Quanto sono sostenibili le Olimpiadi invernali?
Il secondo Rapporto di Sostenibilità, impatto e legacy analizza effetti ambientali, sociali, economici e di governance dei Giochi. Impiego esclusivo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il 47% degli atleti in gara sarà donna.
05/11/2025: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025
Wishful Filming, diretto da Sarah Vanagt, ha vinto il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri di quest’anno per il miglior documentario sul lavoro.
03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”
28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!
Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.
24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale
È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”
21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione
Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL
21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”
In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento
20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL
Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia
20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari
Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.
16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”
16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL
Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25
15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza
In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP
14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025
Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.
10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11