Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


18/02/2016: A Modena la Sicurezza sul Lavoro, in pratica

Convegno gratuito il 25 febbraio.

Giovedì 25 febbraio 2016 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 si terrà a Modena presso l’aula magna dell’accademia militare, il workshop conclusivo per illustrare le attività svolte nell’anno 2015 nell’ambito del progetto “A Modena la Sicurezza sul Lavoro, in pratica”: saranno approfonditi alcuni tra i principali risultati di rilievo del Progetto che non hanno trovato spazio nei precedenti workshop.
 
Gli argomenti trattati riguarderanno in particolare le attività operative dei magazzini industriali e delle linee di montaggio manuale, temi di ampia ricaduta nel panorama produttivo nazionale, poiché coprono una pluralità di settori produttivi e dei servizi.
Le tematiche sono state affrontate con l’ormai consolidata metodologia di analisi, approfondimento e soprattutto condivisione, propria delle attività gestite nell’ambito delle “Comunità di pratica” (strumento principe del progetto “A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica) tra aziende, che condividono volontariamente le proprie esperienze nella logica della diffusione delle buone prassi esistenti e nella ricerca di soluzioni migliorative con riferimento ad aspetti omogenei di tipologia di rischio.
Si relazionerà dunque circa il lavoro svolto  in collaborazione con Aziende che hanno fatto parte delle Comunità di Pratica e hanno visto come strumento principale di analisi i “Focus Group con i Lavoratori”: se ne esporranno i principali risultati, orientati alla ricerca e condivisioni di attività di prevenzione efficaci ed efficienti, basate sul coinvolgimento dei lavoratori e su analisi dei problemi rivolti alla ricerca delle cause. Particolare evidenza sarà data alla esportabilità dei risultati ottenuti, scopo principale dello strumento “Comunità di Pratica”.
 
Il workshop alternerà testimonianze da parte di personale di Aziende, comprese le esperienze dei lavoratori nello svolgimento dei Focus Group con i Lavoratori, di ricercatori del CRIS e di personale dell’AUSL, per presentare le esigenze espresse dagli organismi di ispezione.
Viene, infine, presentata l’esperienza dell’ attivazione dei “Laboratori Didattici”, sviluppati, in alcuni insegnamenti dei Corsi di Laurea di Ingegneria Meccanica, in collaborazione con Enti pubblici, Aziende e mondo delle professioni, che mira a completare la preparazione dei futuri ingegneri favorendo una maggiore conoscenza e consapevolezza delle problematiche quotidiane che si troveranno ad affrontare sul posto di lavoro.
Si segnala infine ancora una volta la partecipazione al convegno del Presidente Nazionale del CIV INAIL, Francesco Rampi, a riprova dell’attenzione e sostegno dell’INAIL nazionale allo sviluppo del progetto.
 
La partecipazione al convegno è GRATUITA e valida come aggiornamento per RSPP e ASPP in base al T.U. 81/2008.
 
Per maggiori informazioni consultare il sito del progetto: http://www.sicurezzainpratica.eu
 
 
 
 

02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese


09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione

Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute


05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025

Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane


04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza

L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.


28/05/2025: Formazione online sulla sicurezza? Scopri come erogarla a costo zero!

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro e scopri come sfruttare i Fondi Interprofessionali per finanziare la formazione online sulla sicurezza.


27/05/2025: Come vendere corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo?

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media in programma a Bologna e scopri requisiti e strumenti per la vendita di corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo.


26/05/2025: 6 giugno - Webinar gratuito sul nuovo Accordo

Formazione sulla sicurezza sul lavoro: cambiano le regole. Scopri tutte le novità nel webinar gratuito organizzato dalla Scuola di Formazione IPSOA in collaborazione con Mega Italia Media.


26/05/2025: In Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato-Regioni sulla formazione

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza.


23/05/2025: Bando Isi 2024, ultimi giorni per partecipare

Fino al 30 maggio è possibile compilare e registrare le domande. Disponibile online il videotutorial con tutte le indicazioni


22/05/2025: Mese della diversità nell'UE 2025

Luoghi di lavoro inclusivi, menti sane: maggio, mese della diversità nell'UE 2025, metterà in luce la salute mentale e il benessere sul lavoro .


21/05/2025: Il policy brief di SafeHabitus: come migliorare le condizioni dei lavoratori migranti?

Il dialogo sociale e il sostegno politico sono fondamentali per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori migranti e stagionali


20/05/2025: GoSafe2025: La cultura della sicurezza sul lavoro nell’era digitale

Soluzioni innovative a rischi tradizionali: un seminario gratuito a Gorizia il 22 maggio promosso dall’Inail e dall’Università di Trieste.


16/05/2025: Il 62° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche

Pubblicato il 62° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


15/05/2025: Premiate le buone pratiche per la sicurezza sul luogo di lavoro digitale

Rivelati i vincitori e le iniziative encomiate nell’ambito del Premio per le buone pratiche della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri connesso alla campagna 2023-2025 «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale».


14/05/2025: In migliaia al Comicon per Naili & Gatto Perry III

La Direzione regionale Inail Campania ha partecipato, per il terzo anno consecutivo, alla kermesse con la presentazione del terzo episodio dell’opera a fumetti. Protagonisti i due supereroi della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11