Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

23/10/2019: A Matera la cerimonia conclusiva della Campagna Eu-Osha 2018-2019

Si svolgerà il 24 ottobre l’evento finale della campagna su salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose, promossa dall’Agenzia europea di Bilbao di cui l’Inail è Focal point per l’Italia.

MATERA – La “cultura” della sicurezza approda nella capitale europea della cultura. Matera, designata nel 2019 a rivestire questo ruolo, è stata quest’anno lo scenario di numerosi appuntamenti, manifestazioni e cerimonie, nazionali e internazionali. Sarà così anche il prossimo 24 ottobre, quando la città lucana ospiterà l’evento di chiusura della Campagna europea su Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-2019, dedicata in questo biennio alla salute e sicurezza in presenza di sostanze pericolose.

Gli eventi della campagna in Italia coordinati dall’Inail. La Campagna è promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) di Bilbao, che proprio quest’anno festeggia il 25mo della sua istituzione. L’Inail è Focal point nazionale e ha pianificato e realizzato nel nostro Paese le tante iniziative della campagna in collaborazione con un network tripartito rappresentato da Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Anmil e le organizzazioni di rappresentanza dei datori di lavoro.   

La grande sfida delle sostanze pericolose e dei loro rischi. Lanciata ufficialmente in Italia a maggio 2018, la Campagna europea ha avuto come obiettivo quello di sensibilizzare i lavoratori, i datori di lavoro e l’opinione pubblica sul corretto utilizzo delle sostanze pericolose nei luoghi di lavoro e sui rischi che possono derivarne, promuovendo la conoscenza per la loro riduzione e gestione. Un grande contributo è giunto anche dalla rete dei partner nazionali, composta da imprese, associazioni e università, che hanno supportato fattivamente lo svolgimento della campagna.

A Matera anche rappresentanti di Eu-Osha e Commissione europea. L’evento conclusivo di Matera sarà aperto dall’intervento del Direttore regionale Inail della Basilicata, Carmen Angiolillo, a cui seguiranno i contributi istituzionali di Antonio Cammarota (Direzione generale Occupazione, affari sociali e inclusione, Sezione Osh, della Commissione Europea), di Andrew Smith (Unità comunicazione e promozione di Eu-Osha), e di Ester Rotoli, Direttore centrale prevenzione dell’Istituto. Oltre a concludere il biennio della campagna e a ripercorrerne le tappe principali, la cerimonia sarà anche l’occasione per guardare agli obiettivi futuri, come la prossima campagna Eu-Osha 2020-2022, di durata triennale, che con lo slogan “Alleggeriamo il carico!” si occuperà dei disturbi muscolo-scheletrici. 

Dal concorso Buone Pratiche, riconoscimenti agli esempi virtuosi. Nel corso dell’evento, infine, saranno consegnati i riconoscimenti, nell’ambito del concorso Buone Pratiche, alle organizzazioni che hanno presentato i migliori esempi di gestione corretta delle sostanze pericolose. I principali ambiti di intervento evidenziati dalle buone pratiche hanno riguardato, tra gli altri, i settori della comunicazione, della formazione, dell’agricoltura di precisione e dei sistemi di sicurezza tecnologica a monitoraggio delle attività industriali.
  • Campagna europea 2018-2019

    L’Inail rappresenta il Focal Point nazionale, in cooperazione con un network nazionale, per la campagna europea “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose”.

 

Fonte: INAIL


06/04/2020: Il 7 aprile sarà disponibile un applicativo di tracciamento anti Coronavirus

Parecchi esperti ritengono che uno dei motivi, per cui la Corea del Sud ha messo rapidamente sotto controllo la pandemia in corso, è riconducibile all’utilizzo di applicativi di tracciamento di soggetti contagiati.


06/04/2020: Covid-19: Piena tutela Inail per tutti i casi di infezione sul lavoro

Una nuova circolare fornisce indicazioni sulle prestazioni garantite in caso di contagio di origine professionale. Per il presidente dell’Istituto “questa emergenza conferma che è necessario ampliare la platea degli assicurati”


03/04/2020: Informativa Covid-19 per lavoratori e terzi

Un modello di informativa Covid-19 per la lavoratori e terzi che può essere un utile spunto per adempiere agli obblighi di legge.


03/04/2020: Covid-19: come valutano il rischio nel Regno Unito?

Un esempio di valutazione del rischio Covid-19 nel Regno Unito.


03/04/2020: Test per la valutazione delle mascherine chirurgiche

L’esperienza dell’Università di Bologna sugli standard europei internazionali applicabili


03/04/2020: ATS Milano: un questionario per le aziende

Verifica dell’attuazione delle procedure precauzionali e di contrasto alla diffusione del contagio da covid-19 negli ambienti di lavoro


02/04/2020: Pubblicata in GU la proroga al 13 aprile di tutte le disposizioni

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 1.4.2020 con la proroga al 13 aprile delle disposizioni relative all'emergenza Coronavirus


02/04/2020: Una raccolta delle disposizioni per la gestione del Coronavirus

Disponibile la raccolta delle disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e Testo coordinato delle ordinanze di protezione civile


02/04/2020: Resto a casa..in movimento

E' importante in questi giorni continuare l'attività fisica a casa, seguendo semplici raccomandazioni.


01/04/2020: AllertaLOM: come contribuire alla mappa del rischio contagio

L’app dell’emergenza Covid-19 in Lombardia è stata aggiornata ed è ora chiesto di contribuire alla mappatura del contagio.


01/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di radiazioni ottiche

Giovedì 2 aprile 2020 va in onda la quarta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di agenti fisici e di radiazioni ottiche con un’intervista a Iole Pinto, Laboratorio di Sanità pubblica AUSL Toscana Sud Est.


01/04/2020: Allegato 3B: confermata la proroga al 31 luglio 2020

Pubblicata la circolare n. 11056 del 31 marzo 2020 della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute.


31/03/2020: VeSafe: la sicurezza dei veicoli al lavoro

Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.


31/03/2020: Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti

I criteri tecnici omogenei per l’espletamento della procedura di classificazione dei rifiuti.


31/03/2020: "Donne all’estero e sicurezza" in videoconferenza

Un focus sulle donne lavoratrici all’estero in zone a rischio geopolitico o in situazioni estreme. Valido come aggiornamento RSPP/RSPP, CSP/CSE.


31/03/2020: Come utilizzare i guanti di protezione monouso

L'infografica realizzata da Assosistema Confindustria per un corretto utilizzo dei guanti di protezione monouso.


30/03/2020: Coronavirus: gli ultimi provvedimenti regionali

Tabella ordinanze, richieste e interventi


30/03/2020: L’uso corretto delle mascherine

Alcune indicazioni del CNR


30/03/2020: Emergenza Coronavirus, disposte sospensioni e proroghe per il bando Isi

I termini amministrativi previsti dall’avviso pubblico dell’Inail, che eroga incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in sicurezza, sospesi dal 23 febbraio al 15 aprile


30/03/2020: Test di ARPA Lazio sull’efficienza delle mascherine

L’esperienza dell’ARPA Lazio e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel testare l’efficienza delle mascherine chirurgiche nell’ abbattere l’aerosol atmosferico


33.5 34.5 35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5