Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

24/10/2018: A Carrara un convegno su ruoli e responsabilità in cava

Al centro dei lavori la salute e sicurezza sul lavoro nel comparto estrattivo

MASSA CARRARA – Venerdì 26 ottobre 2018, ore 16,00, presso la Sala Marmotecnica c/o IMM è in programma una giornata di approfondimento delle tematiche correlate alla salute e sicurezza sul lavoro nel comparto lapideo. L’iniziativa è stata promossa dalla Lega dei cavatori e Anmil, con il patrocinio del Comune di Carrara, dell’Azienda Usl Toscana nord ovest e dell’Inail Direzione regionale Toscana.


 
Aumentare i livelli di sicurezza in un ambito delicato. Un confronto attivo per contribuire a innalzare i livelli di sicurezza in un ambito che, per la sua complessità e i gravi infortuni registrati, richiede una particolare attenzione. La necessità dell’approfondimento ha origine, in particolare, dalle nuove Linee guida regionali che dettano indicazioni sulle modalità di avanzamento dei lavori “al monte”, e che individuano nella figura del responsabile di produzione un ruolo centrale nella gestione delle complessive dinamiche di produzione e di sicurezza.


 
Condivisione di esperienze, procedure e buone prassi. Tra gli obiettivi del convegno: creare una posizione di riferimento nei confronti di tutti i soggetti che a vario titolo operano nell’ambiente estrattivo, sia istituzionali che operatori economici, cercando di creare un tavolo di confronto e scambio di esperienze, procedure, buone prassi e tutto ciò che, soltanto grazie alla condivisione, consente all’ambiente una crescita certa e sensibile.


 
Interverranno per Anmil il presidente nazionale Franco Bettoni e l’avv.to Maria Giovannone, per Inail il dirigente della Direzione territoriale Lucca-Massa Carrara  Giovanni Lorenzini, per Ausl Toscana nord ovest l’ing. Maura Pellegri, per l’Associazione dei Direttori e Progettisti di Cava il dott. Nicola Landucci, infine  chiuderà i lavori l’on. Cosimo Maria Ferri da sempre vicino alle tematiche di sicurezza del territorio. Coordinerà i lavori il presidente provinciale Anmil Paolo Bruschi.
 

Programma del convegno(.pdf - 1.6 kb)

 

Fonte: INAIL


18/09/2017: 10 volte sicurezza

Incontri gratuiti dedicati alla sicurezza in azienda.


15/09/2017: SGSL in sanità: un convegno

Convegno gratuito: I sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro in sanità: esperienze, confronti e prospettive


14/09/2017: Schede informative sul "Lavoro più sicuro e più sano ad ogni età"

Sicurezza e salute sul lavoro (SLL) nel contesto di una forza lavoro che invecchia.


13/09/2017: EU-OSHA aderisce alla campagna mondiale Visione Zero

Incidenti, danni e tutte le malattie sul lavoro si possono prevenire adottando le misure adeguate in tempo utile.


12/09/2017: Contro le fake news serve una sfida culturale

Serve una sfida culturale e l'avvocatura può vincerla


11/09/2017: Opuscolo sui tumori professionali

AUSL di Parma ha pubblicato un opuscolo “TUMORI PROFESSIONALI Aggiornamento 2015 QUADERNI DI MEDICINA DEL LAVORO - n°1”.


08/09/2017: Estate rovente, anche per gli infortuni sul lavoro

Il bilancio del Presidente ANMIL Bettoni sulla pubblicazione degli Open Data INAIL sui primi sette mesi del 2017.


08/09/2017: Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio

Convegno a Verona il 22 settembre.


07/09/2017: Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell’epoca di INDUSTRIA 4.0

Un convegno Mercoledì 13 settembre 2017 ad Ambiente Lavoro Convention


06/09/2017: DPR 177/2011: proviamo a fare chiarezza.

A Modena, nell’ambito di Ambiente Lavoro Convention 2017, un qualificante momento di confronto sull’applicazione del DPR 177/2011


05/09/2017: Le ragioni economiche della sicurezza e salute sul lavoro

Gli incidenti e gli infortuni sul lavoro costano all’UE 476 miliardi


04/09/2017: 1° rapporto sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Studio dei principali interventi del legislatore, della giurisprudenza, della prassi amministrativa e del mondo della ricerca in materia di salvaguardia della salute dei lavoratori e della loro sicurezza in ambito lavorativo.


01/09/2017: Convegno Nazionale Porti 2017

Strumenti per il miglioramento della sicurezza nel lavoro portuale


01/09/2017: Il ricordo di un gigante della sicurezza

Alla fine di luglio 2017 ci ha lasciato il generale Roberto Conforti, comandante del nucleo tutela del patrimonio culturale.


31/08/2017: Sostegno per piccole imprese più sicure, più sane e di maggiore successo

Un ampio progetto di Eu-Osha.


30/08/2017: Rapine, Post Rapina, Aggressioni fisiche e psicologiche, Terrorismo

Si terrà a Torino il 5 settembre il convegno gratuito "Violenza fisica e psicologica allo Sportello nel Settore del Credito e del Terziario".


29/08/2017: I sistemi di allerta e sentinella intercettano i primi segni di malattie occupazionali.

Affinare gli interventi e la prevenzione sul posto di lavoro


28/08/2017: Convegno sulla sicurezza e dei lavoratori e la salvaguardia dell’azienda

Si terrà il 28 settembre il convegno “Coltiviamo e gestiamo la sicurezza e la salute per il benessere globale dei lavoratori e la salvaguardia dell’azienda”


01/08/2017: Sicurezza al passo coi tempi

Un prodotto di carattere divulgativo realizzato con il contributo di varie strutture dell'Istituto.


31/07/2017: Online il nuovo bollettino trimestrale Inail su infortuni e malattie professionali

Grafici e tabelle sul trend delle denunce presentate all'Istituto.


64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5 70.5 71.5 72.5 73.5 74.5