Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/05/2017: 9 maggio: giornata dell’Europa

Siamo sulla strada verso migliori condizioni di lavoro in Europa?

Mai più di oggi nel 2017, al momento della celebrazione del sessantennale dei Trattati di Roma, e della pace e dell’unità in Europa, appare importante dare rilievo a una priorità di grande attualità e primaria importanza per la Commissione europea, ossia la creazione di un’Europa più giusta, con migliori condizioni di vita e lavoro.

Il pilastro europeo dei diritti sociali  promuove l’ambizione di andare oltre l’acquis attuale, favorendo un elevato livello di protezione per i lavoratori dai rischi per la sicurezza e salute sul lavoro (SSL). I lavoratori hanno diritto a un ambiente adattato alle loro specifiche circostanze occupazionali.

Si ritiene che l’EU-OSHA svolga un ruolo di importanza fondamentale nell’aiutare le microimprese e le PMI a conformarsi alle regole di SSL, promuovendo ulteriormente lo sviluppo di appropriati strumenti elettronici di SSL. Le campagne «Ambienti di lavoro sani e sicuri» sono anche viste come un contributo essenziale per la raccolta e la diffusione di buone prassi e la condivisione di esperienze.

La campagna per il 2016-17 Ambienti di lavoro sani per tutte le età , conformemente al principio dell’invecchiamento attivo, promuove la necessità di adattare l’ambiente di lavoro in modo da permettere ai lavoratori di avere carriere lavorative sostenibili e più lunghe. Inoltre, la prossima campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-19, che si concentra sulle sostanze pericolose, sosterrà, tra l’altro, il lavoro della Commissione nella lotta contro i tumori professionali.

 

Maggiori informazioni sulla giornata dell’Europa 2017 

 

Maggiori informazioni sul pilastro europeo dei diritti sociali  

 

Fonte: Eu-Osha


05/06/2017: Agricoltura: 100 anni di salute e sicurezza sul lavoro

I principali aspetti che caratterizzano l’attività di tutela di lavoratori e aziende.


01/06/2017: Aggiornato il Testo unico salute e sicurezza

Le novità della versione di maggio 2017


31/05/2017: La sicurezza si-cura ad ogni età

Il cortometraggio premiato al concorso cinematografico “Marco Fabio Sartori” 2017.


30/05/2017: Rischio di Tossinfezioni alimentari nella ristorazione etnica

Le attività di ristorazione etnica presentino un eccesso di rischio di tossinfezioni rispetto alla media?


29/05/2017: Nuovo regolamento europeo sull’uso e lo smaltimento del mercurio

Regolalmento (UE) n.2017/852 del 17 maggio 2017


25/05/2017: Solo il 5% dei magazzini ha scaffalature antisismiche

Cosa dice la legge?


24/05/2017: L’Anmil per la cultura della sicurezza dei giovani

La sicurezza come ottica, come un modo di vivere lo stare a scuola, negli edifici come nel gioco con i compagni, nella vita a casa, come nello sport, alla guida come nel divertimento, fino ad arrivare ai contesti di lavoro.


23/05/2017: Verifiche periodiche: il Decreto Interdirettoriale n. 35/17

Regolamentazione del provvisorio rinnovo dell'iscrizione negli elenchi dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


23/05/2017: Verifiche periodiche: pubblicata la circolare per la presentazione dell'istanza di rinnovo

Indicazioni per il rinnovo quinquennale dell'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


22/05/2017: Online i tutorial di Abrasives Safety

Alcune raccomandazioni basilari di sicurezza per evitare incidenti con i prodotti abrasivi.


19/05/2017: Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio

Si terrà a Venezia il 9 giugno il convegno gratuito "Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio"


18/05/2017: KANBrief 1/2017: UE e Paesi terzi

Disponibile in lingua italiana il KANBrief 1/2017 sul tema centrale: “UE e Paesi terzi”.


17/05/2017: Tecnologie “smart” per la sicurezza industriale: in un seminario idee e progetti di ricerca

L’utilizzo di strumenti intelligenti e a costo contenuto per ridurre i rischi in ambiente lavorativo.


16/05/2017: Smartworking: approvato il disegno di legge

Approvato definitivamente al Senato il disegno di legge "Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato".


15/05/2017: Presentazione palestra per la sicurezza

Inaugurata la Palestra per la Sicurezza sul Lavoro dedicata a formazione e addestramento per lavorare in sicurezza


12/05/2017: Convegno: Rischi Psicosociali: ruolo del RLS

Si terrà a Milano il 24 maggio il seminario gratuito "Rischi Psicosociali: ruolo del RLS"


11/05/2017: Al via la V edizione del Premio “Imprese per la sicurezza”

Valorizzare l’impegno delle aziende per la prevenzione e a diffondere le migliori pratiche.


10/05/2017: Convegno sulle radiazioni non ionizzanti

Previsto a Roma il 16 maggio il convegno gratuito "Problematiche relative agli utilizzi più significativi di radiazioni non ionizzanti in ambienti di lavoro"


10/05/2017: In che modo i cambiamenti nelle TIC condizioneranno il lavoro nel futuro?

Principali tendenze e fattori di cambiamento nelle tecnologie dell’informazione, della comunicazione e delle sedi di lavoro.


09/05/2017: 9 maggio: giornata dell’Europa

Siamo sulla strada verso migliori condizioni di lavoro in Europa?


67.5 68.5 69.5 70.5 71.5 72.5 73.5 74.5 75.5 76.5 77.5