Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/11/2016: 6° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

Il 23 Novembre a Modena si svolgerà il convegno gratuito: Confined Spaces Safety: something new?

Sì terrà mercoledì 23 Novembre 2016, dalle ore 9:00 alle ore 18:15, presso la Camera di Commercio di Modena – Sala Leonelli il
 
VI° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati: Confined Spaces Safety: something new?”
 
evento gratuito organizzato dal C.R.I.S., con la collaborazione dell’Associazione scientifica non a scopo di lucro EURSAFE (European Interdisciplinary Applied Research Center for Safety), all’interno del progetto “A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica”.
 
L’evento, che ha ricevuto il Patrocinio della Regione Emilia Romagna, è organizzato nella consapevolezza che l’estrema varietà
di situazioni operative connesse all’attività nei Confined Spaces necessita un continuo grande sforzo di ricerca e condivisione dell’esperienza acquisita, anche a livello internazionale, così da poter fare tesoro dei diversi approcci metodologici e accorgimenti tecnici da tradurre in chiave operativa e rendere disponibili a livello nazionale agli operatori del settore.
 
Nel corso della giornata saranno approfondite le seguenti tematiche:
 

  • Ambienti confinati tra dubbi e certezze;
  • L’applicazione del DPR 177/2011; l’impatto nell’industria conserviera e nelle celle frigorifere ad atmosfera controllata
  • Linee di indirizzo per ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento;
  • Analisi giuridica di reali incidenti occorsi in ambienti confinati;
  • Rischio azoto nel settore chimico/farmaceutico e implicazioni nei lavori in appalto;
  • Riflessioni metodologiche sulla formazione erogata agli operatori degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati;
  • Sicurezza delle macchine che presentano “Spazi confinati”: obblighi ai sensi della Direttiva 2006/42/CE;
  • L’individuazione degli Spazi Confinati nel settore ceramico: analisi delle principali criticità;
  • Lo Spazio Confinato nel DVR: cinque anni di applicazione dal punto di vista degli organi di vigilanza

 
Di particolare interesse l’intervento, in webconference con traduzione simultanea, di Neil Mc Manus uno tra i maggiori esperti a livello internazionale sul tema Confined Spaces.
 
La partecipazione al seminario è valida come aggiornamento per RSPP e ASPP in base al T.U. 81/2008; è stato, inoltre, richiesto l’accreditamento per gli ordini di Geometri e Ingegneri.
 
Per visualizzare il programma clicca qui.
 
Per maggiori informazioni e per iscriversi è possibile consultare il portale web:  www.sicurezzainpratica.eu

 

 


19/02/2019: Motivare alla sicurezza: l’equilibrio nelle motivazioni

Non solo un numero limitato di motivazioni, ma anche con una significativa salienza.


18/02/2019: La testimonianza delle vittime del lavoro è fondamentale

Quanto incide il rispetto delle regole sulla sicurezza sul lavoro? ANMIL intervista a Sigfrido Ranucci.


15/02/2019: L’EU-OSHA opera di pari passo con la legislazione dell’UE

L'importanza della direttiva quadro sulla sicurezza e la salute sul lavoro


14/02/2019: Definitivamente abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti - Sistri

Abolito il Sistri, istituito il «Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti».


13/02/2019: Un video sulla valutazione dei rischi per gli acconciatori

La valutazione dei rischi con OiRA per gli acconciatori illustrata in un nuovo video


12/02/2019: Progetto di ricerca: Gestione efficace Primo Soccorso aziendale

Un importante progetto relativo all'analisi della gestione del Primo Soccorso negli ambienti di lavoro in un’ottica integrata aziendale


11/02/2019: Un campione italiano di protezione dei dati personali

Un giusto riconoscimento


08/02/2019: ILO: Lavora per un futuro più luminoso

La Commissione globale sul futuro del lavoro ha lavorato alla identificazione di sfide e opportunità riguardanti il mondo del lavoro.


07/02/2019: Modificata la direttiva sugli agenti cancerogeni

Modificata la 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni


06/02/2019: Albo Gestori Ambientali: chiarimenti su sublocazione veicoli

La Circolare Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali n. 1 del 28/1/2019


05/02/2019: 1-2 marzo Safety Work Forum

Prima fiera della sicurezza e salute sul lavoro in Romagna


04/02/2019: Giornata mondiale contro il cancro: l'esposizione ai fattori di rischio sul lavoro

I consigli per i datori di lavoro in caso di ripresa del lavoro dei lavoratori affetti da cancro


01/02/2019: Inail. Tagliare fondi per la prevenzione è sbagliato

I dati sugli incidenti sul lavoro dovrebbero far riflettere sull’inopportunità del taglio degli incentivi Inail.


31/01/2019: Nuovi dati concernenti l’esposizione a sostanze pericolose sul luogo di lavoro

Un metodo basato sui dati per valutare l’esposizione a sostanze pericolose nei luoghi di lavoro dell’UE


30/01/2019: Gli incidenti sul lavoro in primo piano nel nuovo tg3

Giuseppina Paterniti, la direttrice della testata annuncia la sua campagna sulla sicurezza


29/01/2019: SUVA: sistema di allarme e sentinella in Svizzera

Gli approcci allarme e sentinella per l’individuazione, il monitoraggio e la prevenzione delle malattie correlate al lavoro


28/01/2019: Giornata nazionale della protezione dei dati personali

Il 28 gennaio è stato dichiarato giornata nazionale della protezione dei dati personali in Europa: vediamo le novità.


25/01/2019: Campi elettromagnetici, consigli pratici per l’uso del cellulare

Come usare al meglio cellulari, tablet e cordless per evitare eccessive esposizioni ai campi elettromagnetici, i contributi di Appa Bolzano e Arpa Friuli Venezia Giulia.


24/01/2019: Imprese per la sicurezza

Inail e Confindustria lanciano la VI edizione del premio con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’impegno concreto delle aziende sul fronte della prevenzione.


23/01/2019: Convegno sui prodotti chimici nei cicli di produzione industriale

Convegno gratuito a Bergamo il 15 febbraio: I prodotti chimici nei cicli di produzione industriale: gestione e smaltimento


55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65