Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


06/10/2016: 66° Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

ANMIL a Venezia per la manifestazione nazionale con la partecipazione delle massime istituzioni.

Il prossimo 9 Ottobre la nostra Associazione celebrerà la 66ª edizione della Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Città Metropolitana di Venezia e della Rai con la Media Partnership della TGR Rai, e che vedrà attivarsi, contemporaneamente in tutte le province d’Italia, le oltre 500 Sedi associative sul territorio, coinvolgendo circa 50.000 persone.
Questa iniziativa, al di là della commemorazione delle vittime, vuole rappresentare un impegno comune, formale e concreto a lottare contro il dramma degli incidenti e delle morti sul lavoro affinché sia condiviso da parte di tutti per ottenere maggiore rispetto per la vita dei lavoratori.
Quest’anno la manifestazione nazionale si svolgerà a Venezia e, come di consueto, si svilupperà in due importanti momenti: la Cerimonia Religiosa, in memoria di tutte le vittime del lavoro che si terrà nella Chiesa di San Salvador (Sestriere di San Marco, 4835) e la Cerimonia Civile, che si terrà nel Teatro "Carlo Goldoni" di Venezia a S. Marco, 4650/B.

I lavori si apriranno con i saluti del Presidente del Consiglio Comunale Dott.ssa Ermelinda Damiano, del Presidente territoriale ANMIL Venezia Paolo Veclani e delle massime autorità locali. Interverranno alla Tavola rotonda: il Presidente nazionale ANMIL, Franco Bettoni; il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Dott. Giuliano Poletti; il Sottosegretario di Stato all’Economia e alle Finanze, On. Pier Paolo Baretta; il Presidente della Commissione Lavoro del Senato, Sen. Maurizio Sacconi; il Presidente della Commissione Lavoro della Camera, On. Cesare Damiano; il Presidente del CIV INAIL, Francesco Rampi; il Commissario straordinario dell’INAIL, Prof. Massimo De Felice; il Direttore Lavoro e Welfare Confindustria, Pierangelo Albini; il Segretario Generale CGIL, Susanna Camusso; il Segretario Confederale CISL, Gigi Petteni e il Direttore della TGR Rai, Vincenzo Morgante. Coordinerà i lavori il Direttore del periodico “Vita” Riccardo Bonacina.
Saranno, inoltre, presenti Sindaci dei 44 Comuni appartenenti alla Città Metropolitana di Venezia e altre Autorità politiche locali.

La celebrazione della Giornata nazionale a Venezia sarà ulteriormente arricchita dall’esibizione di oltre 40 membri del Gruppo Vocale Kantor che si sono resi disponibili ad animare la Cerimonia religiosa con canti liturgici ma saranno presenti anche alla Cerimonia civile che sarà aperta dal canto dell’Inno d’Italia. 

Durante le manifestazioni organizzate in tutte le province d’Italia dalle sedi ANMIL per celebrare la Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro, verranno raccolte le firme di quanti hanno a cuore la salute, la vita e i diritti di tutti i lavoratori per una petizione popolare che promuova la sicurezza sul lavoro, sensibilizzi istituzioni e opinione pubblica sulla tutela delle vittime del lavoro e delle loro famiglie.

 

Per firmare clicca qui

 

 

 

Fonte: ANMIL

 

 


26/11/2025: Seablindness: sguardi poetici su sicurezza, lavoro e globalizzazione

Un viaggio poetico nei porti del mondo, tra infrastrutture imponenti, vite invisibili e fragilità umane, che rivela l’importanza della sicurezza e della dignità del lavoro nei luoghi nascosti della globalizzazione.


24/11/2025: Giornata contro la violenza sulle donne

Perché si celebra il 25 novembre e tutto quello che c'è da sapere


21/11/2025: Dossier scuola 2025

L’Inail celebra la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole con la decima edizione del Dossier scuola


19/11/2025: Quattro sostanze raccomandate per l'autorizzazione REACH

Echa raccomanda alla Commissione europea di aggiungere quattro sostanze, tra cui la melamina, all'elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione REACH


18/11/2025: Pride & Attitude: un film sulla dignità nelle fabbriche dell’Est

Candidato al premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025, Pride & Attitude porta sullo schermo il racconto delle donne che hanno lavorato nelle grandi fabbriche della Germania dell’Est, prima e dopo la caduta del Muro. 


17/11/2025: Portogallo: più opportunità per le PMI e ispezioni SSL rafforzate

Il Portogallo offre maggiori possibilità alle piccole imprese e intensifica le ispezioni sul lavoro per promuovere ulteriormente la conformità alla SSL


13/11/2025: RENTRI: modalità operative in caso di verificarsi indisponibilità dei servizi

Il MASE ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 319 del 30 ottobre 2025, contenente le istruzioni da seguire sia in caso di incidenti che determinino l’indisponibilità dei servizi RENTRI


12/11/2025: L'ECHA aiuta le PMI a conformarsi

ECHA ha lanciato un hub PMI aggiornato sul suo sito web per supportare le piccole imprese nell'adempimento dei loro obblighi previsti dalla legislazione europea sulle sostanze chimiche.


11/11/2025: Salute e sicurezza in sanità, a Ferrara un focus sul rischio biologico

Nel convegno è stato presentato BIO-RITMO, lo strumento di valutazione sviluppato dall’Inail


07/11/2025: Convegno gratuito "Sicurezza e applicazioni biotecnologiche"

Si svolgerà il 2 dicembre a Roma il convegno gratuito in tema di Biotecnologie. Previsti crediti ECM.


06/11/2025: Quanto sono sostenibili le Olimpiadi invernali?

Il secondo Rapporto di Sostenibilità, impatto e legacy analizza effetti ambientali, sociali, economici e di governance dei Giochi. Impiego esclusivo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il 47% degli atleti in gara sarà donna.


05/11/2025: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025

Wishful Filming, diretto da Sarah Vanagt, ha vinto il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri di quest’anno per il miglior documentario sul lavoro.


03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”


28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.


24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”


21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL


21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento


20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL

Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia


20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari

Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.


16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11