Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/10/2015: 65ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

11 ottobre: L’ANMIL celebra la 65ᵃ edizione della Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro.

L’ANMIL celebra domenica 11 ottobre in tutta Italia la 65ᵃ Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro - istituzionalizzata nel ’98 con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri su richiesta dell’Associazione - con il Patrocinio dell’INAIL e, a Roma, nell’Auditorium della Direzione Centrale dell’INAIL (P. le Giulio Pastore, 6) si svolgerà, dalle 10.00 alle 13.00, la manifestazione principale. Alle ore 8.30, la Giornata si aprirà con una Cerimonia religiosa in memoria di tutti i caduti sul lavoro, nella Basilica dei Santi Pietro e Paolo all’EUR.
All’incontro, che si terrà presso l’INAIL, interverranno sui temi della sicurezza e della tutela delle vittime del lavoro oltre Presidente nazionale ANMIL Franco Bettoni: il Sottosegretario di Stato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, On. Luigi Bobba (delegato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti); il Segretario della Commissione di inchiesta sugli infortuni sul lavoro del Senato, Sen. Serenella Fucksia (delegata dalla Presidente, Sen. Camilla Fabbri); il Presidente della Commissione Lavoro alla Camera, Cesare Damiano; il Presidente del CIV INAIL, Francesco Rampi; il Presidente dell'INAIL, Massimo De Felice; il Direttore Generale INAIL, Giuseppe Lucibello; il Segretario Confederale CISL, Giuseppe Farina e altre autorità.
Apriranno con un saluto i lavori l’Assessore regionale al Lavoro, Lucia Valente e il Presidente territoriale ANMIL Roma, Claudio Betti.
In ogni celebrazione di questa giornata saranno al centro dei dibattiti le realtà socio-economiche del nostro Paese e la tutela che deve essere garantita alle vittime del lavoro per una più equa e adeguata assistenza - ancor oggi legata ad una normativa obsoleta che risale al Testo Unico Infortuni del 1965 e che andrebbe completamente rivista - e verranno inoltre affrontati, sia a livello nazionale che a livello locale, anche il tema della sicurezza e le iniziative più efficaci in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Il bilancio ufficiale per l’anno 2014 che emerge dall’ultimo Rapporto INAIL si è chiuso con un calo di circa 32mila infortuni, passati dai circa 695.000 casi denunciati nel 2013 ai 663.000 del 2014, per una variazione pari a -4,6%, dunque una flessione inferiore a quella che si era registrata negli anni precedenti (era stata pari a -6,8% nel 2013 e a -8,8% nel 2012). Tali dati destano una preoccupazione considerevole se si guarda ai casi mortali che nello stesso anno sono stati ben 662.
In considerazione, infine, dell’interesse del Papa verso queste tematiche, nell’Angelus di Domenica 11 ottobre il Santo Padre rivolgerà un pensiero all’ANMIL in ricordo della Giornata per le vittime degli incidenti sul lavoro.
Nel corso della cerimonia ci saranno testimonianze di vittime del lavoro e personaggi da sempre vicini all’Associazione come la cantautrice Mariella Nava.
 
 
 
Fonte: ANMIL

 

26/04/2021: Un webinar per la legge che ha messo al bando l'amianto

Per celebrare la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro l’ANMIL ha voluto organizzare e promuovere un Convegno in diretta streaming sul tema


23/04/2021: Valutazione dei rischi, profilassi vaccinale, protocolli anti-covid, infortuni sul lavoro

Un webinar organizzato nell’ambito della campagna promossa dal G20 Occupational safety and health (Osh) dedicata all’impatto della pandemia e ai cambiamenti sul lavoro e sulla salute e sicurezza


22/04/2021: Webinar su PRASSI

Il prossimo 27 aprile AiNTS terrà un webinar aperto a tutti e a partecipazione gratuita dedicato all’illustrazione di PRASSI (Procedura Aziendale Sbagliando S’Impara).


20/04/2021: Le ricadute formative

Dall'analisi dei bisogni alla formazione efficace per la salute e sicurezza sul lavoro. Le riflessioni di Rocco Vitale e Carlo Zamponi per un'attività formativa davvero efficace che porti i lavoratori a modificare i loro comportamenti


16/04/2021: Più psicologia nella salute e sicurezza sul lavoro

Il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi ha inviato due note per chiedere l’inserimento di psicologi nella Commissione consultiva permanente e nei servizi delle Aziende sanitarie che si occupano di salute nei luoghi di lavoro.


13/04/2021: Clima ed energia: le tendenze in Europa

Un nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA)


08/04/2021: La questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Come possiamo evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?


07/04/2021: I contagi sul lavoro da Covid-19 sono oltre 150mila

Online il nuovo report mensile di INAIL


06/04/2021: Inail news Podcast

Un notiziario in formato audio


02/04/2021: Proroga in materia di prevenzione incendi

Prorogato ancora una volta il termine per l'adeguamento antincendio delle attività ricettive turistico-alberghiere esistenti con oltre 25 posti letto.


01/04/2021: Come evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?

È tempo di agire per affrontare la questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro


30/03/2021: Signed Safety at Work: un segno di inclusione sul posto di lavoro

Si svolgerà il 7 aprile su zoom la presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW)


29/03/2021: I termini principali in materia di SSL

L’EU-OSHA pubblica il suo tesauro multilingue, che raggruppa i termini principali in materia di SSL.


22/03/2021: Gli incidenti con dispositivi taglienti e pungenti

Si svolgerà il 30 marzo in modalità webinar il convegno gratuito di presentazione dei risultati del progetto “Conoscere per prevenire”.


19/03/2021: Tre seminari di approfondimento sulla sicurezza e salute sul lavoro

Si svolgeranno in modalità webinar tra il 23 marzo e il 25 maggio 2021, tre seminari nati dalla collaborazione tra l’Inail Sicilia e UNIPA, per promuovere la sicurezza nei sistemi organizzativi attraverso l’approccio della "Resilience engineering"


18/03/2021: Rinviate le scadenze del Premio buone pratiche

Il concorso intende dare risalto ai modelli organizzativi più virtuosi per gestire e prevenire i disturbi muscoloscheletrici, tema della Campagna Eu-Osha 2020-2022.


16/03/2021: Ampliare la portata della valutazione del rischio online

L’inserimento di OiRA nelle strategie e nelle normative nazionali sulla SSL


12/03/2021: Il controllo sulle antenne 5G

La nuova generazione di telecomunicazione mobile è sottoposta ad una puntuale attività di verifica da parte dell’Agenzia


11/03/2021: La robotica al servizio della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Dalla collaborazione tra Inail e IIT arriva il progetto “ergoCub”


10/03/2021: L'evento ASviS sul Piano nazionale di ripresa e resilienza e la Legge di Bilancio 2021

Il video dell'evento e il Rapporto ASviS “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio 2021 e lo sviluppo sostenibile”


18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28