Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

17/10/2016: 5ª edizione premio giornalistico Pietro Di Donato

Scade il 15 novembre la partecipazione al premio giornalistico dedicato al tema della sicurezza sul lavoro patrocinato dall’ANMIL

C’è tempo fino al 15 novembre per partecipare al Premio Giornalistico “Pietro di Donato” promosso dal Comune di Taranta Peligna (CH) con l’Adesione della Presidenza della Repubblica e il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri (in corso di acquisizione), dell’ANCI e dell’ANMIL, in collaborazione con INAIL Nazionale, INAIL Abruzzo, ENEL SpA, Ordine dei Giornalisti e CIA (Confederazione Italiana Agricoltori).

La notorietà dello scrittore tarantolese costretto, dopo la morte del padre, a lavorare come muratore per mantenere la madre e i suoi otto fratelli, “esplose” nel 1939 con la pubblicazione del suo primo romanzo "Cristo tra i muratori", definito dalla critica contemporanea “uno dei più grandi romanzi proletari di tutti i tempi”, in cui racconta la tragica morte del padre Geremia, operaio edile deceduto sul cantiere il Venerdì Santo del 1923, e dal quale è stato tratto il film “Cristo fra i muratori” di Edward Dmytryk con Sam Wanamaker e Lea Padovani.

Novità di quest’anno è l’assegnazione di 6 premi (un primo ed un secondo posto per ogni sezione – carta stampata, radio-tv e internet) a quanti si saranno distinti nella realizzazione di un articolo o un’inchiesta su carta stampata, tv, radio o internet, aventi per tema la sicurezza in ambiente di lavoro. Le produzioni giornalistiche ammesse dovranno essere datate tra il 21 settembre 2015 e il 15 novembre 2016 e spedite entro il 15 novembre 2016.

Sarà la prestigiosa Giuria - composta da Fausto Bertinotti, già Presidente della Camera dei Deputati e Presidente di Giuria; Tiziano Treu, già Senatore della Repubblica, già Ministro del Lavoro e componente del CNEL; Enzo Jacopino, Giornalista e Presidente dell’Ordine dei Giornalisti e la giornalista Lucia Annunziata, già Presidente della Rai - a scegliere i vincitori, cui verranno riconosciuti un premio di 2.000 euro per i primi classificati e uno di 500 euro per i secondi classificati, che dovranno essere ritirati nel corso di una Cerimonia che si terrà nel pomeriggio del 26 novembre a Taranta Peligna.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

VISITA IL SITO

Regolamento 

Modulo di Partecipazione

 

Fonte: ANMIL

 

 


03/04/2020: Test per la valutazione delle mascherine chirurgiche

L’esperienza dell’Università di Bologna sugli standard europei internazionali applicabili


03/04/2020: ATS Milano: un questionario per le aziende

Verifica dell’attuazione delle procedure precauzionali e di contrasto alla diffusione del contagio da covid-19 negli ambienti di lavoro


02/04/2020: Pubblicata in GU la proroga al 13 aprile di tutte le disposizioni

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 1.4.2020 con la proroga al 13 aprile delle disposizioni relative all'emergenza Coronavirus


02/04/2020: Una raccolta delle disposizioni per la gestione del Coronavirus

Disponibile la raccolta delle disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e Testo coordinato delle ordinanze di protezione civile


02/04/2020: Resto a casa..in movimento

E' importante in questi giorni continuare l'attività fisica a casa, seguendo semplici raccomandazioni.


01/04/2020: AllertaLOM: come contribuire alla mappa del rischio contagio

L’app dell’emergenza Covid-19 in Lombardia è stata aggiornata ed è ora chiesto di contribuire alla mappatura del contagio.


01/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di radiazioni ottiche

Giovedì 2 aprile 2020 va in onda la quarta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di agenti fisici e di radiazioni ottiche con un’intervista a Iole Pinto, Laboratorio di Sanità pubblica AUSL Toscana Sud Est.


01/04/2020: Allegato 3B: confermata la proroga al 31 luglio 2020

Pubblicata la circolare n. 11056 del 31 marzo 2020 della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute.


31/03/2020: VeSafe: la sicurezza dei veicoli al lavoro

Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.


31/03/2020: Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti

I criteri tecnici omogenei per l’espletamento della procedura di classificazione dei rifiuti.


31/03/2020: "Donne all’estero e sicurezza" in videoconferenza

Un focus sulle donne lavoratrici all’estero in zone a rischio geopolitico o in situazioni estreme. Valido come aggiornamento RSPP/RSPP, CSP/CSE.


31/03/2020: Come utilizzare i guanti di protezione monouso

L'infografica realizzata da Assosistema Confindustria per un corretto utilizzo dei guanti di protezione monouso.


30/03/2020: Coronavirus: gli ultimi provvedimenti regionali

Tabella ordinanze, richieste e interventi


30/03/2020: L’uso corretto delle mascherine

Alcune indicazioni del CNR


30/03/2020: Emergenza Coronavirus, disposte sospensioni e proroghe per il bando Isi

I termini amministrativi previsti dall’avviso pubblico dell’Inail, che eroga incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in sicurezza, sospesi dal 23 febbraio al 15 aprile


30/03/2020: Test di ARPA Lazio sull’efficienza delle mascherine

L’esperienza dell’ARPA Lazio e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel testare l’efficienza delle mascherine chirurgiche nell’ abbattere l’aerosol atmosferico


27/03/2020: Coivid-19: Gestione rischio operativo dei VVF

Le indicazioni per la gestione del rischio operativo dei Vigili del fuoco connesso all’emergenza COVID -19 Modifiche e integrazioni


27/03/2020: Proroga del MUD

Proroga della scadenza del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) a giugno 2020


27/03/2020: #Iorestoacasa in sicurezza: dall’Inail consigli e precauzioni contro gli infortuni domestici

Una serie di raccomandazioni per proteggersi da insidie e pericoli nello svolgimento di lavori ordinari e straordinari a casa


27/03/2020: Utilizzo e riutilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3

Come si devono utilizzare le mascherine? Possono essere pulite e riutilizzate?


34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44