09/09/2020: 3° Rapporto ANMIL sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
Il programma e l'iscrizione all'evento previsto per il 16 settembre.
Il prossimo 16 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, ANMIL presenterà il “3° Rapporto sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro”, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma, (l’ingresso può avvenire da Piazza del Campidoglio oppure, con taxi o per persone con disabilità, da Via del Tempio di Giove).
L’iniziativa vedrà coinvolti esponenti del mondo istituzionale, giuridico, politico, giornalistico e accademico e il coordinamento dei lavori sarà affidato all’inviato di Repubblica Marco Patucchi, con l’intenzione di realizzare un fattivo confronto incentrato sulla sicurezza sul lavoro, che possa toccare aspetti variegati e trasversali della materia.
Successivamente all’evento sarà possibile scaricare gratuitamente dal sito www.anmil.it l’indice analitico e l’Executive Summary del Rapporto nel quale sono state sintetizzate le principali novità della normativa, della giurisprudenza, della prassi amministrativa e del mondo della ricerca in materia di salute e sicurezza sul lavoro, partendo per ogni macro-tematica dalle novità che erano ancora “in cantiere” nelle precedenti edizioni fino a giungere ai più recenti interventi.
È stato inoltre aggiunto al Rapporto un addendum interamente dedicato all’emergenza Covid-19, contenente tanto una fotografia statistica della pandemia quanto una ricognizione dei principali atti normativi nazionali e internazionali volti a fronteggiare la pandemia.
Per poter partecipare all’evento è necessario iscriversi compilando il form pubblicato nell’apposita sezione del sito cliccando qui
L’evento sarà seguito in diretta da Radio ANMIL Network attraverso la pagina Facebook ANMIL Nazionale.
Per maggiori informazioni e per richiedere il pdf del Rapporto a presentazione avvenute, inviare una mail all’indirizzo sicurezza@anmil.it
Scarica il programma dell’evento
Fonte: ANMIL
04/03/2019: Verifiche periodiche: aggiornamento delle tariffe
Scarica le tabelle con le tariffe aggiornate.
01/03/2019: Informare è prevenire: notiziario INCA 2-3/2018
Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario
28/02/2019: EU-OSHA: rimane elevato il livello di soddisfazione delle parti interessate relativamente al lavoro dell’Agenzia
I risultati nell'indagine sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018
27/02/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: aggiornata la modulistica per l’iscrizione nella categoria 3-bis
Dallo scorso 15 agosto 2018 sono entrate in vigore le modifiche alla normativa RAEE
26/02/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventunesimo elenco
L'elenco adottato in allegato al Decreto Direttoriale del 25 febbraio 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto del 23 novembre 2018.
25/02/2019: Le "Faccende pericolose" delle casalinghe
Il 5 marzo una conferenza in Senato e un opuscolo con le vignette di Michele Russo un ventenne che parla di sicurezza sul lavoro attraverso il disegno
22/02/2019: Scavi archeologici illegali: tutto il mondo è paese
Una notizia che viene dal Cairo si somma a notizie che provengono spesso da varie zone della Campania, in particolare nel territorio vesuviano.
21/02/2019: Medico competente: quando e da chi deve essere fatto l'invio dei dati?
Interpello alla Commissione: quale medico competente deve effettuare la comunicazione prevista entro il 31 Marzo?
20/02/2019: 25 anni di lavoro congiunto per un’Europa sana e sicura
Il nuovo regolamento istitutivo dell’EU-OSHA riconosce il lavoro svolto e la sua importanza per il futuro
19/02/2019: Motivare alla sicurezza: l’equilibrio nelle motivazioni
Non solo un numero limitato di motivazioni, ma anche con una significativa salienza.
18/02/2019: La testimonianza delle vittime del lavoro è fondamentale
Quanto incide il rispetto delle regole sulla sicurezza sul lavoro? ANMIL intervista a Sigfrido Ranucci.
15/02/2019: L’EU-OSHA opera di pari passo con la legislazione dell’UE
L'importanza della direttiva quadro sulla sicurezza e la salute sul lavoro
14/02/2019: Definitivamente abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti - Sistri
Abolito il Sistri, istituito il «Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti».
13/02/2019: Un video sulla valutazione dei rischi per gli acconciatori
La valutazione dei rischi con OiRA per gli acconciatori illustrata in un nuovo video
12/02/2019: Progetto di ricerca: Gestione efficace Primo Soccorso aziendale
Un importante progetto relativo all'analisi della gestione del Primo Soccorso negli ambienti di lavoro in un’ottica integrata aziendale
11/02/2019: Un campione italiano di protezione dei dati personali
Un giusto riconoscimento
08/02/2019: ILO: Lavora per un futuro più luminoso
La Commissione globale sul futuro del lavoro ha lavorato alla identificazione di sfide e opportunità riguardanti il mondo del lavoro.
07/02/2019: Modificata la direttiva sugli agenti cancerogeni
Modificata la 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni
06/02/2019: Albo Gestori Ambientali: chiarimenti su sublocazione veicoli
La Circolare Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali n. 1 del 28/1/2019
05/02/2019: 1-2 marzo Safety Work Forum
Prima fiera della sicurezza e salute sul lavoro in Romagna
54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5 64.5