Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/04/2018: 28 aprile: giornata mondiale della Sicurezza sul lavoro

Le iniziative di ANMIL.

La Giornata mondiale della Sicurezza sul lavoro e delle Vittime dell’amianto, istituita dall’ILO (International Labour Organisation), si celebrerà il 28 aprile prossimo scegliendo come tema principale il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di salute dei giovani lavoratori e della lotta al lavoro minorile.

La sicurezza sul lavoro è un argomento che non deve essere trascurato; nonostante la ripresa economica gli incidenti sul lavoro non accennano a diminuire, anzi con un maggior impiego si registra un aumento degli incidenti rispetto all’anno 2017, secondo i dati rilasciati fino ad oggi dall’INAIL. Per questo è importante che venga cambiata la concezione che i datori di lavoro hanno delle spese per la sicurezza, quest’ultime non sono solo dei costi, delle spese di bilancio, ma come un investimento per salvaguardare la vita e l’integrità fisica dei propri dipendenti. Per questo ANMIL, da sempre al fianco dei lavoratori, celebrerà la Giornata mondiale attraverso le iniziative territoriali delle sezioni, che celebreranno le vittime dell’amianto attraverso conferenze e commemorazioni in luoghi significativi.

 

IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, DUE IMPORTANTI EVENTI IN ABRUZZO TARGATI ANMIL. IL 28 APRILE CONVEGNO ALL’UNIVERSITÀ DI TERAMO, E PRESENTAZIONE DEL BANDO PER DUE BORSE DI STUDIO PER GLI STUDENTI DI GIURISPRUDENZA E FARMACIA CHE ELABORERANNO UN PROGETTO PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO IN ABRUZZO . IL 29 APRILE INVECE SI SVOLGERÀ LA 2ª "MARCIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO"

Il primo appuntamento è un Convegno che si terrà il 28 aprile, alle ore 17.30, nella Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo, con la partecipazione di autorità ed esperti per fare il punto sull’attuale normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e su quanto resta ancora da fare. Al termine sarà annunciata l’emissione di un bando per due borse di studio di € 1.000 ciascuna, riservate agli studenti delle Facoltà di Giurisprudenza e di Medicina Veterinaria che elaboreranno progetti per la prevenzione della sinistrosità in ambito lavorativo in Abruzzo. Al convegno porteranno il loro saluto: Il Magnifico Rettore dell’Università di Teramo, Luciano D’Amico; i Presidenti degli Ordini dei Commercialisti e degli Avvocati di Teramo, rispettivamente Alberto Davide e Guerino Ambrosini; il Presidente Regionale ANMIL, Nicola Marcozzi. Interverranno il Direttore Generale dell’ANMIL, Sandro Giovannelli; il Professore Ordinario di Diritto del Lavoro dell’Università di Teramo, Michel Martone; il Consulente Legale ANMIL, Massimiliano Gabrielli; il Magistrato Uffici Studi del CSM Pasquale D’Aquino; l’assessore alla Agricoltura della Regione Abruzzo, Dino Pepe; e il Fondatore dell’Associazione Nonno ascoltami, Mauro Menzietti. Concluderanno il Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Legnini; e il Presidente dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”, Manola Di Pasquale. Dopo la “Marcia Nazionale per la Sicurezza sul Lavoro” ad Assisi nel 2012, per contribuire a promuovere il valore della prevenzione degli infortuni sul lavoro, l’ANMIL replica l’esperienza Domenica 29 aprile, a Isola del Gran Sasso (Teramo), con una manifestazione che vedrà la partecipazione di oltre 6.000 persone provenienti da tutt’Italia che sfileranno lungo un percorso di circa 3 chilometri fino al Santuario di San Gabriele. L’iniziativa patrocinata dal Consiglio Superiore della Magistratura, dalla Regione Abruzzo e dalle massime istituzioni locali intende sottolineare la gravità del fenomeno degli infortuni sul lavoro, che miete ancora 3 morti al giorno, oltre 2.000 infortuni e 40.000 invalidi permanenti all’anno, senza contare i numeri della ‘strage silenziosa’ e drammatica legata alle malattie professionali.

 

Per informazioni sulle iniziative è possibile rivolgersi alla sede ANMIL di Teramo - tel. 0861.242779 o contattare il Numero Verde ANMIL 800.180943.

 

Numerosi eventi per il primo maggio in tutta Italia. Oltre al concertone a Roma, l’Anmil nazionale sarà presente a Terracina per presentare la seconda edizione di #primomaggioterracina “Festa per la sicurezza sul lavoro”. Varie le iniziative territoriali con la partecipazione dell’anmil per la festa dei lavoratori

Oltre al Concerto del Primo Maggio 2018 a Roma, nel quale si esibiranno artisti quali Lo Stato Sociale, Ministri, Francesca Michielin, Gemitaiz, Ultimo, Achille Lauro con Boss Doms, Gazelle, Sfera Ebbasta, Cosmo e tanti altri ancora, a Terracina invece si terrà la seconda edizione di “#primomaggioterracina - Festa per la sicurezza sul lavoro” promossa dal Comune di Terracina e dall’ANMIL Lazio con il Patrocinio della Provincia di Latina, che si svolgerà il 1° maggio sull’Arena del Molo di Terracina. L’iniziativa rappresenta la principale manifestazione frutto del Protocollo sottoscritto dal Comune di Terracina e dall’ANMIL regionale per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro e la prevenzione degli infortuni presso tutti i cittadini, le aziende e i giovani. In questa Festa dedicata ai lavoratori, #primomaggioterracina” sarà anche all’insegna della buona musica: infatti, a partire dalle ore 14.00, inizierà uno spettacolo che durerà per oltre 8 ore, durante il quale si esibiranno artisti del calibro di Alfiero, Erbe Officinali, Dj Amaro, Innacantina, Giancane, Esposito, Mirkoeilcane e Wrongyou. Alle loro performance si alterneranno anche interventi di rappresentanti delle istituzioni e autorità locali e quanti si impegnano per la sicurezza sul lavoro. L’ingresso alla manifestazione è gratuito.Inoltre nel corso della manifestazione l’ANMIL insieme ad ANMIL Sport organizzerà un torneo di calcio balilla, si può partecipare al torneo inviando una mail a: coordinamentoufficiocomunicazione@ANMIL.it. A Tivoli invece Il Presidente Territoriale dell’ANMIL Roma Claudio Betti presenzierà alla cerimonia commemorativa organizzata dal Comune che si terrà dalle ore 10,30 presso il Monumento dei Caduti sul Lavoro, sito in Largo Saragat - Tivoli. Altra commemorazione è quella che riguarda la Sezione dell’ANMIL di Forlì, la quale parteciperà alla commemorazione del 70° anniversario della tragedia del Ponte Zingone a Montecastello di Mercato Saraceno (FC), dove nel 1948 morirono 19 operai a seguito del crollo del ponte. Interverrà per l’ANMIL il Vice-Presidente Vincenzo Liotti e saranno presenti i Consiglieri Debora Rossi, Anna Maria Nardi, Massimiliano Para e Rino Laghi.

 

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.anmil.it o contattare l’ufficio stampa del Comune di Terracina - Tel. 0773.7071.

 

Prosegue la presentazione nelle scuole del docufilm del “Tour per la sicurezza sul lavoro” organizzata dall’Nnmil, prossime tappe a Cuneo, Budrio e Biella

La presentazione del docufilm “Tour per la sicurezza sul lavoro”, ha come finalità la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei luoghi di lavoro, ed è realizzata dall’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) con il Patrocinio del Senato della Repubblica, dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), della RAI, dell’ANSA e con il prezioso contributo della TGR Rai che ha sostenuto fortemente il progetto, avendo una costante attenzione attraverso le Testate Giornalistiche Regionali e grazie alla cui collaborazione è stato possibile la realizzazione del documentario che raccoglie le immagini più salienti dei numerosi servizi realizzati per l’occasione – il quale racconta il viaggio intrapreso dal Presidente della Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito”, Bruno Galvani (paraplegico dall’età di 17 anni per un infortunio sul lavoro), che ha attraversato nel 2016 tutta l’Italia, lungo un percorso partito da Monfalcone (GO) il 28 aprile, Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, e conclusosi il 17 giugno a Roma. L’iniziativa ha toccato oltre 40 città nell’arco di 51 giorni per un itinerario di oltre 5.000 km, di cui una gran parte affrontati su sedia a rotelle, mentre in ogni tappa si sono organizzati incontri con studenti, lavoratori, cittadini e vittime del lavoro per una campagna di sensibilizzazione che ha visto il supporto delle Amministrazioni dei Comuni coinvolti nel Tour e di una troupe che ha realizzato il docufilm. Il video della durata di circa 36 minuti racconta i momenti più salienti del Tour e intende offrire uno spaccato su alcune delle realtà più emblematiche per accadimenti legati agli infortuni sul lavoro. Le colonne sonore del docufilm sono state realizzate dalla cantautrice Mariella Nava e dal rapper Skuba Libre. Il progetto fa parte delle iniziative di successo che l’Associazione ha organizzato nel tempo per trasmettere l’importanza del valore della prevenzione in ogni ambito di vita, il cui apprezzamento è confermato dal Protocollo d’Intesa che il MIUR ha inteso rinnovare lo scorso ottobre con l’ANMIL - firmato dalla Ministra Valeria Fedeli - che riconosce l’importanza di creare un collegamento stabile tra la scuola e il mondo del lavoro, considerando un anello fondamentale il valore della prevenzione tra la tutela della salute e il diritto ad un lavoro sicuro. Si comincia a Cuneo il 3 Maggio, alla scuola CFP di Cerva (Centro Formazione Professionale Cebano Monregalese), All’incontro, oltre al Dirigente della scuola ospitante prenderanno parte: il presidente territoriale, il consiglio territoriale e altre autorità locali. Si prosegue sempre il 3 Maggio a partire dalle ore 16:00, presso il Centro protesi INAIL di Budrio (Bo). All’ incontro prenderanno parte: il Presidente Nazionale ANMIL, Franco Bettoni; il Presidente della Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito”, Bruno Galvani; i Presidenti regionali e territoriali ANMIL ed altre autorità locali. Si termina il 4 Maggio a Biella presso l’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “Città Studi" dalle ore 8 alle ore 10. Parteciperanno all’incontro i Dirigenti degli istituti ospitanti, il professor Tonello, che si occuperà del discorso introduttivo, dopo avverrà la proiezione del docufilm e la testimonianza diretta di infortunio con gli studenti. Assisteranno i lavori le psicologhe Francesca Bertolino Gronda e Alessia Botta, psicologhe addette al sostegno psicologico per gli infortunati sul lavoro.

Per ulteriori informazioni contattatare le sedi locali ai numeri: ANMIL Cuneo – tel. 0171.67673 • ANMIL Bologna – tel. 051.521104 • ANMIL Biella – tel. 015.0990142


18/03/2015: Pubblicate due nuove modifiche al regolamento REACH


18/03/2015: Sicurezza delle acque potabili

Le Linee guida italiane per la sicurezza di un sistema idropotabile e la protezione della salute dei consumatori, la situazione attuale e il convegno nazionale.


18/03/2015: Nuovo decreto per la sicurezza degli ascensori

Ascensori in servizio pubblico: decreto di modifica del D.P.R. 162/99


18/03/2015: Malattie professionali, i medici liguri si formano a distanza con l’e-learning

Un nuovo corso online per medici sulle malattie professionali per la diagnosi delle patologie lavoro-correlate.


17/03/2015: OIRA: valutazione interattiva dei rischi online del settore parrucchieri

La Salute e sicurezza nel settore dell'acconciatura: uno strumento per la valutazione dei rischi.


17/03/2015: Illegittimità di un licenziamento a seguito di non idoneità espressa dal medico competente

Sentenza del 10 marzo 2015, n. 4757: per il licenziamento il datore di lavoro deve dimostrare giudice che non vi siano altre mansioni diverse e di pari livello


17/03/2015: Appalti Pubblici: 4 documenti approvati dalla Conferenza delle Regioni

La Conferenza delle Regioni – con la collaborazione di Itaca ha approvato 4 documenti sulle nuove regole per gli appalti pubblici


16/03/2015: Scaffalature drive-in e drive-through: pubblicata la norma UNI 11575

UNI 11575:2015 - Scaffalature metalliche - Progettazione delle scaffalature drive-in e drive-through per lo stoccaggio statico di pallet


16/03/2015: La sicurezza degli impianti domestici per la produzione del calore

Disponibile un opuscolo con indicazioni di base per la sicurezza degli impianti di riscaldamento.


13/03/2015: Montaggio dei palchi: proseguire con forza nel consolidamento delle strategie di prevenzione

Confronto a tutto campo in un seminario nazionale di Inail e Assomusica.


13/03/2015: La riforma costituzionale e la sicurezza sul lavoro: le nuove modifiche alle competenze

Le modifiche al Titolo V della seconda parte della Costituzione relative alle competenze in materia di sicurezza.


13/03/2015: Nuove norme UNI in italiano

Disponibili alcune norme UNI in lingua Italiana.


12/03/2015: Prosiel lancia il libretto di impianto elettrico

Prosiel ha predisposto e pubblicato il Libretto d’Impianto Elettrico, uno strumento gratuito, utile e indispensabile per il professionista e il consumatore.


11/03/2015: Promuovere la bicicletta: 76 600 posti di lavoro e 10 000 morti/anno in meno in Europa

I vantaggi per la salute dovuti all'uso delle biciclette e la crescita di posti di lavoro per la loro vendita, manutenzione e nella realizzazione delle piste ciclabili.


11/03/2015: SISTRI: proroga sanzioni al 1° aprile

Differimento, dal 1° febbraio 2015 al 1° aprile 2015, dell'applicazione delle sanzioni Sistri per omessa iscrizione e versamento del contributo


10/03/2015: Approvata alla Camera la riforma costituzionale con le modifiche alle competenze sulla sicurezza

Approvata la modifica al Titolo V della seconda parte della Costituzione relativa anche alle competenze in materia di sicurezza. Ma il percorso è ancora lungo...


10/03/2015: Atti 8° Seminario Contarp. Dalla valutazione alla gestione del rischio.

Disponibili gli atti dell'8° Seminario di aggiornamento dei professionisti Contarp: Dalla valutazione alla gestione del rischio. Strategie per la salute e la sicurezza sul lavoro


10/03/2015: Il beneficio di smettere di fumare o di ridurre il numero di sigarette al giorno

Fumare un numero minore di sigarette al giorno determina una riduzione significativa del rischio di sviluppare patologie legate al fumo? Quali benefici hanno gli svapatori?


10/03/2015: Amianto alla centrale di Turbigo, ex manager assolti “per non aver commesso il fatto”

Erano sotto processo per omicidio colposo plurimo, con l’aggravante della violazione delle normative sulla sicurezza, per la morte di otto operai deceduti tra il 2004 e il 2012 a causa del mesotelioma pleurico.


09/03/2015: Convegno sulla sicurezza nei lavori elettrici e norma CEI 11-27/2014

Si terrà a Rimini il 31 marzo il seminario tecnico gratuito "Concetti e principi generali di sicurezza sui lavori elettrici: aggiornamenti previsti dalla norma cei 11-27 quarta edizione (2014)”


102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112