Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


20/02/2019: 25 anni di lavoro congiunto per un’Europa sana e sicura

Il nuovo regolamento istitutivo dell’EU-OSHA riconosce il lavoro svolto e la sua importanza per il futuro

In occasione del 25º anniversario dell’Agenzia, l’EU-OSHA accoglie favorevolmente il suo nuovo regolamento istitutivo, entrato in vigore il 20 febbraio 2019.

Il nuovo regolamento riconosce il ruolo chiave dell’EU-OSHA, sin dalla fondazione avvenuta nel 1994, nel rendere l’Europa un luogo più sicuro e sano in cui lavorare. Il nuovo regolamento tiene conto della rapida evoluzione del mondo del lavoro e conferma chiaramente l’importanza dell’EU-OSHA per il futuro. È in linea con i regolamenti di altre agenzie dell’EU poste sotto la tutela della DG Occupazione e introduce alcuni cambiamenti sostanziali.

Consulta la versione consolidata del regolamento .

 

25 anni di lavoro congiunto per un’Europa sana e sicura

 

Nel 2019 l’EU-OSHA celebra 25 anni di collaborazione per rendere i luoghi di lavoro in Europa più sicuri, più sani e più produttivi. Qui puoi trovare tutte le informazioni sul 25° anniversario della fondazione dell’EU-OSHA.

L’EU-OSHA entra a far parte del progetto europeo

Il tema della salute e della sicurezza sul lavoro (SSL) ha costituito il fulcro del progetto europeo fin dall’inizio con la creazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio. Il traguardo principale per la SSL nell’iter evolutivo dell’UE è stato raggiunto con la pubblicazione della direttiva quadro (89/391/CEE) nel 1989. Tale atto normativo stabiliva principi comuni e poneva la valutazione dei rischi al centro della legislazione sulla SSL. Nei primi anni ‘90 l’Europa registrava ogni anno oltre 4 milioni di infortuni sul lavoro, 8 000 dei quali mortali. In risposta a queste cifre scioccanti, la Commissione europea dichiarava il 1992 anno europeo della salute e della sicurezza sul lavoro, gettando le basi per la fondazione dell’EU-OSHA avvenuta nel 1994. Il resto è storia!

Cosa può riservare il futuro?

Gli ultimi 25 anni sono stati segnati da cambiamenti significativi nel mondo del lavoro e da cambiamenti senza precedenti all’interno dell’UE. Il futuro è incerto ma comporta inevitabilmente nuove sfide in seguito agli sviluppi tecnologici, alle pressioni politiche e sociali nonché ai cambiamenti economici, demografici e della stessa UE. I forti legami esistenti tra l’EU-OSHA e i suoi partner, ossia Commissione europea, punti focali nazionali, parti sociali, partner delle campagne e relative parti interessate, saranno utili per affrontare queste sfide.

A prescindere dai risvolti futuri, l’EU-OSHA e i suoi partner continueranno a impegnarsi per rendere l’Europa un luogo di lavoro più sicuro, più sano e più produttivo.

 

 

Fonte: EU-Osha


28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.


24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”


21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL


21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento


20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL

Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia


20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari

Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.


16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11